- in futuro potresti avere meno limitazioni nella circolazione (oltre al fatto che, come dice anche Fuorisoglia, puoi sempre montare in un secondo tempo un impianto a metano o gpl)
- il 16v lo puoi accoppiare al cambio DFN e sopperire ai difetti cronici del 95cv: potenza da cercare in alto (con consumi che si alzano molto), risposta fluida e progressiva ma ben poco vivace ai regimi medio/bassi. Il DFN invece (che si abbina particolarmente bene con 1.4 benzina, meno col 1.3 multijet) ti permette di trovarti sempre nella marcia giusta e se attivi il programma economy, ti fa risparmiare qualcosa anche sui consumi.
Attenzione comunque: il benzina in ogni caso consuma ovviamente di più del 1.3 multijet. Ma secondo me per l'uso che fai tu dell'auto il 16v con DFN può essere una buona scelta. Se il 1.4 16v non ti convince, sicuramente x l'uso che fai dell'auto punta al 1.3 da 70 cv però aggiungendo il filtro anti particolato. Quanto al 1.4 8v: non l'ho provato, ovviamente la potenza più bassa sarà sinonimo di prestazioni di punta più tranquille, ma ricorda che, soprattutto sui motori a benzina, la maggior potenza è ricavata spostando in alto il regime di coppia e potenza massima. Parlando di numeri, il 1.4 16v esprime la coppia massima (13 kgm) a 4500 giri, cioè poco sotto il regime di potenza massima (5800 giri); il 1.4 8v invece esprime un massimo di 11,7 kgm a 3000 giri quindi più in basso e ad un regime abbastanza nella norma per un benzina. Quindi, probabilmente tirandogli il collo il 16v è più brillante, mentre l'8v dovrebbe avere più sostanza a regimi "cittadini". Ovvio che però sul 16v il cambio DFN compensa l'handicap.
In ogni caso, è tutta questione di punti di vista: quello che x me è un motore pigro per te magari è l'ideale; sicuramente quindi, prova le motorizzazioni che ti interessano e trai le tue conclusioni