Pagina 2 di 3
Re: ancora gomme
Inviato: 17 ott 2008, 17:13
da renato
il consumo sul piano del battistrada è stato omogeneo : la gomma non è più consumata dentro che fuori, o viceversa. E' anche per questo che potrebbe essere un treno sfigato.
Re: ancora gomme
Inviato: 18 ott 2008, 08:21
da flavio
dove sono costruite ,e di che anno sono?
Re: ancora gomme
Inviato: 18 ott 2008, 12:06
da renato
sulle gomme che sono riuscito a leggere :
DOT NDRB 2ADR
4804
B38
MADE IN GERMANY
Ti GE08313GG046GCULJR
e13 029187-S E13 025294
se a te dicono qualcosa , io ho capito solo l' origine

Re: ancora gomme
Inviato: 18 ott 2008, 12:15
da renato
mi son preso il sabato mattina libero e questo è un prospetto preventivi zona ovest vicentino , a parte il gommista già citato.
1° gommista ( off. grande + affiliato easydriver ): Michelin e.s. 380/ Bridgestone ? 300/ Pireli P6 390/
Fulda ? 350 montati + 10÷20€ per l' assetto a parte , nessun promemoria scritto.
2° gomm. ( off. media , senza affiliazioni evidenti ) : Mich. e.s. 400/ Bridge ? 380 montati .
Nulla ha detto dell' assetto , anche perchè me ne sono scordato io , il resto solo a voce.
3° gomm. ( off. medio-piccola, senza affil.ev. ) : Mich. e.s. 370 / Goodyear Duragrip 300 compreso
montaggio e verifica assetto Musa , annotato dietro un biglietto da visita.
4° gomm.( off. grande , senza affil. ev.) : Mich. e.s. 380 / Bridge ? 360/ Firestone ? 330/ Pireli P6 350/
Pireli P6 Cinturato (su mia richiesta) 390 montati + 20€ per l' assetto ; il tutto per iscritto su modulo spec..
E' un sondaggio un pò così , ovviamente, probabilmente andrò dal 3° per le Michelin.
Infatti tutti e 4 mi hanno proposto subito le francesi per la maggiore resa chilometrica, e il 2°
distingueva anche tra la spalla morbida dei M. e quella più rigida p.e. di Bridg. , mentre sul disegno dei Pirelli
che permette ancora l' incrocio o l' inversione sullo stesso cerchio storceva il naso , perchè comporta una carcassa ,
a suo dire , meno specializzata e meno efficace in curva .
Tra l' altro il 4° ha citato una prova comparativa su "Auto oggi" tra i diversi nuovi pneumatici energy saver ,
e siccome sono riuscito a trovarla in cartaceo ( Settembre 2008 ), ve la giro in sintesi.
Sulla pista tedesca della Continental hanno portato una Golf ( quella attuale , prima del restyling , motore e dim. coperture ignoti )
equipaggiata con un flussomentro di precisione,+ Michelin E.S, Continental EcoContact3, Fireston Firehawk TZ 200,
Fulda EcoControl, Nokian H e Pirelli P6 Cint., e come termine di paragone standard un Dunlop SP SPort Fastresponse teoricamete non e.s.
Tralasciando la procedura del test ,in sè un pò tanto empirica, i risultati sono stati:
Consumo [l/100Km] > M 6.59 / Fu 6.63 / N 6.70 / C 6.71 / P 6.85 / D 6.88 / Fs 6.94
Frenata sul bagnato da 100km/h [m] > D 64.1 / Fs 64.2 / M 64.3 / C 65.2 Fu 66.2 / P 67.1 / N 70.7
Aquaplaning [km/h] > Fs 89.5 / C 89.1 / D 88.0 / P 86.1 / M 85.3 / N 83.0 / Fu 82.3
Voto complessivo finale > M 9.5 / C 9 / Fu 9 / Fs 8.5 / P 8.5 / N 7.5 / D 8.5
( dando più peso al risparmio di carburante e alla frenata 40%+40% e un 20% all' aquapl.)
Prezzo + codice velocità > M 88€+91H / C 112€+91H / Fu 86.5€+91T / Fs 64.5€+91H / P 99.5€+91H / N 94.6€+95H / D 130€+91H
Hanno tracurato confort , frenata sull' asciutto , rumorosità di rotolamento ,durata , ecc.
