Re: Flaminia coupé bicolore?
Inviato: 28 gen 2010, 20:26
Buona sera a tutti,
grazie del benvenuto e grazie per i vari commenti.
E' chiaro che ad ognuno può piacere o meno l'abbinamento e la cosa mi sta benissimo, però pensare di farsi condizionare da quello che potrebbero dire alcuni "ispettori" riguardo l'esatta equivalenza dei vari particolari con quelli originali, mi fà specie.
La macchina è di chi la compra e come il proprietario la voglia "colorare" od "abbellire" sempre a suo gusto, non vedo come possa essere di impedimento a chi decida di restaurarla a suo piacimento.
Credo che il valore dell'auto resti sempre tale, è la cura con la quale si mantiene, il sacrificio economico fatto per acquisirla ed il tempo che si perde nel coccolarla è quello che serve per mantenere, negli anni, viva la storia del marchio e del modello, indipendentemente se ci si attiene scrupolosamente all'esemplare originale o meno.
Personalmente possiedo altre auto, sportive e non, ma quando esco con la Flaminia, tutti la ammirano ed io mi "gongolo", ricordando mia madre che ogni volta che ci capitava di incrociare, con la nostra Flavia, una Flaminia, con occhi sognanti diceva a mio padre ".....ma quanto è bella,.....chissà se la potremo mai comprare?"
Come già detto questa volta a Cesenatico non ci potrò essere, ma alla prossima riunione spero di non mancare per portare anche io il mio piccolo contributo per fare ammirare la "macchina" per eccellenza.
A presto Giannantonio
grazie del benvenuto e grazie per i vari commenti.
E' chiaro che ad ognuno può piacere o meno l'abbinamento e la cosa mi sta benissimo, però pensare di farsi condizionare da quello che potrebbero dire alcuni "ispettori" riguardo l'esatta equivalenza dei vari particolari con quelli originali, mi fà specie.
La macchina è di chi la compra e come il proprietario la voglia "colorare" od "abbellire" sempre a suo gusto, non vedo come possa essere di impedimento a chi decida di restaurarla a suo piacimento.
Credo che il valore dell'auto resti sempre tale, è la cura con la quale si mantiene, il sacrificio economico fatto per acquisirla ed il tempo che si perde nel coccolarla è quello che serve per mantenere, negli anni, viva la storia del marchio e del modello, indipendentemente se ci si attiene scrupolosamente all'esemplare originale o meno.
Personalmente possiedo altre auto, sportive e non, ma quando esco con la Flaminia, tutti la ammirano ed io mi "gongolo", ricordando mia madre che ogni volta che ci capitava di incrociare, con la nostra Flavia, una Flaminia, con occhi sognanti diceva a mio padre ".....ma quanto è bella,.....chissà se la potremo mai comprare?"
Come già detto questa volta a Cesenatico non ci potrò essere, ma alla prossima riunione spero di non mancare per portare anche io il mio piccolo contributo per fare ammirare la "macchina" per eccellenza.
A presto Giannantonio