Thesis Turbo a GPL?

Mercatino
Gallery
GiovanniT

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Francesco Vellucci ha scritto:
>
> Per me non dovresti gassarla e per tre buoni motivi :

Ciao Francesco,
ciao tutti, di seguito le mie opinioni personali
scusate la sfilza di "no" ma ho opinioni diverse ;-))
(per chi non lo sapesse dopo varie vetture a gasolio sono uno strenuo sostenitore del gpl)

> 1) a mio parere l'impianto a gas non montatodalla casa e'
> sempre una modifica posticcia che alle lunghe provoca piu'
> problemi che altro.

Le moderne centraline gpl sono progettate vettura per vettura, quindi tutto furoche' posticcio, e non vedo i problemi "misteriosi".
Basta poi vedere i numerosi costruttori che forniscono le vetture con l'impianto a gas gia' installato, coperto da garanzia della casa (Fiat, Chevrolet, Subaru, Mercedes e altri che non ricordo)

chiaramente e' una cosa in piu' che puo' guastarsi, ma facendo un minimo di km (anche meno di 30.000) ce la si ripaga ampiamente e si spende la meta' in costi di uso avendo nel caso peggiore il 95% delle prestazioni rispetto alla benzina.

> 2) la splendida dinamica della Thesis e' stata studiata per
> quel peso, il bombolone nel bagagliaio, oltre a ridurtelo, ti
> fa sedere l'auto.

Ininfluente. i bomboloni sono leggerissimi, 10/20kg al massimo
poi il carburante che sia gpl o benzina pesa comunque
Diverso nel caso del metano

> 3) il motore con il gas scalda maggiormente e specie su di
> una turbo benzina molto spinta cio' e male, con tutto quello
> che comporta :

no, e' la temperatura di combustione che e' leggermete piu' alta, ma questo non vuole dire che il motore scalda di piu',

Inoltre, cosa UTILISSIMA per i turbo, il gpl ha un potere antidetonante migliore della benzina (molto piu' di 95ron)

> a me sulla K della manu, quella nera che ho
> comprato a Terracina e che trovi anche sul forum, ha spaccato
> la ceramica di una candela con il risultato che ho dovuto
> rifare il motore.

si deve sempre parlare di vetture in ordine qualsiasi motore se non e' regolato subisce guasti, e' ovvio, e non lo si puo attribuire al carburante.
ripeto, ad eccezione di alcune vetture, i cui motori hanno caratteristiche costruttive particolari, il metano o il gpl NON produce usura maggiore, anzi.

> Secondo me il gas e' una moda come il pellett :
> commercialmente i petrolieri ben sanno che la benzina ed il
> gasolio non possono piu' offrire adeguati margini di aumento
> e cosi' ora pompano il gpl perche' sanno che in futuro

No, il gpl esiste da decenni (la prima che vidi era una flavia ) e non e' certo spinto dai petrolieri, i cui maggiori guadagni sono derivanti dalla benzina

> potranno godere di ampi margini di aumenti ; aspetta che ci
> sia il 30/40 % di auto a gpl e poi mi darai ragione :

Attualmente le auto a gpl sono il 3,5 %
il gpl esiste solo per il vantaggio rispetto alla benzina, l'impianto mediamente costa 1800/2000 euro e su di una vettura che percorre i 10km/lt ce lo si ripaga in 35/45.000 km

chiaramente se il gpl costasse come la benzina nessuno ti vieta di andare a benzina, l'importante e' che nel corso di questi 40.000 km medi l'andamento sia favorevole

io ho fatto l'impianto gpl anni fa, 3
i calcoli li ho fatti 5 anni fa e inizialmente il pareggio era a 65.000 km (e dubitavo), adesso e' diventato a 33.000 quindi la dinamica e' altamente favorevole (il prezzo della benzina aumenta piu' che proporzionalmente al prezzo del gpl)

> il gpl a 1.5 euro !!!! se ti studi la dinamica di mercato del
> gasolio e' la stessa.

no, il prezzo del gasolio e' stato basso in italia, all'estero e' stato sempre molto maggiore rispetto all'italia.
adesso ci si e' allineati.

> Se ti rileggi il quattroruote dell'ottobre 1980, nelle posta
> dei lettori spiegha chiarissimamente come il gpl scaldi
> eccessivamente un motore, cosa oggi, naturalmente sottaciuta.

no Francesco, e' ovvio il fatto che in 28 anni di progressi se ne sono fatti, ma evidentemente non essendo tu un estimatore del gpl non ne sei nemmeno un conoscitore, e' abbastanza comprensibile.

non si puo' parlare nel 2008 di impianti di 3 decenni orsono, gia' per la thesis devi mettere un impianto che di progetto risale al 2003 massimo, un mio amico ha una gamma del 1982 e un impianto del 1998 che e' gia' molto obsoleto rispetto a quelli di oggi, e che non aggiorna perche' ovviamente non fa piu' tanti km, e dismettera'.

Sarebbe come se volessimo mettere sulla thesis come olio il supermotoroil agip che si consigliava nel 1980, non mi sembra il caso.

