Re: E viene saaabato eppoi domeeenica...
Inviato: 03 feb 2009, 22:18
Vince MO Scritto:
-------------------------------------------------------
Frugando fra le varie pieghe ho scoperto
> che era sia "made in romania" che "in italy". Alle
> mie rimostranze mi han detto che dovevo
> controllare prima di comprare e che era tutto
> legale.
Caro Vince,
non mi sembra proprio che possa essere legale.
" la fallace o falsa indicazione dell’origine di una merce è considerata una omissione ingannevole per il consumatore (art. 7 Direttiva 2005/29/CE), punita dal nostro ordinamento all’art. 517 del c.p., il quale espressamente statuisce che “chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell’ingegno o prodotti industriali con nomi , marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti ad indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto è punito (...) con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a venti mila euro”.
In realta', la legislazione sul "made in" e' complessa, e si presta a diverse forzature. Ma sicuramente un prodotto non puo' essere "made in" due paesi differenti. (Tra l'altro, le dicitura" made in" non e' obbligatoria, anzi e' attualmente osteggiata da molti PAESI CEE, per cui potevano tranquillamente evitare di mettere tale etichetta).
Inoltre, perche' un capo sia dichiarato originario di un determinato Paese, non e' necessario che sia interamente realizzato li', basta che li' sia "avvenuta l'ultima trasformazione o lavorazione sostanziale, economicamente giustificata ed effettuata in un'impresa attrezzata a tale scopo, che sia terminata con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione". E siccome sicuramente in Romania la hanno confezionata, la camicia...
Comunque, siamo alle solite: Se nessuno di noi fa nulla, non cambiera' mai nulla. :X
Se fossi in te, andrei con le camicie e lo scontrino dai vigili urbani (polizia annonaria o qualcosa del genere), mostrerei loro i capi e chiederei loro se e' corretto. Certo, si perde tempo, ma vuoi mettere, di fronte ad uno che ti dice "dovevi controllare prima"? >:D<
Magari la prossima volta, invece di farla fare in Romania, la fanno veramente in Italia, la camicia... (:D
Francis MI
-------------------------------------------------------
Frugando fra le varie pieghe ho scoperto
> che era sia "made in romania" che "in italy". Alle
> mie rimostranze mi han detto che dovevo
> controllare prima di comprare e che era tutto
> legale.
Caro Vince,
non mi sembra proprio che possa essere legale.
" la fallace o falsa indicazione dell’origine di una merce è considerata una omissione ingannevole per il consumatore (art. 7 Direttiva 2005/29/CE), punita dal nostro ordinamento all’art. 517 del c.p., il quale espressamente statuisce che “chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell’ingegno o prodotti industriali con nomi , marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti ad indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto è punito (...) con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a venti mila euro”.
In realta', la legislazione sul "made in" e' complessa, e si presta a diverse forzature. Ma sicuramente un prodotto non puo' essere "made in" due paesi differenti. (Tra l'altro, le dicitura" made in" non e' obbligatoria, anzi e' attualmente osteggiata da molti PAESI CEE, per cui potevano tranquillamente evitare di mettere tale etichetta).
Inoltre, perche' un capo sia dichiarato originario di un determinato Paese, non e' necessario che sia interamente realizzato li', basta che li' sia "avvenuta l'ultima trasformazione o lavorazione sostanziale, economicamente giustificata ed effettuata in un'impresa attrezzata a tale scopo, che sia terminata con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione". E siccome sicuramente in Romania la hanno confezionata, la camicia...
Comunque, siamo alle solite: Se nessuno di noi fa nulla, non cambiera' mai nulla. :X
Se fossi in te, andrei con le camicie e lo scontrino dai vigili urbani (polizia annonaria o qualcosa del genere), mostrerei loro i capi e chiederei loro se e' corretto. Certo, si perde tempo, ma vuoi mettere, di fronte ad uno che ti dice "dovevi controllare prima"? >:D<
Magari la prossima volta, invece di farla fare in Romania, la fanno veramente in Italia, la camicia... (:D
Francis MI