Pagina 2 di 3

Re: Cinghia

Inviato: 08 dic 2007, 10:30
da Giorgio
Ciao Daniele ho letto che hai cambiato le pastiglie dei freni posteriori,come hai fatto a sbloccare il freno automatico? c'è qualche procedura particolare?
ciao Giorgio

Re: Cinghia

Inviato: 11 dic 2007, 11:51
da daniele zambenedetti
il discorso è molto semplice: quando cambi le pastiglie posteriori, spegni la macchina.
si attiva automaticamente il freno automatico. se la tua auto è con cambio manuale lascia una marcia (meglio la 1°) inserita; se diversamente il cambio è automatico, lascialo in P.
Poi accendi la chiave del quadro (senza accendere il motore) e sblocca manualmente il freno a mano.

Da questo momento puoi intervenire sulle pastiglie per il cambio. Ricorda però di non spegnere mai il quadro strumenti durante l'operazione di smontaggio della pinzaq posteriore, in quanto interverrebbe il freno a mano automatico, e non avendo più un "fine corsa" continuerebbe a funzionare fino a far fuoriuscire liquido freni dalla cuffia in gomma.

Per farti capire meglio: il freno a mano, quando si inserisce, non è altro che un motorino elettrico posto sulla pinza freno che, quando attivato, fà girare un "bulloncino di circa 6-7 cm di lunghezza il quale "spinge" contro il disco freno la pastiglia. Guarda che è un'operazione fattibilissima anche da chi non ha chissà quale tipo di attrezzatura, comunque quando ti ci troverai difronte capirai benissimo come funziona.

Ricorda, quando dovrai "allargare" le ganasce della pinza (sono quelle su cui appoggia la pastiglia), devi fare arretrare questo famoso "bulloncino del tutto ( manualmente con un cacciavite); dopodichè, se sei abbastanza forte fisicamente, dovresti riuscire ad allargarle ache solo con le mani). e comunque durante il cambio delle pastiglie non spegnere mai il quadro strumenti. Se per caso ti succedesse che per errore si inserisse il freno a mano, non prendere paura: il meccanismo elettrico di avanzamento della pastiglia è smontabile e quindi riposizionabile in modo corretto.L'unico vero problema è che fuoriesce un po' di liquido freni (quantificabile in circa 1 bicchiere), e ciò comporterà anche l'eventuale spurgo dell'aria del circuito ( c'è la procedura illustrata sul manuale d'istruzioni dell'auto). Non serve che qualcuno stia in macchina "pompando" il pedale del freno e qualcun'altro che stia ad allentare gli spurghi.

spero di essere stato abbastanza chiaro.io l'ho fatto personalmente, e ci sono cascato in pieno con il cambio della prima ruota posteriore: mi si è inserito l'EPB, conseguente fuoriuscita di olio etc etc. ma tutto si è risolto. ed imparato il trucco, nella seconda ruota tutto è filato liscio come "..L'olio" appunto nel giro di 5 minuti.

se hai qualche perplessità, chiedi pure. Buon lavoro

P.s.: quelle anteriori invece sono di una semplicità disarmante (come anche la merceds, stesso sistema..).per le anteriori bisogna solo svitare un bulloncino (se non ricordo male con una chiave da 14 o 15 mm) , e far ruotare su sè stessa la pinza.

Re: Cinghia

Inviato: 11 dic 2007, 11:53
da daniele zambenedetti
ricordate, per il cambio delle pastiglie non serve scollegare la batteria...

Re: Cinghia

Inviato: 11 dic 2007, 18:32
da Giorgio
Grazie Daniele x la spiegazione, una domanda ho letto che la tua Thesis monta il gpl se non sono indiscreto quanto ti è costato montare l'impianto, che marca è, e se non ti da problemi con l'indicatore della benzina
ciao e grazie ancora Giorgio

Re: Cinghia

Inviato: 11 dic 2007, 19:23
da daniele zambenedetti
la marca dell'impianto è AG, che a detta di molti è tra i migliori. io comunque l'ho trovato già montato in quanto ho preso l'auto di seconda mano.
l'impianto non dà problemi in generale, nè tantomeno con l'indicatore del carburante. l'installatore è stato così accorto da montare due evaporatori anzichè uno solo, il quale da solo sarebbe stato in grado di "servire" una potenza massima di circa 130 KW. avendone la mia 169, non sarebbe stato sufficiente un singolo evaporatore. Di contro non è stato accorto nel montaggio della valvola del serbatoio, che vista la potenza del motore avrebbe dovuto essere una di quelle maggiorate per garantire la copertura del "debito" del motore agli alti regimi ed in accelerazione. qusto mi causa la non riuscita della cambiata al rapporto superiore (in automatico) quando utilizzando il kickdown in sorpasso accelerando a fondo.
quando avrò tempo la farò sostituire.

altri difetti del mio impianto: mentre le altre marche hanno iniettori che costano circa 20 euro, la AG produce iniettori che costano 65 euro e, avendo il 3.2 V6 appunto 6 cilindri a V, immagina la spesa da sostenere quando saranno da sostituire gli iniettori del gas. comunque la AG è la più cara in assoluto come ricambi...però funziona bene.

