Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
Certo, appena so qualcosa ti avviso.
Una domanda: anche la tua ha il motore 2.4 jtd 185CV ?
Ciao
ConteOliver
Una domanda: anche la tua ha il motore 2.4 jtd 185CV ?
Ciao
ConteOliver
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
Ciao ConteOliver, la mia è un 3000 emblema del 2003.
Ciao Alfonso.
Ciao Alfonso.
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
2.0 Turbo emblema
anno 03/2005
KM totali 71000
l'unico inconveniente a 20000KM mi segnala la spia avaria motore è stata sostituita una valvola del turbo.Altrimenti problemi zero
Non perdo occasione a mettermi in macchina e gustarmi qualche viaggietto
))))
Ciao Gianni
anno 03/2005
KM totali 71000
l'unico inconveniente a 20000KM mi segnala la spia avaria motore è stata sostituita una valvola del turbo.Altrimenti problemi zero
Non perdo occasione a mettermi in macchina e gustarmi qualche viaggietto

Ciao Gianni
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
2.4 jtd emblema anno fine 2003
Km 105.000
Inconvenienti:
il navigatore ogni tanto si impalla.
il cassettino porta oggetti si chiude con difficoltà.
soddisfazione: altissima
Km 105.000
Inconvenienti:
il navigatore ogni tanto si impalla.
il cassettino porta oggetti si chiude con difficoltà.
soddisfazione: altissima
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
Corrado ha scritto:
>
> Oggi fine ufficiale delle ferie, un saluto a tutti.
Bentornato! Il forum sentiva la tua mancanza
Spero siano trascorse bene le tue vacanze. Sei poi andato in Normandia?
Una curiosità, riallacciandomi ad un altro tread in cui si parlava dei consumi della thesis nei viaggi vacanzieri: la tua che consumi ha fatto registrare?
> Vi propongo una raccolta di nostre informazioni: quanti km,
> quali inconvenienti di rilievo abbiamo incontrato e nostro
> grado di soddisfazione scegliendo tra
Quando ho preso la mia 3.0 aveva 24000 km, da allora sono passati 16 mesi e lo strumento ne indica circa 52000. In questo periodo i famigerati problemi del NIT nella mia non si sono presentati, intorno ai 30.000 km ho invece avuto un problema non meglio identificato al cambio che ne ha comportato la sostituzione, qualche settimana dopo è stata la volta di non ricordo quale altro componente della trasmissione a valle del cambio (un semiasse o un giunto omocinetico o comunque qualcosa in quella zona). Entrambi gli interventi sono stati risolti in garanzia e con auto sostitutiva; il servizio di assistenza è stato ineccepibile, sicuramente migliore di quello claudicante riscontrato presso marchi che godono della venerazione dei più.
Per il resto solo soddisfazioni, è una macchina tanto eccezionale che mai mi sarei aspettato prima di conoscerla; nonostante non abbia mai avuto nessun pregiudizio per i prodotti nazionali, è difficile immaginare cosa sia la thesis prima di conoscerla.
> nulla
> molto bassa
> bassa
> nella media
> alta
> molto alta
> altissima
Molto alta.
Non le concedo il massimo nell'affidabilità a causa dei problemi che ho detto, che pur se ben risolti sarebbe stato meglio non ci fossero stati.
> 2.4 jtd 10v Emblema, anno 2002
> km totali: 117.000
> inconvenienti:
> - sostituzione del NIT in garanzia
> - sostituzione giunto omocinetico sx in garanzia
> soddisfazione: molto alta
Anche tu non dai il punteggio pieno per i problemini che ti sono capitati o c'è altro?
Ciao.
Luca.
>
> Oggi fine ufficiale delle ferie, un saluto a tutti.
Bentornato! Il forum sentiva la tua mancanza

