Re: ho trovato sedili riscaldabili a 3 e batteria a terra
Inviato: 28 gen 2009, 02:28
No Antonio, non è così....
come riportato chiaramente dal manuale d'officina, e relativo schema elettrico, i riscaldatori dei sedili sono sotto chiave.
Ecco il passo relativo:
"I sedili anteriori e posteriori sono dotati di un apposito impianto riscaldatore (consistente
in due elementi riscaldanti collocati sia nel cuscino che nello schienale):
esso permette di riscaldare il sedile, eliminando il disagio derivante, con climi molto
rigidi, dal freddo presente nell'abitacolo, per esempio quando la vettura viene
lasciata per lunghi periodi di tempo all'aperto nella stagione fredda.
Il dispositivo di riscaldamento dei sedili, attivabile solo in condizione di Key-on
(+15), segue la seguente logica di funzionamento:
- ruotando il comando di inserimento dei termofori (collocato sul gruppo comandi
sedile per quelli anteriori e sul bracciolo per quelli posteriori) in una delle tre
posizioni possibili, le rispettive centraline dei sedili (ad eccezione della centralina
NAG che gestisce il sedile del guidatore) acquisiscono un segnale che viene
poi inviato alla centralina vano baule;
- tale segnale di feedback viene gestito dalla centralina stessa, la quale, tramite
un segnale positivo, eccita la bobina del teleruttore servizi collocato nella centralina
di derivazione vano baule;
- il teleruttore consente così, tramite due linee protette da appositi fusibili, l'alimentazione
dei termofori, la quale è comunque gestita dalle rispettive centraline
dei sedili.
L'avvenuto inserimento dei termofori dei sedili anteriori viene segnalato da un
messaggio visualizzato sul display della centralina info-telematica, la quale acquisisce
tali informazioni (trasmesse su rete CAN) dalla centralina vano baule (tramite
i segnali di feedback dalle centraline sui sedili).
Una volta raggiunta una certa temperatura, il sensore interno al gruppo termoforo
sui cuscini anteriori e posteriori consente di disinserire il dispositivo; durante il periodo
di disattivazione la centralina info-telematica deve comunque visualizzare
lo stato attivo dei termofori stessi.
In fase di avviamento (INT/A) il dispositivo è temporaneamente escluso."
Ho fatto la prova sulla mia ed, in effetti, a chiave disinserita i riscaldatori non scaldano, nemmeno lasciandoli su "3".
Fossi in te, farei controllare l'impianto da un bravo elettrauto: se i tuoi rimangono accesi (ma li senti effettivamente caldi o è una tua supposizione?), allora può significare che uno, o più, teleruttori servizi sono "impastati" e portano alimentazione anche se non comandati. In quel caso potresti avere anche altri manfunzionamenti nascosti.
Altra ipotesi plausibile, è che sugli esemplari dove si manifesta questo fenomeno, ci sia un errore di cablaggio (anche se mi sembra altamente improbabile) che li tenga sempre alimentati.
Se non l'hai ancora fatto, ti consiglio di scaricare dal solito sito "ungherese" il manuale d'officina, soprattutto il file riguardante lo schema elettrico. E' sicuramente un valido aiuto per chi ci deve mettere le mani.
come riportato chiaramente dal manuale d'officina, e relativo schema elettrico, i riscaldatori dei sedili sono sotto chiave.
Ecco il passo relativo:
"I sedili anteriori e posteriori sono dotati di un apposito impianto riscaldatore (consistente
in due elementi riscaldanti collocati sia nel cuscino che nello schienale):
esso permette di riscaldare il sedile, eliminando il disagio derivante, con climi molto
rigidi, dal freddo presente nell'abitacolo, per esempio quando la vettura viene
lasciata per lunghi periodi di tempo all'aperto nella stagione fredda.
Il dispositivo di riscaldamento dei sedili, attivabile solo in condizione di Key-on
(+15), segue la seguente logica di funzionamento:
- ruotando il comando di inserimento dei termofori (collocato sul gruppo comandi
sedile per quelli anteriori e sul bracciolo per quelli posteriori) in una delle tre
posizioni possibili, le rispettive centraline dei sedili (ad eccezione della centralina
NAG che gestisce il sedile del guidatore) acquisiscono un segnale che viene
poi inviato alla centralina vano baule;
- tale segnale di feedback viene gestito dalla centralina stessa, la quale, tramite
un segnale positivo, eccita la bobina del teleruttore servizi collocato nella centralina
di derivazione vano baule;
- il teleruttore consente così, tramite due linee protette da appositi fusibili, l'alimentazione
dei termofori, la quale è comunque gestita dalle rispettive centraline
dei sedili.
L'avvenuto inserimento dei termofori dei sedili anteriori viene segnalato da un
messaggio visualizzato sul display della centralina info-telematica, la quale acquisisce
tali informazioni (trasmesse su rete CAN) dalla centralina vano baule (tramite
i segnali di feedback dalle centraline sui sedili).
Una volta raggiunta una certa temperatura, il sensore interno al gruppo termoforo
sui cuscini anteriori e posteriori consente di disinserire il dispositivo; durante il periodo
di disattivazione la centralina info-telematica deve comunque visualizzare
lo stato attivo dei termofori stessi.
In fase di avviamento (INT/A) il dispositivo è temporaneamente escluso."
Ho fatto la prova sulla mia ed, in effetti, a chiave disinserita i riscaldatori non scaldano, nemmeno lasciandoli su "3".
Fossi in te, farei controllare l'impianto da un bravo elettrauto: se i tuoi rimangono accesi (ma li senti effettivamente caldi o è una tua supposizione?), allora può significare che uno, o più, teleruttori servizi sono "impastati" e portano alimentazione anche se non comandati. In quel caso potresti avere anche altri manfunzionamenti nascosti.
Altra ipotesi plausibile, è che sugli esemplari dove si manifesta questo fenomeno, ci sia un errore di cablaggio (anche se mi sembra altamente improbabile) che li tenga sempre alimentati.
Se non l'hai ancora fatto, ti consiglio di scaricare dal solito sito "ungherese" il manuale d'officina, soprattutto il file riguardante lo schema elettrico. E' sicuramente un valido aiuto per chi ci deve mettere le mani.