Pagina 2 di 3

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 15 feb 2009, 16:31
da Gallo Pierluigi
per me cè qualche tappo sotto il paraurti o peggio ancora la finestrella di sfogo aria che è rimasta aperta...non vedo altra soluzione...

PS.le dedra per esempio erano state richiamate per una cosa del genere...

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 15 feb 2009, 22:21
da Tino
Domani faccio un salto dal mio meccanico per sentire cosa dice.
Nel mio caso la puzza di gas di scarico nell'abitacolo, a veicolo fermo, si sente sia a caldo che a freddo. La cosa singolare è che anche quando il motore è caldo, l'odore è quello acre dei primi minuti di funzionamento. Questo potrebbe dipendere in parte dal fatto che devo cambiare la valvola termostatica che, ultimamente, sta facendo i capricci ma, in ogni caso, non credo che il problema di cui sopra possa dipendere da questo. O no?
Proverò ad ispezionere i tappi che mi avete indicato: qualcuno sa esattamente dove guardare?

Grazie a tutti per le indicazioni, comunque! B)

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 15 feb 2009, 22:24
da Gallo Pierluigi
dietro il paraurti posteriore di solito ci sono molti fori,coperti da tappi.
inoltre sulla parte laterale (sempre sotto il paraurti) o nella parte centrale c'è una finestrella di sfogo aria....c'è in tutte le macchine....questà finestrella è protetta da una paratia in gomma....deve permettere all'aria di uscire dalla macchina ma non di entrare....


Immagine

Immagine


Poi sotto il paracolpi scuro che vedi,ci sono di sicuro vari forellini....

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 15 feb 2009, 22:35
da Tino
Grazie, molto gentile e tempestivo GP!
Unico problema: bisogna smontare il paraurti per accedere alle finestrelle? E nella SW è lo stesso?

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 15 feb 2009, 22:37
da Gallo Pierluigi
si devi smontare il paraurti....
non so se nella sw sia esattamente uguale,comunque ci sono in tutte le macchine,cambia magari la posizione ma sono li.....
vedi dalle foto che hanno una paratia in sottile gomma?se quella per qualsiasi motivo viene via,resta aperta e puo entrare tutto tranquillamente(specie quella vicino alla marmitta!)

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 15 feb 2009, 23:05
da Gallo Pierluigi
Ho trovato questa di una Sw,si vede poco,ma credo che quelle laterali di finestrelle siano uguali alla berlina e poi come vedi ci sono altri fori dietro lo "spugnone"che c'è dietro il paraurti.

Immagine

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 16 feb 2009, 14:02
da asterix
Luigi,scusami ma gradirei una tua precisazione visto che accade anche alla mia SW nei primi momenti dell'accensione e a macchina ferma.
Gradirei sapere se le bocchette che hai segnalato convogliano l'aria nei condotti del climatizzatore?
Grazie. Asterix

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 16 feb 2009, 17:41
da Gallo Pierluigi
quelli sono sfoghi d'aria,da li l'aria che entra nell'abitacolo esce,infatti dovrebbero esser muniti di alette che permettono all'aria solo di uscire!

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 16 feb 2009, 21:17
da ViKo!
Io nella mia non sento nulla, ne a caldo tantomeno a freddo.
Considerate che io di fumo nero ne faccio anche parecchio, visto che non mi sono ancora deciso a sostituire il tubo rigido dell'intercooler che è crepato (mea culpa).
Però vi racconto a cosa ho assistito quando 5 anni fa ho comprato la Lybretta.
Ero dal meccanico autorizzato Lancia per la sostituzione in garanzia del flessibile della marmitta, di lato alla mia Lybra c'era un'altra sw con infiltrazioni di gas di scarico nell'abitacolo (ho sbirciato sulla scheda dell'ispettore della Lancia, arrivato dopo lettera dell'Avvocato furioso proprietario della 2.4 sw emblema "ricoverata") avevano cambiato di tutto e di più, a partire dal tubo flessibile della marmitta appunto che, secondo l'ispettore, doveva essere difettoso.
L'apprendista del meccanico titolare dell'officina ha detto "scusate, e se fosse la guarnizione dello sportello posteriore sinistro rovinata, che essendo quella più vicina allo scarico potrebbe essere responsabile dell'infiltrazione da fermo o a basse velocità, perchè alle alte il fumo non si infiltrerebbe"
L'ispettore rideva, il meccanico era pensieroso ma poi ha deciso di dare retta al suo apprendista, che era anche il nipote, non dopo avergli detto che se non era la guarnizione gli avrebbe trattenuto il costo dallo stipendio.
L'apprendista era un pò "preoccupato" mentre la montava, però, sapete che il bello è stato che era prorpio quella? La vecchia aveva una crepa nell'angolo inferiore e da lì entrava "la puzza", cioè il fumo.
L'Avvocato è andato via contento, l'ispettore ha fatto una figura di m...., l'apprendista aveva un sorriso a 32 denti e 50 euro in più regalo dell'Avvocato che ha salutato l'ispettore dicendogli che la mancia data all'apprendista dovevano scalarla dal suo di stipendio.
Morale, considera anche questi particolari perchè dove non passa l'acqua non è sempre detto che non passi l'aria...

ViKo!

Re: Gas di scarico nell'abitacolo

Inviato: 17 feb 2009, 09:54
da Tino
Interessante Viko. Grazie per aver condiviso l'esperienza. Controllerò accuratamente.
Intanto ieri il meccanico mi ha detto di sentire uno strano soffio provenire dal motore e che forse qualche guarnizione interna si è logorata. Questo considerando anche che, a climatizzatore spento e a ventole ferme, non mi pare di sentire particolari odori nell'abitacolo. L'aria viziata nel mio caso entra quindi, con tutta probabilità, dalle bocchette di areazione. Vi aggiornerò sulla situazione nei prossimi giorni, non appena potrò lasciare la Lybra dal meccanico (spero la settimana prossima).