Spero siano trascorse bene le tue vacanze. Sei poi andato in Normandia?
Una curiosità, riallacciandomi ad un altro tread in cui si parlava dei consumi della thesis nei viaggi vacanzieri: la tua che consumi ha fatto registrare?
> Vi propongo una raccolta di nostre informazioni: quanti km,
> quali inconvenienti di rilievo abbiamo incontrato e nostro
> grado di soddisfazione scegliendo tra
Quando ho preso la mia 3.0 aveva 24000 km, da allora sono passati 16 mesi e lo strumento ne indica circa 52000. In questo periodo i famigerati problemi del NIT nella mia non si sono presentati, intorno ai 30.000 km ho invece avuto un problema non meglio identificato al cambio che ne ha comportato la sostituzione, qualche settimana dopo è stata la volta di non ricordo quale altro componente della trasmissione a valle del cambio (un semiasse o un giunto omocinetico o comunque qualcosa in quella zona). Entrambi gli interventi sono stati risolti in garanzia e con auto sostitutiva; il servizio di assistenza è stato ineccepibile, sicuramente migliore di quello claudicante riscontrato presso marchi che godono della venerazione dei più.
Per il resto solo soddisfazioni, è una macchina tanto eccezionale che mai mi sarei aspettato prima di conoscerla; nonostante non abbia mai avuto nessun pregiudizio per i prodotti nazionali, è difficile immaginare cosa sia la thesis prima di conoscerla.
> nulla
> molto bassa
> bassa
> nella media
> alta
> molto alta
> altissima
Molto alta.
Non le concedo il massimo nell'affidabilità a causa dei problemi che ho detto, che pur se ben risolti sarebbe stato meglio non ci fossero stati.
> 2.4 jtd 10v Emblema, anno 2002
> km totali: 117.000
> inconvenienti:
> - sostituzione del NIT in garanzia
> - sostituzione giunto omocinetico sx in garanzia
> soddisfazione: molto alta
Anche tu non dai il punteggio pieno per i problemini che ti sono capitati o c'è altro?
Ciao.
Luca.
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
il Luca ha scritto:
> Spero siano trascorse bene le tue vacanze. Sei poi andato in
> Normandia?
Le vacanze sono andate bene, abbiamo fatto molta strada ma nell'ultima settimana tutta la famiglia non si sentiva abbastanza in forma per arrivare in Normandia; la cosa è solo rimandata al prossimo anno con un altro caro amico Lancista (lo conosci...) e famiglia, che ha un figlio molto amico del mio e insieme favoleggiano dei luoghi dello sbarco. In Lancia, ovviamente! Siamo invece andati a Sanremo e giusto per tener fede al minimo al mio proposito una sera abbiamo passato il confine e ci siamo recati a Mentone
> Una curiosità, riallacciandomi ad un altro tread in cui si
> parlava dei consumi della thesis nei viaggi vacanzieri: la
> tua che consumi ha fatto registrare?
Seppur senza Francia del Nord i km non sono stati risparmiati, tra luglio e agosto la Thesis ha percorso, oltre a gitarelle varie e, in luglio, una bella quota di città, le rotte (preparati, sarò pedante...) Milano-Messina-Milano-Trieste-Milano-Berceto-Milano-Torino-Milano-Messina-Palermo-Messina-Montecatini-Berceto-Milano-Berceto-Milano-Sanremo-Milano-Berceto-Milano per circa 8.600 km di autostrada, a questi aggiungi circa 1.700 km tra urbano e statali.
Il consumo medio rilevato dallo strumento per i 2 mesi è stato 14,3 km/l, come sempre direi.
Nei singoli tratti c'è molta variabilità, in città è piuttosto alto (parlo con i parametri del dieselista), in autostrada a velocità codice o poco sotto invece secondo la mia opinione è eccellente, nell'ordine dei 18/19 km/l.
Poi non so, sui consumi conta molto l'approccio, c'è chi non fa 20 con un litro e si altera... sarà che io sono venuto su con papà che diceva: andando piano in questo viaggio abbiamo fatto 10 km con un litro e sembrava un risultato di grande economia... ma fare quasi 20 km/l con una berlinona di 2 tonnellate e passa a pieno carico a me pare un risultato straordinario.
> Anche tu non dai il punteggio pieno per i problemini che ti
> sono capitati o c'è altro?
Non do il punteggio pieno per i problemini dichiarati, non tanto per il NIT che in fondo è stata qualche ora in officina per sostituire un pezzo molto costoso senza tirare fuori un quattrino, quanto per il giunto omocinetico che mi ha lasciato per strada e senza auto per 17 giorni. Ma dirò di più, quello che davvero esclude il punteggio massimo è l'approccio, perché ho scoperto (da fonte molto sicura) che l'anomalia potenziale ha riguardato molti esemplari dei primi prodotti e che la Casa ha preferito adottare una strategia in cui il cliente in questi casi, anche fuori garanzia, fosse trattato coi guanti e senza costi, il che è meritevole ma non sufficiente: a mio avviso andava fatto un richiamo. Un cliente con il top di gamma di un Marchio non va atteso al varco della panne e dei disagi per sdiliquirsi in tanti proni "certo signore, ha perfettamente ragione signore": tali disagi vanno prevenuti.
Ciao
Corrado
> Spero siano trascorse bene le tue vacanze. Sei poi andato in
> Normandia?
Le vacanze sono andate bene, abbiamo fatto molta strada ma nell'ultima settimana tutta la famiglia non si sentiva abbastanza in forma per arrivare in Normandia; la cosa è solo rimandata al prossimo anno con un altro caro amico Lancista (lo conosci...) e famiglia, che ha un figlio molto amico del mio e insieme favoleggiano dei luoghi dello sbarco. In Lancia, ovviamente! Siamo invece andati a Sanremo e giusto per tener fede al minimo al mio proposito una sera abbiamo passato il confine e ci siamo recati a Mentone

