Pagina 2 di 2
Re: Batteria sottodimensionata
Inviato: 12 dic 2008, 14:06
da eta-rho
Ciao Vincenzo
non voglio lanciare un flame, ma devo contraddirti, la legge di Ohm
la devi leggere con R = R(t). Penso di averti spiegato in maniera semplice quali sono
i meccanismi, ma vedo che non hai letto bene il mio post, quindi mi fermo nelle risposte.
Io non vado a memoria come, forse, puoi capire dall'estensione del mio indirizzo.
con stima,
eta-rho
Re: Batteria sottodimensionata
Inviato: 13 dic 2008, 18:26
da flavio
comunque ,al dilà delle teorie,magari anche giuste, sulla musa a benzina ci va la batteria da 50 amp,e poi è stata montata la 40 ,la quale se va tutto bene è al pelo,non credo assolutamente che la 50 amp bruci l'auto oppure le lampadine,anche perchè è previsto il montaggio per i paesi freddi ,la 60 amp ,vedere il libretto uso e manutenzione,comunque al lato pratico ,la batteria chiamata anche accumulatore,ossia magazzino di energia,se il magazzino ha poca scorta ,l'energia restituita sarà poca se il magazzino è un pò più grande,permetterà di fare qualche avviamento in più nelle peggiori condizioni,tipo freddo intenso ,uso esagerato di energia ,ricordarsi anche che l'alternatore produce energia nel range di circa 12v-14v,tenuti sotto controllo dal regolatore di tensione,è questo il maggior colpevole,capace di distruggere le batterie ,lampadine e apparati elettrici vari,quando non funziona correttamente sono dolori,e poi bisogna ricordare che la potenza della batteria viene misurata in ampere ora alla discarica,e quando gli amper sono in più, non è che il motore gira più forte ,ma ha più riserva di energia per potere permetterepiù avviamenti,questo è il lato pratico,poi se eta rho vuole spiegare scentificamente mister zot e compagnia,però si rischia che non si comprende.a meno che si è esperti,ciao
Re: Batteria sottodimensionata
Inviato: 14 dic 2008, 08:07
da eta-rho
Salute a tutti,
penso che si sia creato un equivoco, quindi cerco di risolverlo.
L'argomento: batteria come serbatoio e' in se' giusto, ma se in un auto ho piu' litri di benzina a disposizione vado piu' lontano, non piu' veloce (semmai piu' lento all'inizio per via del peso maggiore). Pero' per il circuito elettrico non c'e' un acceleratore e non doso la quantita' di benzina (elettroni) che gira. Quindi una batteria di capacita' maggiore mi fa andare piu' lontano (dura piu' a lungo), ma anche piu' "veloce" (piu' corrente a disposizione). L'analogia sarebbe stata piu' calzante se si fosse parlato di serbatoio piu' grande E riempito di benzina con numero di ottani maggiore (che risulta in leggero miglioramento di prestazioni).
L'argomento: "restano comunque 12 V quindi non cambia niente per la vita media dei componenti" e' sbagliato. I Volt, come i gradi centigradi sono solo una comoda rappresentazione macroscopica. Una batteria che da' la possibilita' di far fluire una corrente piu' alta ha un impatto sulla vita media dei componenti nel circuito. I 12 V sono un valore teorico e le sue variazioni sono dovute alla richiesta di corrente nel circuito, legata anche alla temperatura via la resistenza. Nel mio caso ho aumentato del 25% il "serbatoio" e di una percentuale variabile (a seconda della temperatura e di fattori come ossidazioni su contatti e molto altro) la corrente disponibile. Questa percentuale variabile e' tale che negli scorsi 4 mesi non ho osservato failures. Se avessi montato una batteria da 90 Ah (l'alternatore non la caricava quindi e' un'ipotesi teorica e inutile), avrei aumentato la percentuale variabile di corrente disponibile, favorendone il possibile assorbimento che diminuisce la vita dei componenti. Una batteria del genere viene usata dove il numero di componenti e' molto alto, non dove le lampadine sono piu' "forti".
Non ho usato argomenti "microscopici" zot. Le analogie favoriscono la comprensione e in maniera minore la conoscenza.
con stima per tutti voi,
eta-rho