Freni Gr.4 Strato's+preparazione racing motore Betamonte
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Dimenticavo,si presupone che i vantaggi rispetto ad un attacco normale del disco, siano evidenti, del tipo delle masse sospese, oppure mi sbaglio? Grazie ancora
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13 mar 2009, 22:21
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
ciao renato, tieni presente che montando i freni grossi sei costretto a montare i cerchi da 15 e questi non sono omologati sul libretto
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 23 gen 2009, 12:54
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Ciao..
Bè, il costo di piste dei dischi, pinze ant+post, doppia pompa freni tutto AP più i tubi in treccia è di circa 4500 € ordinando tutto dall'Inghilterra. Dal distributore italiano circa 1700 € in più.
Le campane si possono far realizzare dalla Tarox, forse anche CTF o da una rettifica ricavandoli dal pieno di alluminio.
Per montare il tutto è sufficiente un meccanico bravo, intelligente e volenteroso. Altrimenti un preparatore, cmq intervento non economico a livello di manodopera.
Per quanto riguarda il discorso delle masse sospese, a livello teorico è vero, ed è cmq uno dei vantaggi di montare dischi (oltre che cerchi) leggeri, ma in strada non ti accorgeresti di nessun beneficio.
Parere spassionato ? Cerca informazioni sulla compatibilità con impianti di auto Lancia dello stesso periodo o più recenti che montino una simile tipologia di dischi, magari trovi qualcosa di "plug & play", cioè che monti su senza o al max con minime modifiche.
Saluti
Renato
Bè, il costo di piste dei dischi, pinze ant+post, doppia pompa freni tutto AP più i tubi in treccia è di circa 4500 € ordinando tutto dall'Inghilterra. Dal distributore italiano circa 1700 € in più.
Le campane si possono far realizzare dalla Tarox, forse anche CTF o da una rettifica ricavandoli dal pieno di alluminio.
Per montare il tutto è sufficiente un meccanico bravo, intelligente e volenteroso. Altrimenti un preparatore, cmq intervento non economico a livello di manodopera.
Per quanto riguarda il discorso delle masse sospese, a livello teorico è vero, ed è cmq uno dei vantaggi di montare dischi (oltre che cerchi) leggeri, ma in strada non ti accorgeresti di nessun beneficio.
Parere spassionato ? Cerca informazioni sulla compatibilità con impianti di auto Lancia dello stesso periodo o più recenti che montino una simile tipologia di dischi, magari trovi qualcosa di "plug & play", cioè che monti su senza o al max con minime modifiche.
Saluti
Renato
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Un grande grazie per le preziose informazioni. Dal momento che sul motore ho estrapolato il 50% in + di potenza con tutta affidabilità e dai costi non indifferenti, credo che per completare un buon lavoro non mi rimane che optare per la prima opzione anche se la più costosa ma anche la più appassionante, solo che per realizarla, trattandosi di lavori che devono essere eseguiti a regola ed arte dovrò trasferirmi per un periodo nella zona di Torino dove posso contare sulla bravura di un preparatore la cui amicizia dura ormai da 30 anni. Grazie ancora.
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Ciao Ivan. Noto con piacere che la passione non ti abbandona mai....... anzi tutt'altro.
Sono curioso ed interessato di sapere, sicuramente farà piacere anche agli altri amici,
in che modo hai aumentato del 50% la potenza del motore anche perchè se ben ricordo
i tuoi 150/160 cv li avevi già. Saluti e buona domenica Max
Sono curioso ed interessato di sapere, sicuramente farà piacere anche agli altri amici,
in che modo hai aumentato del 50% la potenza del motore anche perchè se ben ricordo
i tuoi 150/160 cv li avevi già. Saluti e buona domenica Max
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Ciao Max, è un argomento che avevo già trattato nei post quelli persi, ma riassumo brevemente i lavori eseguiti:
- lavorazione camere di combustione
- pistoni stampati con corsa più corta
- guarnizione ramata
- distribuzione asp. 30-70 sc 70-30
- nitrurazione albero motore, alleggerimento dello stesso e bronzine trim.
- spingidisco con circa 700 kg di spinta
- lavorazione scarico 4-2-1
- alimentazione 2 doppi corpi da 44 webber dcnf con possibilita di tre tipi di getti da 155 a 165
- accensione elettronica
- candele del tipo fredde di cui adesso non ricordo la marca giusto per intenderci quelli utilizzati sulla uno turbo
- coppa olio della seconda serie, modificata all'interno con delle paratie per non avere sbattimento nella lubrificazione
- impianto refreddamento di serie, con eliminazione del passaggio acqua per il carburatore originale eliminato
-impianto di lubrificazione, originale anche se inizialmente mi ero adoperato per un radiatore di rafreddamento, enche se sarebbe più opportuno montare uno scambiatore del tipo ford coswort che con opportune modifiche verrebbe montato sull'attacco della cartuccia dell'olio
- Ricordo, che la lavorazione della testa è importante che venga eseguita da un preparatore, rapporto di compressione oltre 10
- olio utilizzatto castrol rs. 10w60
- nonchè leggera equilibratura dei componenti montati e lucidatura dei vari condotti
Premetto che i lavori possono essere eseguiti con materiali riciclati da altri componenti di motore, trattandosi di fiat, e quindi con un risparmio non indifferente, aggiungo che i guida valvole sono state realizzati in bronzo, e che le valvole, per una questione di risparmio nel caso di sostituzione, sono state mantenute quelle originali, la coppia e subito disponibile fin dai bassi regimi senza vuoti di sorta, e questo sino alla soglia dei 7000-7300 r.p.m..