> Una curiosità, riallacciandomi ad un altro tread in cui si
> parlava dei consumi della thesis nei viaggi vacanzieri: la
> tua che consumi ha fatto registrare?
Seppur senza Francia del Nord i km non sono stati risparmiati, tra luglio e agosto la Thesis ha percorso, oltre a gitarelle varie e, in luglio, una bella quota di città, le rotte (preparati, sarò pedante...) Milano-Messina-Milano-Trieste-Milano-Berceto-Milano-Torino-Milano-Messina-Palermo-Messina-Montecatini-Berceto-Milano-Berceto-Milano-Sanremo-Milano-Berceto-Milano per circa 8.600 km di autostrada, a questi aggiungi circa 1.700 km tra urbano e statali.
Il consumo medio rilevato dallo strumento per i 2 mesi è stato 14,3 km/l, come sempre direi.
Nei singoli tratti c'è molta variabilità, in città è piuttosto alto (parlo con i parametri del dieselista), in autostrada a velocità codice o poco sotto invece secondo la mia opinione è eccellente, nell'ordine dei 18/19 km/l.
Poi non so, sui consumi conta molto l'approccio, c'è chi non fa 20 con un litro e si altera... sarà che io sono venuto su con papà che diceva: andando piano in questo viaggio abbiamo fatto 10 km con un litro e sembrava un risultato di grande economia... ma fare quasi 20 km/l con una berlinona di 2 tonnellate e passa a pieno carico a me pare un risultato straordinario.
> Anche tu non dai il punteggio pieno per i problemini che ti
> sono capitati o c'è altro?
Non do il punteggio pieno per i problemini dichiarati, non tanto per il NIT che in fondo è stata qualche ora in officina per sostituire un pezzo molto costoso senza tirare fuori un quattrino, quanto per il giunto omocinetico che mi ha lasciato per strada e senza auto per 17 giorni. Ma dirò di più, quello che davvero esclude il punteggio massimo è l'approccio, perché ho scoperto (da fonte molto sicura) che l'anomalia potenziale ha riguardato molti esemplari dei primi prodotti e che la Casa ha preferito adottare una strategia in cui il cliente in questi casi, anche fuori garanzia, fosse trattato coi guanti e senza costi, il che è meritevole ma non sufficiente: a mio avviso andava fatto un richiamo. Un cliente con il top di gamma di un Marchio non va atteso al varco della panne e dei disagi per sdiliquirsi in tanti proni "certo signore, ha perfettamente ragione signore": tali disagi vanno prevenuti.
Ciao
Corrado
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
Aggiungo anche che la mia valutazione sulle recenti evoluzioni del management Fiat è positiva e mi fa credere che le persone che hanno adottato questo poco accorto metodo di gestione dei problemi, oggi non siano più messi in condizione di prendere decisioni.
Corrado
Corrado
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
Corrado ha scritto:
>
> Le vacanze sono andate bene,
Mi fa piacere
> la cosa è solo
> rimandata al prossimo anno con un altro caro amico Lancista
> (lo conosci...) e famiglia, che ha un figlio molto amico del
> mio
Vi invidio
Ricordo che mi dicesti che i vostri piccoli lancisti sono molto amici, siete doppiamente fortunati: non solo potrete godervi quella bella vacanza ma nel contempo potrete farla godere anche di più ai vostri figli.
> Seppur senza Francia del Nord i km non sono stati
> risparmiati, tra luglio e agosto la Thesis ha percorso, oltre
> a gitarelle varie e, in luglio, una bella quota di città, le
> rotte (preparati, sarò pedante...)
> Milano-Messina-Milano-Trieste-Milano-Berceto-Milano-Torino-Milano-Messina-Palermo-Messina-Montecatini-Berceto-Milano-Berceto-Milano-Sanremo-Milano-Berceto-Milano per circa 8.600 km di autostrada, a questi aggiungi circa 1.700 km tra urbano e statali.
Accidenti! Ci credo che non ve la siete più sentiti di arrivare anche in Normandia!
> autostrada a velocità codice o poco sotto invece secondo la
> mia opinione è eccellente, nell'ordine dei 18/19 km/l.
Assolutamente d'accordo! Avevo già avuto modo di definire eccellenti i consumi riportati da Salvatore, ma i tuoi sono addirittura migliori.
> Poi non so, sui consumi conta molto l'approccio, c'è chi non
> fa 20 con un litro e si altera...
Credo che nessuno sano di mente possa sperare di fare 20 km con un litro su una berlina del genere. Certo, se parliamo di utilitarie a gasolio il discorso è diverso, ma non credo che tra le pari categoria sia facile trovare chi eguaglia queste performance.
> ma fare quasi 20 km/l con una berlinona di 2
> tonnellate e passa a pieno carico a me pare un risultato
> straordinario.
Assolutamente! Anzi, sono convinto che se tu postassi altrove questi risultati sarebbero in molti a non crederti. Questo per dire che 18/19 km/l sono un risultato davvero eccezionale.
Mi viene quasi voglia di farlo io, su ida, per lasciare a bocca aperta più di qualcuno
> Ma dirò di
> più, quello che davvero esclude il punteggio massimo è
> l'approccio, perché ho scoperto (da fonte molto sicura) che
> l'anomalia potenziale ha riguardato molti esemplari dei primi
> prodotti e che la Casa ha preferito adottare una strategia in
> cui il cliente in questi casi, anche fuori garanzia, fosse
> trattato coi guanti e senza costi, il che è meritevole ma non
> sufficiente: a mio avviso andava fatto un richiamo. Un
> cliente con il top di gamma di un Marchio non va atteso al
> varco della panne e dei disagi per sdiliquirsi in tanti proni
> "certo signore, ha perfettamente ragione signore": tali
> disagi vanno prevenuti.
Concordo al 100%.
Ciao.
Luca.
>
> Le vacanze sono andate bene,
Mi fa piacere

