Re: Messaggio avaria controllo impianto motore
Inviato: 25 feb 2009, 13:49
Stiamo scrivendo sempre le stesse cose da un pò di tempo a questa parte per questo argomento.
La corretta temperatura di un propulsore è intorno ai 88° - 90°, grado più grado meno non fa nessuna differenza.
Il funzionamento a temperature al di sotto di quella soglia comporta maggior consumo di carburante e un funzionamento non appropriato, se poi sentite o meno differenze non fa testo, un funzionamento irregolare di questo tipo può anche non essere avvertito ma rimane sempre un funzionamento irregolare perchè il propulsore lavora ad una temperatura fuori specifica.
Il compito della valvola termostatica è proprio quello di far lavorare il motore alla temperatura decisa dal costruttore.
Le AR hanno parecchi ricambi in comune con Fiat e Lancia, fanno parte dello stesso gruppo, le anomalie della termostatica anche nel gruppo AR conferma ancora di più la scarsa qualità del componente o una partita difettosa. Per quanto riguarda la termostatica della K 2.0 T 20V pare non essere abbinata ad altri marchi del gruppo ma la mia esperienza personale conferma quanto asserisco.
Nel 2005 la sostituisco preventivamente, (acquistata presso la rete Lancia, quindi ricambio "originale") dopo un mese la temperatura inizia a posizionarsi a 75° appena si percorre un tratto rettilineo abbastanza lungo, viene sostituita in garanzia.
Circa un mese fa ha iniziato a comportarsi allo stesso modo, questa volta viene acquistata fuori dalla rete Lancia, anche se il componente potrebbe essere della stessa marca, fuori dal circuito della casa madre potrebbe avere un giro più frequente con conseguenza di acquistare un ricambio più "fresco".
InIutile specificare che il funzionamento a temperature superiori ai 90° è da evitare e risolvere immediatamente.
La corretta temperatura di un propulsore è intorno ai 88° - 90°, grado più grado meno non fa nessuna differenza.
Il funzionamento a temperature al di sotto di quella soglia comporta maggior consumo di carburante e un funzionamento non appropriato, se poi sentite o meno differenze non fa testo, un funzionamento irregolare di questo tipo può anche non essere avvertito ma rimane sempre un funzionamento irregolare perchè il propulsore lavora ad una temperatura fuori specifica.
Il compito della valvola termostatica è proprio quello di far lavorare il motore alla temperatura decisa dal costruttore.
Le AR hanno parecchi ricambi in comune con Fiat e Lancia, fanno parte dello stesso gruppo, le anomalie della termostatica anche nel gruppo AR conferma ancora di più la scarsa qualità del componente o una partita difettosa. Per quanto riguarda la termostatica della K 2.0 T 20V pare non essere abbinata ad altri marchi del gruppo ma la mia esperienza personale conferma quanto asserisco.
Nel 2005 la sostituisco preventivamente, (acquistata presso la rete Lancia, quindi ricambio "originale") dopo un mese la temperatura inizia a posizionarsi a 75° appena si percorre un tratto rettilineo abbastanza lungo, viene sostituita in garanzia.
Circa un mese fa ha iniziato a comportarsi allo stesso modo, questa volta viene acquistata fuori dalla rete Lancia, anche se il componente potrebbe essere della stessa marca, fuori dal circuito della casa madre potrebbe avere un giro più frequente con conseguenza di acquistare un ricambio più "fresco".
InIutile specificare che il funzionamento a temperature superiori ai 90° è da evitare e risolvere immediatamente.