Pagina 2 di 5

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 13:50
da @ndre
Innanzitutto vai in concessionaria e, se necessario, pretendi una prova di tutte le motorizzazioni che ti interessano. L'acquisto di una macchina comporta un notevole sacrificio economico e, per lo meno, bisogna essere soddisfatti della scelta fatta. C'è anche da dire che ognuno ha esigenze e aspettative diverse per la propria automobile: io ho un 1.3 da 90 cv e ne sono molto soddisfatto; il 70 cv PER ME che evidentemente ho altre esigenze e aspettative è un po' sottodimensionato. Volendo darti comunque un parere, onestamente anch'io ti consiglierei il benzina, per due motivi:
- in futuro potresti avere meno limitazioni nella circolazione (oltre al fatto che, come dice anche Fuorisoglia, puoi sempre montare in un secondo tempo un impianto a metano o gpl)
- il 16v lo puoi accoppiare al cambio DFN e sopperire ai difetti cronici del 95cv: potenza da cercare in alto (con consumi che si alzano molto), risposta fluida e progressiva ma ben poco vivace ai regimi medio/bassi. Il DFN invece (che si abbina particolarmente bene con 1.4 benzina, meno col 1.3 multijet) ti permette di trovarti sempre nella marcia giusta e se attivi il programma economy, ti fa risparmiare qualcosa anche sui consumi.
Attenzione comunque: il benzina in ogni caso consuma ovviamente di più del 1.3 multijet. Ma secondo me per l'uso che fai tu dell'auto il 16v con DFN può essere una buona scelta. Se il 1.4 16v non ti convince, sicuramente x l'uso che fai dell'auto punta al 1.3 da 70 cv però aggiungendo il filtro anti particolato. Quanto al 1.4 8v: non l'ho provato, ovviamente la potenza più bassa sarà sinonimo di prestazioni di punta più tranquille, ma ricorda che, soprattutto sui motori a benzina, la maggior potenza è ricavata spostando in alto il regime di coppia e potenza massima. Parlando di numeri, il 1.4 16v esprime la coppia massima (13 kgm) a 4500 giri, cioè poco sotto il regime di potenza massima (5800 giri); il 1.4 8v invece esprime un massimo di 11,7 kgm a 3000 giri quindi più in basso e ad un regime abbastanza nella norma per un benzina. Quindi, probabilmente tirandogli il collo il 16v è più brillante, mentre l'8v dovrebbe avere più sostanza a regimi "cittadini". Ovvio che però sul 16v il cambio DFN compensa l'handicap.
In ogni caso, è tutta questione di punti di vista: quello che x me è un motore pigro per te magari è l'ideale; sicuramente quindi, prova le motorizzazioni che ti interessano e trai le tue conclusioni ;)

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 14:20
da francesco99
la mia è 1.4 16v, sono contento della regolarità di funzionamento ma non è che sia poi un fulmine come prestazioni, per farla andare deve stare sopra i 2500 giri con implicazioni sui consumi.
quando l'ho presa anch'io volevo provare l'8 valvole , il concessionario non l'aveva ma mi ha fatto provare una grande punto 1.4 77cv che mi è sembrata piantata come una verza.
il mio consumo medio è sui 13-14 km/lt ma con dell'extraurbano, se la usi solo in città secondo me sarai sui 10-11 km/lt

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 14:29
da paolo
Fuori città sono riuscito a fare una media di 16km/l. In città siamo sui 10 al massimo.
Devo dire che dopo 15mila km i consumi sono calati, nei primi km ero sui 7/8 km al litro...

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 14:30
da MFmonster
Non so cosa dire delle altre motorizzazioni.

Io ho la New Musa 1.3 Multijet 90 cv (con DFN) e sono assolutamente soddisfatto.

