Pagina 2 di 3
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 02 feb 2009, 07:15
da Dante
Ciao Chris, occhio, la sede del Registro Storico Lancia è a Villa Beldosso......il Conservatore potrebbe aversene a male....

Ciao
Dante
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 01 apr 2009, 23:23
da marco tullio giordana
Corrado, che bella! Complimenti da parte di un vecchio nostalgico possessore di Flavia LX 2000. La mia era verde scuro, gli interni in panno e pelle color nocciola (credo un allestimento opzionale). Mi fu regalata dalla mia madrina che la dismise nei primi '80. Cominciava ad avere qualche piccola rugginosa magagna (sottoporta, vetri, battuta del cofano posteriore...) che feci restaurare amorevolmente. La tenni un paio d'anni, poi la regalai al caro amico -e bravissimo attore- Vittorio Mezzogiorno che se n'era letteralmente innamorato e se la tenne cara fino alla sua prematura crudele scomparsa nel 1994.
Macchina elegantissima, preziosa, signorile. Ricordi bellissimi...
marco tullio giordana
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 02 apr 2009, 08:22
da Gianluca
Giusto "Over Tread", posso ritenermi onorato di avere tra i "lancisti" del nostro forum un registra importante e qualificante per il cinema italiano come Marco Tullio Giordana ? X( Credo di si
Un saluto dalla lontana Sardegna. Gianluca
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 04 apr 2009, 08:24
da Chris
Mi unisco anchio a Gianluca,
siamo proprio fortunati ad avere tra noi
il Preggiattissimo Sig.Giordana,
da Suo estimatore colgo l'opportunità
di esprimere la mia ammirazione nonche
l'apprezzamento per le sue opere cinematografiche
oltre che la sua passione per la Lancia!!!!
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 04 apr 2009, 12:30
da Corrado
Caro Marco,
immagino il verde scuro della tua amata fosse il Verde Ostenda, colore che copriva anche la scocca della Flavia che ha poi dato l'avvio alla mia passione per questo modello.
La Flavia di papà, quella su cui io viaggiai da bambino e imparai a guidare, tanti anni fa.
Che poi la tua sia passata nelle mani del compianto Vittorio Mezzogiorno, è uno dei tanti tasselli da conservare nella mia immaginazione della storia di questa vettura per me magica.
Per Gianluca: sì, gli interni sono stati rifatti integralmente, come anche tutto il resto; forse una concezione non all'inglese ma, come sempre, questione di gusti.
Anche io sono molto felice di vedere questa firma nel nostro forum, che leggiamo da molto tempo.
E, andando off topic, non posso non ricordare rispetto a molta altra produzione, la cura nella presenza dell'automobile nell'ambientazione, la mancanza di sbavature cronologiche in certi capolavori come, per citare i due che preferisco, "I cento passi" e "La meglio gioventù".
Ciao,
Corrado
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 26 apr 2009, 15:15
da Gianni
Mi associo agli amici Gianluca e Chris avere tra noi l'amico Marco Tullio Giordana.
Ciao Gianni
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 02 mag 2009, 21:04
da Bruno T.
Corrado,
sinceramente devo dire di non aver mai visto una Flavia così perfetta!!
Penso che neppure quando è uscita nuova dalla Lancia era in queste condizioni stupefacenti!!!!!
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 05 mag 2009, 19:01
da Gallo Pierluigi
Dopo averla vista di persona,posso solo esprimere un giudizio: SPETTACOLARE.
complimenti Corrado

Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 07 giu 2011, 15:44
da RCZ
Ciao Corrado.
Volevo farti i complimenti per la tua Flavia.
Sto facendo restaurare un'auto simile, potresti indicarmi la sigla esatta del colore bronzo? L'etichetta posta nel portaoggetti purtroppo e' sbiadita.
Grazie.
ps: Ancora una cosa? La tappezzeria interna e' originale? La mia monta un tessuto Zegna. Grazie
Re: Flavia 2000 LX
Inviato: 19 lug 2011, 00:06
da Corrado
Perdona il ritardo... il colore è bronzo longchamps.
La tappezzeria non è originale, taglio e colore è ripreso da documentazione dell'epoca, è in pelle, all'epoca optional.
Ciao,
Corrado