attenzione: quando avvii la macchina a freddo, per esempio la mattina, parte a benzina, e solamente dopo aver raggiunto la temperatura di circa 75-80° cambia automaticamente a gpl. inizialmente l'auto ci metteva parecchio ad arrivare a quella temperatura, ma sostituendo la valvola termostatica (termostato completo, che non costa un'esagerazione: 85 euro iva compresa) il problema è stato risolto: ora avviando l'auto la mattina con qualche grado sotto zero, raggiunge la temperatura di 90° dopo soli 4-5 km percorsi e con il riscaldamento acceso. Per cui ti consiglio, se la tua non raggiunge così rapidamente la temperatura di esercizio, di sostituire il termostato evitando anche la possibile accensione delle spie di avaria sistema controllo motore, abs, esp, asr, epb...insomma tutte. a me succedeva che avolte la tempewratura non riusciva a salire e dopo qualche km l'indicatore andava a 40° rimanendo così commutata su "benzina"....

se hai altre domande sono a disposizione

p.s.: il mio meccanico di fiducia, che è effettivamente molto quotato qui in zona ed anche molto onesto ( combinazione spesso impossibile), mi ha detto che con circa 2000 euro (qualcosa meno, tra i 1800 ed i 2000 euro) si può installare l'impianto nuovo sulla thesis 3.2 con il collaudo compreso.

Re: Cinghia

Inviato: 11 dic 2007, 19:28
da daniele zambenedetti
altro avvertimento che mi sono dimenticato di dirti: importante!!!! se lasciando la chiave del quadro inserita, lasci la portiera aperta (lato guida), non chiudere mai la porta per poi riaprirla (ogni chiusura/apertura fà si che intervenga automaticamente il freno a mano...piuttosto apri il vetro ant sinistro, chiudi la porta e con il quadro strumenti acceso sblocca manualmente il freno a mano ( è più consigliabile questa soluzione, perchè a volte viene istintivo chiudere la portiera se la si lascia aperta ) ...ok???
fammi sapere

Re: Cinghia

Inviato: 12 dic 2007, 00:44
da ConteOliver
Ma guardate che non è necessario ricorrere a tutte queste precauzioni, l'EPB si può disinserire in due modi semplici, come riportato dal libretto di istruzioni alle pagine 176 e 177.

1° soluzione - si può escludere l'inserimento automatico dell'EPB tramite la relativa funzione del CONNECT.
E' necessario avere la chiave in posizione MAR e la vettura ferma. Premere il pulsante SETUP, selezionare "Altre impostazioni" e disattivare la funzione "Freno a mano automatico" premendo poi su "OK". In questo modo la funzione viene esclusa per sempre, e sarà necessario riattivarla nuovamente qualora lo si desideri.

2° soluzione - si può ottenere una disattivazione momentanea con la seguente procedura:
Ruotare la chiave in posizione STOP (il freno si inserisce)
Riportare la chiave in posizione MAR, premendo il pedale del freno e contemporaneamente mantenere premuto il pulsante del freno a mano per almeno 2 secondi. A questo punto, la spia del freno a mano lampeggia 3 volte per indicare la momentanea disabilitazione della funzione automatica.
Alla successiva rotazione della chiave in STOP, il freno non verrà inserito. Il funzionamento automatico del freno a mano sarà automaticamente ripristinato alla successiva rotazione della chiave in MAR.
Da notare che, se dopo la disattivazione momentanea del freno a mano, la vettura dovesse muoversi ad una velocità superiore a quella di un normale spostamento manuale, la disabilitazione dell'automatismo viene immediatamente annullata ed il freno a mano inserito.


Quest'ultima procedura è quella che uso a volte per il lavaggio nel tunnel (vi prego, non linciatemi.... so benissimo che non si dovrebbe fare ma raramente riesco a trovare il tempo per occuparmene di persona).

Ciao
ConteOliver

Re: Cinghia

Inviato: 12 dic 2007, 12:09
da daniele zambenedetti
visto? c'è sempre chi ne sà di più. complimenti.io però avevo provato a farlo, solo che per un motivo che ora non ricordo avevo erroneamente spento il quadro e poi riacceso.con conseguente azionamento EPB con pinza freno già smontata....

comunque..si, ha ragione il conte oliver

bravo conte
ciao

Re: Cinghia

Inviato: 12 dic 2007, 12:53
da daniele zambenedetti
attenzione, probabilmente un buon meccanico riuscirebbe a sostituire la cinghia senza estrarre il motore. si dovrebbe riuscire ad eseguire l'operazione mollando il cambio e spostando assialmente verso destra il motore di circa 15 cm. questo spazio"DOVREBBE; RIPETO DOVREBBE" ssere sufficiente ad eseguire le operazioni di sostituzione cinghia, cuscinetti ed altro. quando mi ci metterò, poichè lo farò personalmente, vi dirò i risultati.

Re: Cinghia

Inviato: 12 dic 2007, 15:05
da Giorgio
E io che mi sono comprato tutti i cd di manutenzione per la Thesis, tutti mi dicevano che ci vuole l'examiner per cambiare le pastiglie posteriori,meno male che c'è il forum
grazie ragazzi ciao Giorgio