Pagina 2 di 6
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 07:37
da il Luca
Aisin è il nome dell'azienda giapponese che produce il cambio automatico che monta la thesis. Si tratta di un classico cambio a convertitore di coppia e ruotismi epicicloidali, con 5 marce e gestione elettronica.
E' un cambio inizialmente progettato per equipaggiare piccoli bus, in seguito montato da alcune case automobilistiche europee sulle loro auto (per certo gruppo Fiat e Volvo, probabilmente anche altri).
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 08:02
da Gianni
Come hanno detto gli amici thesisti che mi hanno proceduto dipende dai gusti. Personalmente preferisco il manuale.
Ciao Gianni
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 08:24
da Giorgio
Più che il cambio a dare problemi è la gesione software dello stesso, è impossibile che sia stutturalmente cosi fragile
ciao Giorgio
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 09:23
da il Luca
Sulla mia da quando è stato sostituito è perfetto, va benissimo. Anche prima di romperlo non ha mai dato problemi di nessun tipo: mi ha lasciato a piedi all'improvviso ma fino a prima andava bene. Tra l'altro a pensarci non mi pare sia mai capitata la stessa cosa ad altri qui sul forum, ricordo male? Se così fosse, direi che non abbiamo elementi per dire che è un cambio fragile.
Inoltre personalmente non ho mai avuto problemi col software del cambio, quindi posso dire che globalmente è un buon cambio e forse sono stato sfigato a romperlo.
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 09:25
da il Luca
lancia ha scritto:
>
> e poi il piacere di guida?
Molto soggettivo. Io trovo che il piacere di guida sia maggiore con un automatico.
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 09:28
da GiovanniT
Giorgio ha scritto:
>
> Più che il cambio a dare problemi è la gesione software dello
> stesso, è impossibile che sia stutturalmente cosi fragile
> ciao Giorgio
comunque un qualsiasi cambio automatico, per quanto possa essere affidabile lo e' sempre un po meno di un cambio meccanico, e ha anche meno manutenzione.
Io personalmente sono molto curioso verso questo oggetto, e ritengo anche che la sicurezza di tenere le due mani costantemente sul volante senza necessita' di "distrarsi" sia significativa,
GiovanniT
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 11:41
da giorgio p.
Sono perfettamente d' accordo con te sulla reattività infatti sulla mia Alfa 159 non ho avuto dubbi e l' ho presa manuale; tu sei convinto del manuale sulla tua porsche ma qui si parla di Thesis : ottima macchina ma sicuramente non con la vocazione della sportiva , lei ti porta comodamente e velocemente in giro ma non sportivamente.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 11:56
da il Luca
GiovanniT ha scritto:
>
> comunque un qualsiasi cambio automatico, per quanto possa
> essere affidabile lo e' sempre un po meno di un cambio
> meccanico,
Detta così è un errore. Un cambio manuale non è necessariamente più affidabile di *qualunque* automatico.
> e ha anche meno manutenzione.
Se parliamo di cambi a convertitore, anche questo è sbagliato: con l'automatico devi solo cambiare l'olio e neanche spesso, col manuale ogni tanto devi rifare la frizione che costa un bel po' di più di un cambio olio.
> Io personalmente sono molto curioso verso questo oggetto, e
> ritengo anche che la sicurezza di tenere le due mani
> costantemente sul volante senza necessita' di "distrarsi" sia
> significativa,
Assolutamente vero. Qui si parla tanto di guida sportiva col manuale (in controtendenza col resto del mondo del XXI secolo) ma nessuno si è mai chiesto come mai nelle competizioni si utilizzino solo cambi robotizzati con tasti di selezione sul volante.
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 12:03
da il Luca
Questo post, insieme ad altri, evidenzia che tutta questa diffidenza verso l'automatico in genere è data solo da una conoscenza superficiale.
Non so che automatico monti la 159 ma su altri modelli concorrenti, come la serie 3, è possibile scegliere tra manuale, automatico a convertitore per chi come me ama il carattere di questo cambio, e robotizzato per chi vuole il massimo quanto a sportività e reattività.
Probabilmente alcuni di voi cambierebbero idea sugli automatici se provassero un robotizzato a doppia frizione di ultima generazione, molto simili a quelli usati nelle competizioni, che hanno una reattività e soprattutto resa migliore di qualunque manuale in mano a qualsivoglia pilota (altrimenti perchè li userebbero nelle competizioni?).
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 13:10
da GiovanniT
il Luca ha scritto:
> > comunque un qualsiasi cambio automatico, per quanto possa
> > essere affidabile lo e' sempre un po meno di un cambio
> > meccanico,
>
> Detta così è un errore. Un cambio manuale non è
> necessariamente più affidabile di *qualunque* automatico.
No, detta cosi' e' un opinione

Ovviamente si confronta a parita' di "impegno" del un costruttore, nel tempo e nei km, se si confrontano i due meccanismi, il cambio automatico potra' funzionare male prima dell'analogo cambio manuale, non ho scritto "qualsiasi cambio manuale e' sicurametne piu' affidabile di uno automatico".
E poi il cambio della mia delta si e' rotto a 66.000 km, quindi io per esperienza proprio non posso parlare pro manuale

((((
> > e ha anche meno manutenzione.
> Se parliamo di cambi a convertitore, anche questo è
> sbagliato: con l'automatico devi solo cambiare l'olio e
> neanche spesso, col manuale ogni tanto devi rifare la
> frizione che costa un bel po' di più di un cambio olio.
e con i cambi automatici devi revisionare il cambio che costa sicuramente di piu' della frizione, anche se magari succede un bel po di km dopo.
Tempo fa mi informai per vari cambi automatici e mi dissero che ad un tot chilometraggio, con uno scarto piu' o meno ampio, era necessaria una revisione, o possono andare avanti 200.000 km uso ridere senza colpo ferire?
Anche con il cambio automatico, ci sara' qualcosa che fara' le funzioni della guarnizione di attrito dei dischi della frizione (e che di conseguenza si conumera') o il meccanismo e' esente da usura?
Comunque a spanne, generalizzando (cosa che non fa mai bene) sento sempre di piu' lamentarsi del cambio automatico per funzionamento e/o rotture che del manuale, e di solito, sottoscritto escluso, le lamentele verso il manuale sono nella durezza degli innesti o nella imprecisione/lentezza, ma niente che porti ad interventi pesanti (ovviamente sottocritto escluso!!!)
Ciao,
GiovanniT