Sinceramente pensavo più omogenei verso l' alto il risultato dei francesi dal punto di vista della sicurezza di marcia,
perchè se anche ti fanno risparmiare 120÷150€ di carburante su 40.000km , ma , minimo, tamponi al semaforo , il risparmio
te lo sei giocato in due secondi in follia. Piuttosto i Continental sembrano più omogenei nel complesso , ma erano sulla pista di casa...
Non so cosa pensare , anche perchè di compare straniero avrei preferito evitarlo, ma se i nostrani sono indietro , sono indietro.
Accetto consigli fino a lunedì pomeriggio , che poi prenoto una pedana.
p.s la Norauto ha sedi ad almeno 60km di distanzada me , mentre la PAS non mi compare coi motori di ricerca, hai mi un link fuorisoglia ?.
Re: ancora gomme
Inviato: 18 ott 2008, 15:16
da flavio
novembre 2004,per il resto mi pare tutto regolare,la usi spesso in percorsi urbani con tante manovre,in particolare su autobloccanti?per chi fa molta autostrada durano molto di più.
Re: ancora gomme
Inviato: 18 ott 2008, 18:53
da renato
per lo più è un casa lavoro : neanche 5km, che se potessi andrei in bici , e poi un pò di collina ma senza tornanti ecc.
Se per autobloccanti intendi i dossi , li stanno seminando proprio in questo periodo , sicchè tra rotonde col cordolo interno e dossi uno deve farsi il suv solo per salvarsi le giunture.
Re: ancora gomme
Inviato: 19 ott 2008, 09:55
da flavio
renato ciao, guarda anche sul sito di gommadiretto.it ,che attingi un po di informazioni interessanti e anche prezzi,.per autobloccanti intendevo quei manufatti di cemento,usati per cortili ,viali ,marciapiedi,ecct,e certamente tante manovre e poca strada,accorcia la vita,in special modo se utilizzi pressioni inferiori,le prossime che monterai ,tieni sempre le pressioni leggermente superiori ,e consumerai anche meno carburante.
Re: ancora gomme
Inviato: 20 ott 2008, 08:00
da fuorisoglia
Cerca il punto più vicino sul sito
www.grps.it
----------------
Relativamente alla prova in questione, i quesiti non risolti che ti poni, circa comfort, rumorosità di rotolamento ecc. siano tutti a faovre delle Michelin.
Anch'io detesto acquistare straniero quando ho l'opportunità nazionale, e da tempo ho debellato tutto ciò che riporta il Made in China.
Però le Michelin attualmente sono superiori. Mediamente sono gomme equilibrate e omogenee.
Proprio ieri sera mi sono fermato in un concessionario Lancia per rivedermi un pò la nuova Delta e ho visto che proprio la motorizzazione 1.6mj 120cv monta le stesse gomme che ho montato con grande soddisfazione sulla Golf e di cui ho tanto decantato le sue doti.
Trattasi delle Michelin Primacy Hp nella misura 225/45 r17.
in conclusione
Inviato: 21 ott 2008, 20:34
da renato
ho prenotato le Michelin ( a questo punto , su una musa gommata francese , mi converrà prendere il santino di Carla...);
per Flavio : ho effetivamente a che far con quelle mattonelle di cemento , ma per meno di 20m e praticamente in rettilineo sul vialetto di casa a 10km/h , e mi è venuto in mente che l' auto precedente era assettata rigida , con gomme veramente larghe ( Bridgestone con addirittura il salva-cerchione ricavato maggiorando lo spessore della spalla esterna) e facevo la stessa identica strada e mai avuto problemi di usura ( piuttosto a volte ne rimpiango l' assetto e la sensazione di tenuta appaganti...).
Piuttosto , sviando un pò il discorso : nell' uso "civile" esistono asfalti più o meno abrasivi , come si sente dire per i circuiti da gara? Perchè ogni tanto mi riasfaltano qualche pezzetto... anche se così dovremmo essere tutti dal gommista al mio paese.
Vi farò sapere , ma ho bassi chilometraggi , sicchè ...
Re: Bravo renato...
Inviato: 22 ott 2008, 07:39
da fuorisoglia
...hai fatto la scelta migliore!
Senza alcun dubbio.
T'accorgerai fin dai primi metri del comfort che offrono, che sembra viaggiare su un auto nuova.
Fondamentale, mi raccomando, falle equilibrare e convergere con pignolerìa.
E come dice Flavio, occhio alla pressione, meglio un pelino sopra.
Saluti