Nell'ultimo mese ho percorso circa 3000 km con una media di 18.7 (70% autostrada sui 130km/h e 30% città). Utilizzo spesso il cruise control (non so se incida molto ma credo che viaggiando a velocità costante aiuti)

La rumorosità è assolutamente accettabile ... un piccolo vuoto sotto i 2000 giri ... ma sto imparando a "capire" il DFN ed usarlo di conseguenza.

Consigliatissima

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 14:33
da Graziano
Io attualmente guido una renault 19 1.4 benzina con impianto a metano!
se avete presente la massa dell'auto menzionata, capite benissimo che è lenta come una lumaca, per cui essendo abituato a ciò, dubito che risentirei delle fiacche prestazioni dei motori meno brillanti su Musa!
Più che altro, rimanendo in ambito di "abitudini", sono poco abituato a passare dal distributore e di conseguenza non vorrei avvertire un contraccolpo pesante per le mie abitudini!! ; )

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 15:12
da fuorisoglia
Anch'io conosco bene le tue "abitudini".
Almeno un auto alimentata a metano esiste nella mia famiglia fin dal 1982, e generalmente è l'auto che usiamo più di tutti, che sfruttiamo per qualsiasi evenienza e che la tiriamo finchè regge, generalmente oltre i 300.000 km.
Diciamo subito che il risparmio che ti da il metano non lo ritroverai con nessuna delle attuali motorizzazioni disponibili.
Anzi, se conosci bene (perchè purtroppo la maggior parte lo ignora) il risparmio che ti da il metano credo che faresti bene a indirizzarti su una versione Natural Power o trasformare una Musa a benzina.
Qui tra noi abbiamo chi ha esperienze di Musa a metano e di Musa a gpl.
Saluti

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 17:00
da Graziano
D'accordo che il risprmio del metano è inavvicinabile, ma siccome sono stufo e non faccio più tanti km che ne giustificano l'acquisto voglio cambiare...quindi scarto a priori l'acquisto di un gpl o metano.

Ho detto che non vorrei subire il contraccolpo per le mie " abitudini", perchè da un lato sono molto tentato dal benzina, ma dall'altro non vorrei che le abitudini cambino radicalmente, allora il diesel la vedo una via di mezzo che quanto meno non mi faccia pentire dell'acquisto una settimana dopo!

In definitiva, se il benzina non avesse consumi troppo elevati rispetto al diesel opterei x il benzina, ma se questa differenza si sente eccome, allora prendo il mjt.

PS: ma il dfn quanto costa... 1000??

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 17:07
da paolo
Non vorrei sbagliare, ma il DFN è incompatibile col FAP, quindi potrebbero esserci problemi con limitazioni del traffico

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 17:25
da fuorisoglia
Sono d'accordo.
Passare, soprattutto in ambito cittadino, da un metano a un benzina significa all'atto pratico (quasi) triplicare la spesa per il combustibile.
Col diesel puoi contenerla, ma sarà certamente circa il doppio, forse poco meno, rispetto ad oggi.
Circa il Dfn è un optional molto interessante e comodo.
Ha ragione Paolo però, credo che DFN e FAP siano incompatibili, mi sembra anche a me di ricordare questo...
Comunque il cambio manuale di Musa è uno dei più bei cambi mai provati.
Ormai siamo più o meno tutti curiosi, ci farai sapere cosa scegli vero?

Re: Musa: quale scegliere??

Inviato: 31 ott 2008, 17:38
da Graziano
certo che vi farò sapere.. ma prima devo essere sicuro della scelta giusta!! : )
..penso che comprerò un Mercedes classe A !! ..ovviamente scherzo!!

Sono andato sul sito della lancia e facendo il configurator, mi offre la possibilità di scegliere il pack "dolce far niente" a 1000 euro ..è quello il pack che comprende il cambio dfn??
se si, cos'altro comprende quel pack qualcuno lo sà??
comunque a mio modesto parere, il configurator di Lancia è fatto male, io vorrei vedere un immagine della musa color "blu fontana", li nemmeno si vede la differenza tra una musa nera ed una bianca!!