> la cosa è solo
> rimandata al prossimo anno con un altro caro amico Lancista
> (lo conosci...) e famiglia, che ha un figlio molto amico del
> mio
Vi invidio

Ricordo che mi dicesti che i vostri piccoli lancisti sono molto amici, siete doppiamente fortunati: non solo potrete godervi quella bella vacanza ma nel contempo potrete farla godere anche di più ai vostri figli.
> Seppur senza Francia del Nord i km non sono stati
> risparmiati, tra luglio e agosto la Thesis ha percorso, oltre
> a gitarelle varie e, in luglio, una bella quota di città, le
> rotte (preparati, sarò pedante...)
> Milano-Messina-Milano-Trieste-Milano-Berceto-Milano-Torino-Milano-Messina-Palermo-Messina-Montecatini-Berceto-Milano-Berceto-Milano-Sanremo-Milano-Berceto-Milano per circa 8.600 km di autostrada, a questi aggiungi circa 1.700 km tra urbano e statali.
Accidenti! Ci credo che non ve la siete più sentiti di arrivare anche in Normandia!
> autostrada a velocità codice o poco sotto invece secondo la
> mia opinione è eccellente, nell'ordine dei 18/19 km/l.
Assolutamente d'accordo! Avevo già avuto modo di definire eccellenti i consumi riportati da Salvatore, ma i tuoi sono addirittura migliori.
> Poi non so, sui consumi conta molto l'approccio, c'è chi non
> fa 20 con un litro e si altera...
Credo che nessuno sano di mente possa sperare di fare 20 km con un litro su una berlina del genere. Certo, se parliamo di utilitarie a gasolio il discorso è diverso, ma non credo che tra le pari categoria sia facile trovare chi eguaglia queste performance.
> ma fare quasi 20 km/l con una berlinona di 2
> tonnellate e passa a pieno carico a me pare un risultato
> straordinario.
Assolutamente! Anzi, sono convinto che se tu postassi altrove questi risultati sarebbero in molti a non crederti. Questo per dire che 18/19 km/l sono un risultato davvero eccezionale.
Mi viene quasi voglia di farlo io, su ida, per lasciare a bocca aperta più di qualcuno