Questo è tutto per quanto riguarda il motore, poi abbiamo assetto, e impianto frenante quest'ultimo sempre alla costante ricerca di una miglioria. Salutissimi da Ivan
- lavorazione camere di combustione
- pistoni stampati con corsa più corta
- guarnizione ramata
- distribuzione asp. 30-70 sc 70-30
- nitrurazione albero motore, alleggerimento dello stesso e bronzine trim.
- spingidisco con circa 700 kg di spinta
- lavorazione scarico 4-2-1
- alimentazione 2 doppi corpi da 44 webber dcnf con possibilita di tre tipi di getti da 155 a 165
- accensione elettronica
- candele del tipo fredde di cui adesso non ricordo la marca giusto per intenderci quelli utilizzati sulla uno turbo
- coppa olio della seconda serie, modificata all'interno con delle paratie per non avere sbattimento nella lubrificazione
- impianto refreddamento di serie, con eliminazione del passaggio acqua per il carburatore originale eliminato
-impianto di lubrificazione, originale anche se inizialmente mi ero adoperato per un radiatore di rafreddamento, enche se sarebbe più opportuno montare uno scambiatore del tipo ford coswort che con opportune modifiche verrebbe montato sull'attacco della cartuccia dell'olio
- Ricordo, che la lavorazione della testa è importante che venga eseguita da un preparatore, rapporto di compressione oltre 10
- olio utilizzatto castrol rs. 10w60
- nonchè leggera equilibratura dei componenti montati e lucidatura dei vari condotti
Premetto che i lavori possono essere eseguiti con materiali riciclati da altri componenti di motore, trattandosi di fiat, e quindi con un risparmio non indifferente, aggiungo che i guida valvole sono state realizzati in bronzo, e che le valvole, per una questione di risparmio nel caso di sostituzione, sono state mantenute quelle originali, la coppia e subito disponibile fin dai bassi regimi senza vuoti di sorta, e questo sino alla soglia dei 7000-7300 r.p.m..
Questo è tutto per quanto riguarda il motore, poi abbiamo assetto, e impianto frenante quest'ultimo sempre alla costante ricerca di una miglioria. Salutissimi da Ivan
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Dimenticavo: pistoni con alto rendimento di compressione
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Grazie per l'intervento immediato.Ma hai usato il monoblocco della ritmo 130 abarth per caso?
Perchè se ben ricordo mi consigliasti proprio tu su questa soluzione, considerando anche la leggera V
del monoblocco ritmo.Oppure si possono montare le bronz. trim. anche sulla monte?Cmq mi auguro
tu stia bene Ciao Max
Perchè se ben ricordo mi consigliasti proprio tu su questa soluzione, considerando anche la leggera V
del monoblocco ritmo.Oppure si possono montare le bronz. trim. anche sulla monte?Cmq mi auguro
tu stia bene Ciao Max
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Grazie, piano piano mi sto riprendendo, sul mio motore, il lavoro è stato fatto sul monoblocco b.m. ma il problema non sta nel monoblocco ma nella testa, quanto ebbi a fare il lavoro avevo una testa della Beta e non della ritmo, le bronzine trim. le puoi tranquillamente montare sull'albero originale, anche se a questo punto sarebbe utile allegerirlo e nitrurarlo ossia effettuare un lavoro di indurimento, lo stesso si dovrebbe fare anche per gli assi a camme mentre per quanto riguarda le varie pulegge, sarebbe utile usarne altre di materiale più leggero, tipo alluminio in modo da avere un alleggerimento totale dei ruotismi, per il tipo di potenza di cui si verrebbe a disporre, non è necessario sostituire le bielle già quelle che monta sotto sono più che performanti, diversamente i costi lieviterebbero in modo esponenziale. Ciao
Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Mi fa piacere che ti stai riprendendo. Io avevo in mente di effettuare la fase dell'alleggerimento delle masse rotanti compreso le bielle........credo che anche il volano dovrà essere alleggerito.Poi le pulegge ,della distribuzione ,in alluminio si trovano facilmente?
Da tempo volevo chiederti una cosa.La mia monte così com'è e cioè:
Pistoni gobbati, in modo da ridurre la corsa,
cammes originali Alquati,
collletore d'aspirazione Alquati con relativi dcnf 40/12
accensione elettronica
Dicevo, allo stato attuale ha uno scatto fenomenale, solo che a 6000 giri sono appena a 170Km/h. e a 3000 a 90 Km/h
Che cosa hanno fatto al cambio? E cosa posso fare per portarlo allo stato normale magari cannibalizzando i pezzi da
altre auto simili? Stasera ti faccio fare un pò di conticini...............ciao a dopo Max
Da tempo volevo chiederti una cosa.La mia monte così com'è e cioè:
Pistoni gobbati, in modo da ridurre la corsa,
cammes originali Alquati,
collletore d'aspirazione Alquati con relativi dcnf 40/12
accensione elettronica
Dicevo, allo stato attuale ha uno scatto fenomenale, solo che a 6000 giri sono appena a 170Km/h. e a 3000 a 90 Km/h
Che cosa hanno fatto al cambio? E cosa posso fare per portarlo allo stato normale magari cannibalizzando i pezzi da
altre auto simili? Stasera ti faccio fare un pò di conticini...............ciao a dopo Max