Pagina 2 di 2

Re: Sicurezza porte elettriche

Inviato: 16 feb 2009, 21:54
da claru
Si, ho provato a bloccare la porta con le mani.
Ti dirò, ero un po combattuto tra il rischio di rompere la porta e rompermi il braccio, per cui non ho insisto troppo.
A dir la verità io pensavo che ci fosse una resistenza alla pressione, non ci sono fotocellule vero?
Ciao

Re: Sicurezza porte elettriche

Inviato: 17 feb 2009, 12:57
da Francis MI
Se hai paura di lasciarci dentro un braccio, hai provato a piazzarci un oggetto e vedere come si comportano? Anche se non voglio metterle troppo alla prova (non si sa mai che si scombini qualcosa), ricordo che una volta si sono riaperte con un ostacolo "umano".
Non c'e' sicuramente una cellula fotoelettrica, ma la riapertura funziona a "pressione".

Re: Sicurezza porte elettriche

Inviato: 17 feb 2009, 14:18
da Vince MO
Appena l'ho comprata ho provato a fermare la porta e ci sono riuscito senza grande sforzo (chi mi conosce sa che non ho un fisico "imponente":P).
Credo che l'azionamento del motore rilevi la corrente erogata e, al di sopra di un certo valore, inverta il movimento della porta. (Antonio, Vix: correggetemi se sbaglio).

Vince MO

Re: Sicurezza porte elettriche

Inviato: 17 feb 2009, 19:55
da claru
Confermo quanto detto Francis e Vince, che ringrazio.
Infatti oggi mentre stavo staccando uno dei sedili posteriori è partita la porta (non ho capito se ho toccato io il pulsante o cosa sia successo) e dopo avermi toccato si è arrestata.
Probabilmente ho fatto io poca pressione quando ho sperimentato la sicurezza (in effetti avevo paura di fare qualche malanno).

Riguardo alle difficolta riscontare con i sedili ho capito il problema. Le due rotelle poste ai lati del sedile erano state leggermente piegate, e pertanto il meccanismo non lavora a dovere. Le ho drizzate con una pinza a pappagallo (mi pare che sia il suo nome) e interponendo un pezzo di cuoio per evitare di rovinarle. Una volta messe in linea infatti il meccanismo ha ripreso a funzionare correttamente.

Ciao