Pagina 2 di 2

Re: Freno a mano ghiacciato

Inviato: 01 mar 2009, 18:30
da Cek
a me è successo una cosa simile ma non con il ghiaccio ma causa proprio acqua e spocizzia, avevo la sensazione di ruote frenate e odore di cotto e la leva del freno andava a vuoto.
In conce hanno smontato i cavi con le guaine e iniettato dento dello svitol o simile finche non si sono sbloccati e scorrevano bene i cavi dentro alla guaine, lubrificato bene il tutto e rimontate, non ricordo quanto ho pagato ma non tanto

Cek

Re: Freno a mano ghiacciato

Inviato: 02 mar 2009, 21:36
da claru
Grazie delle spiegazioni.

Dovete capire che non tutti sono esperti conoscitori della meccanica e di come è costruita una macchina.

La mia richiesta era finalizzata solo alla possibilità d'intervenire senza dover portare la macchina in officina (pensavo a qualcosa tipo "sotto il sedile vedi un cavo, rimetti il gommino nella sua sede e spruzza un poco di olio nella guaina per risolvere il problema").

Antonio, seppure ho percepito un tono leggermente "adirato", mi ha chiarito alcuni aspetti (anche se continuo a non capire come l'acqua possa andare dentro una guaina che parte dal basso e si dirige verso l'alto; a casa mia succede l'esatto contrario - ed abitando a Venezia di acqua me ne dovrei intendere).

Quello che non capisco è l'intervento di Max, al quale "rimprovero" di avermi dato del lettore distratto e che preferisce far ripetere piuttosto che rileggere. Non è così. Dal mod mi aspetto più comprensione verso chi non è molto a conoscenza di aspetti tecnici ma è animato dalle migliori intenzioni (come me).

Quanto sopra senza alcun intento polemico ma solo per chiarire la mia posizione.

Spero di non apparire sgarbato per quanto detto.

Ciao a tutti.

Re: Freno a mano ghiacciato

Inviato: 02 mar 2009, 22:49
da Max
dal mod non ti dovresti aspettare niente caro Claru , ciò facendo non avresti sorprese :-)

Detto questo , ci sono alcuni siti dove le rindondanze vengono mazziate con veemenza ben maggiore . Mi sono limitato a sottolineare un concetto che ribadisco ora con maggiore chiarezza .
Visto il generoso apporto dei nostri amici esperti sarebbe il caso di usufruire della loro generosità con la massima leggerezza in tema d'impegno richiestogli . In questo caso dal testo di Antonio ho compreso che ha dovuto ribadire , riformulare ma non "novare"

Di qui l'esortazione .

olè

Max

Re: Freno a mano ghiacciato

Inviato: 03 mar 2009, 08:03
da Michele da Asolo
Antonio MO,
spiegazione perfetta! condivido pienamente.

ciao
Michele da Asolo

Re: Freno a mano ghiacciato

Inviato: 03 mar 2009, 15:40
da claru
OK Max,

ricevuto il messaggio (concordo pienamente con quanto da te detto sugli esperti) ma ti assicuro che per gli inesperti certe volte il vostro modo di esprimervi è criptico (ma sono solo io a non capire che il cavo dal basso verso l'alto ......?!?).

saluti

Re: Freno a mano ghiacciato

Inviato: 03 mar 2009, 16:42
da Vince MO
Se un cavo va dal basso verso l'alto, secondo me vuol dire che fa una sorta di sifone: una volta che l'acqua riesce a entrare dalla parte alta danneggiata (per schizzi, pozzanghere), si accumula nella parte bassa e danneggia il movimento...

Vince MO

Re: Freno a mano ghiacciato

Inviato: 03 mar 2009, 20:27
da claru
Praticamente una "U", non una "/". Adesso ho capito. Grazie Vince