Concordo con Alfista,
pur essendo le B390 delle gomme oneste non possono essere paragonate alle Michelin che ho tanto decantato e che ha fatto menzione l'amico alfista 1975.
Sono proprio un altro pianeta, in particolare dove le Bridgestone arrancano, cioè sul bagnato, come comfort e rumore di rotolamento.
Le Michelin in questione esistono anche nella misura 205/50 R16, però essendo una misura poco diffusa, il costo sale, e neanche di poco.
Ricordo che quelle che ho montato sulla Golf sono 205/55 R16 e che sono riuscito a pagarle 95 euro cadauna, dallo stesso gommista il preventivo per la Musa è di circa 150 cadauna.
E il tutto solo perchè la minor diffusione incide (ovviamente) sul costo finale.
Saluti
finalmente ce l'ho
Re: finalmente ce l'ho
Vi ringrazio per i pareri .Per quanto mi riguarda ho sempre preferito le Michelin pur sapendo che c'erano in giro altre gomme magari superiori in vari aspetti .A questo punto le Bridgestone andranno bene ;l'importante è che non siano quelle altre ......stone di cui in un mio post precedente .Erano quadrate.
Vi saluto ,Giuseppe
Vi saluto ,Giuseppe
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: finalmente ce l'ho
Ma guarda gemini,
appena presi la Musa identificai subito nelle gomme di serie (GoodYear Eagle NCT5 205/50R16) uno scarso alleato per migliorare il confort, inoltre non hanno doti particolari ne sull'asciutto, tantomeno sul bagnato.
Però sono gomme sincere, che avvertono quando la tenuta di strada è al limite, che sul bagnato magari perdono facilmente buona parte del contatto stradale su una pozzanghera, tuttavia un piccolo margine di direzionalità c'è ancora ragion per cui rallenti...
E sicuramente sono gomme longeve, io le ho ancora su dopo 4 anni e mezzo e 79.000 km.
Le tue Bridgestone hanno praticamente queste caratteristiche, sono gomme oneste e affidabili certamente, che puoi tenere senza patemi e pensieri fino al loro naturale consumo.
Poi quando verrà il momento del cambio si apre un panorama interessante su tante altre alternative.
Anche se per la tipologia della nostra auto le gomme consigliabili non sono poi molte, inutile e assurdo secondo il mio punto di vista andare su gomme con caratteristiche sportive estreme, la spalla rigida può incidere molto molto negativamente sulla capacità d'assorbimento della macchina, rendendola davvero sgradevole da guidare, in particolare perchè lo scarso assorbimento si associa comunque ad una molla e ad un ammortizzatore tutt'altro che rigido.
Ci sono marche che hanno fra le sue caratteristiche una spalla estremamente rigida, che associano ad una mescola relativamente medio/duro, per trovare un felice connubio fra tenuta, stabilità e durata, ad esempio le Continental sono l'esempio lampante di questa soluzione, e anche le Bridgestone fanno parte di questa categoria.
Altre marche invece propongono spalle più tenere e morbide che aiutano e agevolano il lavoro di assorbimento dell'auto delle sconnessioni che abbinano con mescole particolari medie o medio/morbide che grazie proprio alla mescola particolare si comportano decisamente bene quanto a tenuta, scorrevolezza e silenziosità.
In questo le Michelin sono imbattibili.
appena presi la Musa identificai subito nelle gomme di serie (GoodYear Eagle NCT5 205/50R16) uno scarso alleato per migliorare il confort, inoltre non hanno doti particolari ne sull'asciutto, tantomeno sul bagnato.
Però sono gomme sincere, che avvertono quando la tenuta di strada è al limite, che sul bagnato magari perdono facilmente buona parte del contatto stradale su una pozzanghera, tuttavia un piccolo margine di direzionalità c'è ancora ragion per cui rallenti...
E sicuramente sono gomme longeve, io le ho ancora su dopo 4 anni e mezzo e 79.000 km.
Le tue Bridgestone hanno praticamente queste caratteristiche, sono gomme oneste e affidabili certamente, che puoi tenere senza patemi e pensieri fino al loro naturale consumo.
Poi quando verrà il momento del cambio si apre un panorama interessante su tante altre alternative.
Anche se per la tipologia della nostra auto le gomme consigliabili non sono poi molte, inutile e assurdo secondo il mio punto di vista andare su gomme con caratteristiche sportive estreme, la spalla rigida può incidere molto molto negativamente sulla capacità d'assorbimento della macchina, rendendola davvero sgradevole da guidare, in particolare perchè lo scarso assorbimento si associa comunque ad una molla e ad un ammortizzatore tutt'altro che rigido.
Ci sono marche che hanno fra le sue caratteristiche una spalla estremamente rigida, che associano ad una mescola relativamente medio/duro, per trovare un felice connubio fra tenuta, stabilità e durata, ad esempio le Continental sono l'esempio lampante di questa soluzione, e anche le Bridgestone fanno parte di questa categoria.
Altre marche invece propongono spalle più tenere e morbide che aiutano e agevolano il lavoro di assorbimento dell'auto delle sconnessioni che abbinano con mescole particolari medie o medio/morbide che grazie proprio alla mescola particolare si comportano decisamente bene quanto a tenuta, scorrevolezza e silenziosità.
In questo le Michelin sono imbattibili.
Re: finalmente ce l'ho
Ciao Fuorisoglia ,i tuoi interventi sono sempre esaustivi ,al limite del 110 e lode .Grazie .Io non cerco più le prestazioni esasperate ma il confort si .Per questo ,a differenza della vettura precedente ,ho optato per la spalla alta col cerchio da 15"con i quali penso di cavarmela meglio sul pavè di Roma .Volevo dire sulle buche di Roma . Il consumo del battistrada mi preoccupa relativamente :di norma le gomme le cambio per l'età più che per il consumo .Almeno ,con le Michelin ho sempre agito così .L'importante è che non saltellino e voi mi assicurate di no .Prosit.
Saluti
Saluti
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: finalmente ce l'ho
Le altre ...stone a cui fai riferimento sono le Firestone
che sono state acquisite proprio dalla Bridgestone giapponese.

Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: finalmente ce l'ho
se vuoi in anteprima il manuale (lo sto leggendo anche io non avendo ancora la musa) vai qui: http://aftersales.fiat.com/elum/home.aspx
emanuele76
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: finalmente ce l'ho
Grazie mille per il manuale ! Cosi' studio prima di ricevere la Musa
)

Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998