Anche io sono stato vittima di tanti luoghi comuni e disinformazione, e se avessi avuto informazioni piu' precise anzicche' metterlo 3 anni fa l'impianto l'avrei messo molto prima, adesso l'anno scorso ho gasato anche la seconda auto.

Pensa che c'e' ancora chi pensa che non si possa parcheggiare nei sotterranei o altre cose simili, uno spasso veramente :-)))

Poi ci sono vantaggi svantaggi da tutte le parti e uno sceglie secono i gusti, ma almeno dobbiamo sapere le cose come stanno per potere decidere con cognizione di causa.

ciao,
GiovanniT
GiovanniT

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Enzo ha scritto:

> Mi sembra pure che sul viva-lancia un po' di tempo fa abbiamo
> avuto una discussione proprio su questo argomento.

si ricordo anche io. (e forse i dubbi erano proprio gli stessi)
Evidentemetne i luoghi comuni e le informazioni non aggiornate si ripropongono periodicamente, un po come i peperoni di mia zia
;-)))
GiovanniT
Emanuele

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da Emanuele »

Io ho una 2.0 T del 2002 con impianto GPL, sono a 100.000 km in 2 anni e mezzo e sono molto soddisfatto.
Poca perdita di potenza (te ne accorgi solo se schiacci deciso, non buca ma è un più tranquilla che a benzina).
E' possibile che il prezzo del GPL aumenti prossimamente, ma non penso che possa pesare particolarmente.
Io vado a GPL da 8 anni e questa storia l'ho sentita da sempre. Non è mai successo.
La congiuntura attuale è particolare, è vero, ma se i veicoli a GPL restano una netta minoranza non vedo pericoli.
In genere il prezzo oscilla tra poco più e poco meno del 50% della benzina e i consumi sono di circa il 3-5% superiori (fai un poco meno di km/litro).
Io ho messo il ciambellone da 60 litri al posto della ruota di scorta e la ruota è in valigia nel bagagliaio.
Questo può essere un problema se ti serve spazio.
Tieni comunque presente che ogni tanto a benziana devi andare, perchè il gas è più secco della benzina e devi "lubrificare" un pochino (così mi ha detto il mio gasista).
Il mio impianto è un Landi Renzo ed il mio gasista, conquistato dopo vari tentativi, è ottimo.
La scelta dell'installatore è fondamentale!!!
Saluti e buona fortuna
robert

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da robert »

una curiostà emanuele ,il cambio da gas a benzina nel caso che tu abbia finito il gas lo fai a mano o la cosa è automatica.grazie e ciao robert
GiovanniT

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

robert ha scritto:
>
> una curiostà emanuele ,il cambio da gas a benzina nel caso
> che tu abbia finito il gas lo fai a mano o la cosa è
> automatica.

nei moderni impianti e' tutto automatico (ed eventualmente manuale se l'utente lo vuole)
- sia la partenza a benzina e la commutazione a gpl/metano quando si e' raggiunta la temperatura di esercizio
- sia il passaggio da gas a benzina quando si finisce il gas,
GiovanniT
robert

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da robert »

a me un impiantista di impianti a gas olandesi mi disse che il passaggio non può avvenire in automatico perchè vi è un problema di pressione e ti si potrebbe spegnere la macchina specialmente quando ci dai dentro con il gas.bò e chi cicapisce niente.per non avere rogne io continuo andare a benzina.ciao da robert.
GiovanniT

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

premessa: si parla di impianti moderni, iniezione sequenziale, giusto?

allora, oltre al passaggio benzina/gas/benzina in automatico e in manuale, addirittura in caso di guasti o malfunzionamenti vari, ci puo' essere il caso che (esempio) su 4 iniettori, se 1 iniettore del gas si rompe, quel cilindro va a benzina e gli altri 3 continuano ad andare a gas.

Non riesco a capire il problema che ti dice l'impiantista, forse c'e' qualcosa di altro o di diverso,
GiovanniT
Emanuele

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da Emanuele »

Quoto GiovanniT.
Un segnale acustico avvisa in caso di passaggio da gas a benzina per fine del gas o avaria dell'impianto.
La tacitazione in genere avviene con una pressione sul pulsante manuale di commutazione (che adoperi anche per il passaggio da un combustibile all'altro a tua scelta).
L'avvio è sempre a benzina, poi in automatico passa a GPL.

Saluti
Emanuele

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da Emanuele »

C'è molta disinfomrazione sul GPL.
Non è certo colpa degli utenti, ma la verità è che i moderni impianti rendono la macchina molto simile al funzionamento a benzina sotto tutti i punti di vista, anche in merito alla praticità ed il comfort.
Io
Uso GPL da 8 anni, priuma su una alfa 156 e ora su Thesis ed è da sempre che ho commutazione automatica e non mi accogo quasi del passaggio (con un poca di attenzione a quel momento preciso, in cui se sei in accelerazione buca un poco).
robert

Re: Thesis Turbo a GPL?

Messaggio da leggere da robert »

a me sembra strano che un 'impiantista che installa una decina di impianti a gas al mese mi venga a raccontare cose non vere,cmq un'altro installatore invece questo problema non l'ha mai sentito.cmq resto il fatto che non mi fido di montarla sulla mia e perciò resto a benzina.ciao e buon weekend.
Rispondi

Torna a “Thesis”