> Ma dirò di
> più, quello che davvero esclude il punteggio massimo è
> l'approccio, perché ho scoperto (da fonte molto sicura) che
> l'anomalia potenziale ha riguardato molti esemplari dei primi
> prodotti e che la Casa ha preferito adottare una strategia in
> cui il cliente in questi casi, anche fuori garanzia, fosse
> trattato coi guanti e senza costi, il che è meritevole ma non
> sufficiente: a mio avviso andava fatto un richiamo. Un
> cliente con il top di gamma di un Marchio non va atteso al
> varco della panne e dei disagi per sdiliquirsi in tanti proni
> "certo signore, ha perfettamente ragione signore": tali
> disagi vanno prevenuti.
Concordo al 100%.
Ciao.
Luca.
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
il Luca ha scritto:
> Vi invidio
> Ricordo che mi dicesti che i vostri piccoli lancisti sono
> molto amici, siete doppiamente fortunati: non solo potrete
> godervi quella bella vacanza ma nel contempo potrete farla
> godere anche di più ai vostri figli.
Se ci mettiamo dentro anche che le nostre mogli si trovano reciprocamente simpatiche il gioco è fatto
> Assolutamente d'accordo! Avevo già avuto modo di definire
> eccellenti i consumi riportati da Salvatore, ma i tuoi sono
> addirittura migliori.
Sì Luca, ma ripeto questi valori solo a velocità il più possibile costante, con guida molto serena e sui 120 km/h in autostrada in piano... per il resto confermo una media complessiva sui 14 km/l abbondanti
>
> Assolutamente! Anzi, sono convinto che se tu postassi altrove
> questi risultati sarebbero in molti a non crederti. Questo
> per dire che 18/19 km/l sono un risultato davvero eccezionale.
> Mi viene quasi voglia di farlo io, su ida, per lasciare a
> bocca aperta più di qualcuno
Tienici al corrente della reazione del popolo idano, ma temo che non crederebbero ai miei risultati e che metterebbero in dubbio il computer di bordo. Io però so solo una cosa: per mestiere e vocazione sono metodico, e faccio il pieno ogni 1000 km, km più km meno; la Thesis ha un serbatoio di 75 litri e il conto è presto fatto: anche fossi completamente a secco (cosa che garantisco non sussistere, lo vedo dalla colonnina) sarebbero 13,3 km/l.
Certo è che non è obbligatorio credermi... peraltro a me interessa essenzialmente che mi creda il mio portafogli che si avvantaggia dei consumi che giudico un aspetto di eccellenza della mia auto.
Ciao
Corrado
> Vi invidio

> Ricordo che mi dicesti che i vostri piccoli lancisti sono
> molto amici, siete doppiamente fortunati: non solo potrete
> godervi quella bella vacanza ma nel contempo potrete farla
> godere anche di più ai vostri figli.
Se ci mettiamo dentro anche che le nostre mogli si trovano reciprocamente simpatiche il gioco è fatto

> Assolutamente d'accordo! Avevo già avuto modo di definire
> eccellenti i consumi riportati da Salvatore, ma i tuoi sono
> addirittura migliori.
Sì Luca, ma ripeto questi valori solo a velocità il più possibile costante, con guida molto serena e sui 120 km/h in autostrada in piano... per il resto confermo una media complessiva sui 14 km/l abbondanti
>
> Assolutamente! Anzi, sono convinto che se tu postassi altrove
> questi risultati sarebbero in molti a non crederti. Questo
> per dire che 18/19 km/l sono un risultato davvero eccezionale.
> Mi viene quasi voglia di farlo io, su ida, per lasciare a
> bocca aperta più di qualcuno

Tienici al corrente della reazione del popolo idano, ma temo che non crederebbero ai miei risultati e che metterebbero in dubbio il computer di bordo. Io però so solo una cosa: per mestiere e vocazione sono metodico, e faccio il pieno ogni 1000 km, km più km meno; la Thesis ha un serbatoio di 75 litri e il conto è presto fatto: anche fossi completamente a secco (cosa che garantisco non sussistere, lo vedo dalla colonnina) sarebbero 13,3 km/l.
Certo è che non è obbligatorio credermi... peraltro a me interessa essenzialmente che mi creda il mio portafogli che si avvantaggia dei consumi che giudico un aspetto di eccellenza della mia auto.
Ciao
Corrado
Re: Riepiloghiamo, km inconvenienti e grado di soddisfazione
corrado ma la thesis ha il freno a mano a pedale?
se si perche visto che negli anni 90 veniva dato come difetto alle mercedes da 4ruote?
se si perche visto che negli anni 90 veniva dato come difetto alle mercedes da 4ruote?