Pagina 2 di 12
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 05 mar 2009, 14:05
da crucio
tunap mi manca,
facci sapere come và...
ciao robert.
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 05 mar 2009, 14:11
da robert
sono stato sempre un po scettico sugli adittivi però se la casa costrutrice lo consiglia allora le cose cambiano.vi farò sapere e ciao crucio.robert
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 08 mar 2009, 10:52
da Rosario
Ciao Francesco, il sito è chiaro, puoi dirmi quale dei prodotti hai utilizzato?
Sul Sito si trovano almeno 3 prodotti simili,
grazie
Rosario
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 08 mar 2009, 15:58
da crucio
domani mattina vado a prenderlo anch'io, mi sono incuriosito...
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 09 mar 2009, 16:51
da dari8v
Era da tanto che non intervenivo nel W-Lancia e sono lieto di farlo a riguardo di Sintoflon.
Innanzitutto devo dire che Sintoflon e' un marchio, e non un prodotto.
Prodotti marcati Sintoflon sono decine., sia per l'industria che per l'automotive.
Il piu' famoso e' il trattamento per il motore, l'ET (Engine Traitment) che deterge le parti lambite dell'olio lubrificante da morchie e depositi che si depositano nel filtro olio e abbatte gli attriti con le particelle di teflon in esso sospese (credo sia questo quello usato da Francesco nella sua Thesis).
Dopo alcune ore di utilizzo, cioe' quando la componente detergente ha assolto al suo compito, si sostituiscono olio e filtro e al lubrificante nuovo (che suggerisco vivamente di mettere sintetico al 100%), si addittiva il Protector, il prodotto Sintoflon che e' praticamente teflon puro, senza la componente detergente, con capacita' antiattrito ancora migliori.
Personalmente uso una posologia un po' superiore: metto sempre l'addittivo nella misura almeno del 10% dell'olio (ad esempio nel 2.4 della mia Lybra ci stanno circa 5 litri d'olio, quindi metto 1/2 litro di Protector).
La diminuzione dell'attrito e' evidentissima nelle auto dotate di termometro dell'olio: nelle Thema 8.32 la temperatura ha un regime inferiore di 5°!
Oltre all'antiattrito del motore suggerisco VIVAMENTE quello per il cambio, il Gearlube sempre di Sintoflon. Abbattendo gli attriti, migliora notevolmente la manovrabilita' e la velocita' di cambiata.
Per le auto con cambio automatico a convertitore di coppia, nell'olio si metta pure l'Hydrodrive, che viene utilizzato per gli impianti idraulici (io lo uso nei servosterzi delle mie auto).
Non ultimi gli addittivi per i carburanti: dal Dieselube per il gasolio al Savekat per benzina, piu' quelli specifici per le auto classiche.
Insomma, suggerisco vivamente di fare un giro nel sito ufficiale dove sono elencati tutti i prodotti.
Cosa molto importante.
Ho visto riportare nomi di addittivi che la fiat "suggerirebbe".
Come e' successo per il marchio Abarth che pubblicizza il green star, anche quest'altro e' un mero accordo commerciale.
A riguardo della bonta' dei prodotti citati... meglio stendere un velo pietoso.
Sono proprio prodotti come quelli che fanno pensare all'utente normale che gli addittivi siano inutili.
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 09 mar 2009, 17:31
da crucio
ciao dari,
sopra scrivi:
Dopo alcune ore di utilizzo, cioe' quando la componente detergente ha assolto al suo compito, si sostituiscono olio e filtro e al lubrificante nuovo (che suggerisco vivamente di mettere sintetico al 100%), si addittiva il Protector, il prodotto Sintoflon che e' praticamente teflon puro, senza la componente detergente, con capacita' antiattrito ancora migliori
potresti quantificare dopo quante ore o km si può fare il tagliando ?
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 10 mar 2009, 00:31
da dari8v
Con un'auto dall'uso quotidiano, si possono percorrere anche migliaia di km: chi fa 30 mila km l'anno ad esempio puo' mettere l'ET a... per esempio, 27.000/27.500 km prevedendo di fare il tagliando a 30 mila.
Personalmente preferisco parlare di tempo (ore) e non di km per il fatto che tratto le mie auto storiche con cui faccio pochissimi km all'anno.
Per esempio, l'Alfa 6: ho fatto 3 mila km in 10 anni, quindi il trattamento sarebbe durato 10 anni!!! Invece in 10 anni ho sostituito 5 volte olio e filtro...
Quindi, quando feci il trattamento, cercai di usare l'auto il piu' possibile per alcuni giorni, facendo piu' strada possibile, per poi sostituire olio e filtro e mettendo del buon Mobil 1 addittivato di Protector.
Ora, anche dopo fermi auto di parecchi mesi, collego la batteria, lascio colmare i 6 Dell'Orto da 40 e avvio il V6 che ruggisce prontamente, sicuro che la patina di teflon sulle superfici preserva il motore da ogni usura e/o bloccaggio.
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 10 mar 2009, 12:15
da crucio
beh nel tuo caso hai pienamente ragione a parlare di ore...
sul sito sintoflon ho approfondito la ricerca e visto che consigliano di percorrere almenno 1000km con ET prima di fare il combio olio filtro e che domani devo fare il tagliando, ho deciso di buttarmi sul rapidflu che a differenza dell' ET non ha teflon ma è pulitore disincrostante al 100% ragion per cui agisce in pochi minuti poi metterò il protector.
grazie comunque per le info..
PS: se hai provato anche il rapidflu aspetto tuoi pareri...
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 11 mar 2009, 10:14
da Blulancia
Ciao a tutti,
ho letto con piacere la discussione,
grazie per l'interesse nei prodotti Sintoflon..fare una convenzione? Ben volentieri, per quanto possibile noi potremmo fare uno sconto "Lancista" poi però purtroppo a olte per piccoli importi le spese spedizione vanificano la convenienza rispetto a prendere ad esempio singoli pezzi in negozio.
Anche la mia Thesis, come le altre Lancia, ovviamente è super trattata...
ciao
nicola
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Inviato: 11 mar 2009, 10:22
da Blulancia
Ciao Francesco,
mi fa piacere che tu abbia avvertito quei miglioramenti sulla tua Thesis

Mi pare di intuire che hai usato direttamente il secondo step di trattamento visto che parli di flaconi da 125ml.. quindi Sintoflon Protector.
Sulla mia che ha 14900km da dopo il rodaggio ho iniziato con del Protector nell'olio e Dieselube da sempre nel gasolio per lubrificare il multijet, mantenere pulita l'iniezione e ottimizzare la combustione cioè far bruciare tutto il carburante per produre meno incombusti, fumi da riciclare in aspirtazione e avere maggiori performances grazie all'innalzamento del cetano.
Un appunto: per quanto riguarda i prodotti a base teflon micronizzato per motori, cambi, differenziali, idroguide ecc ecc.. parliamo di trattamenti non additivi in quanto non modificano il lubrificante ma rivestono le superfici metalliche.
I prodotti da carburante invece sono additivi
Grazie,
ciao
Nicola
W Thesis !