Re: Thesis Thema
Inviato: 29 ago 2008, 09:05
La Beta (berlina, coupé e HPE) aveva motore e trazione anteriore, tranne la Beta Montecarlo, con motore e trazione posteriore. La K pesava 350 / 400 kg meno della Thesis perché non c'erano i crash test Euro-NCAP; prima ancora infatti, la Thema pesava 1250 / 1300 kg, ovvero ancora di meno.
Riguardo l'evoluzione dei modelli, sono sempre esistite due diverse idee di base: c'è chi ritiene che tra un modello e l'altro debba esservi sempre una cesura netta, una evoluzione evidente, per differenziare i modelli (Fiat Uno / Punto; Lancia Thema / K; Fiat Bravo / Stilo, ecc.) e chi invece (specie i tedeschi) propende per un'evoluzione costante (guarda ad esempio il caso della Porsche 911: sono usciti negli anni innumerevoli modelli nuovi, sempre tecnicamente più aggiornati, eppure lo stile, la "forma" più o meno è sempre quella). Io credo che se un modello ha successo, è più logico farlo evolvere per "fidelizzare" i clienti: avendo avuto un grosso successo, a suo tempo, la Thema, sarebbe stato molto più logico farla evolvere senza gli stravolgimenti che portarono alla K.
Infine, IMHO, riguardo la Thesis, io credo che non sia un successo perché la gente non la conosce. Quando sono stato in concessionaria Lancia per vedere la nuova Delta, c'erano in bella mostra, attorniate da clienti, la Y, la Musa, la Delta, la Phedra e basta. Ho chiesto della Thesis al rivenditore e lui mi ha guardato come se avessi chiesto di vedere una Hispano Suiza. Come sperano di venderla? Saluti a tutti.
Riguardo l'evoluzione dei modelli, sono sempre esistite due diverse idee di base: c'è chi ritiene che tra un modello e l'altro debba esservi sempre una cesura netta, una evoluzione evidente, per differenziare i modelli (Fiat Uno / Punto; Lancia Thema / K; Fiat Bravo / Stilo, ecc.) e chi invece (specie i tedeschi) propende per un'evoluzione costante (guarda ad esempio il caso della Porsche 911: sono usciti negli anni innumerevoli modelli nuovi, sempre tecnicamente più aggiornati, eppure lo stile, la "forma" più o meno è sempre quella). Io credo che se un modello ha successo, è più logico farlo evolvere per "fidelizzare" i clienti: avendo avuto un grosso successo, a suo tempo, la Thema, sarebbe stato molto più logico farla evolvere senza gli stravolgimenti che portarono alla K.
Infine, IMHO, riguardo la Thesis, io credo che non sia un successo perché la gente non la conosce. Quando sono stato in concessionaria Lancia per vedere la nuova Delta, c'erano in bella mostra, attorniate da clienti, la Y, la Musa, la Delta, la Phedra e basta. Ho chiesto della Thesis al rivenditore e lui mi ha guardato come se avessi chiesto di vedere una Hispano Suiza. Come sperano di venderla? Saluti a tutti.