Pagina 2 di 3

Re: Credo che il DFN vada interpretato e aiutato...

Inviato: 08 ott 2008, 10:46
da fuorisoglia
...a mettere la marcia corretta.
Mi spiego meglio, sulla base della mia esperienza sulla Smart cdi guidata in automatico.
In pianura se mi avvicino ad un semaforo devo lasciare il gas e lasciar scorrere l'auto per qualche secondo, in modo da darle il tempo di farle "interpretare" che l'auto non dovrà accelerare ma il contrario, e dopo un pò di tempo le scalate vengono fatte automaticamente e il freno motore aiuta.
Nel caso allo stesso semaforo mi avvicino col piede sul gas, anche leggero, anche costante, e poi schiaccio sul freno dolcemente, probabilmente la centralina la interpreta come una frenata non prevista e quindi non si era (diciamo) predisposto con la scalata ma pensava che la tua andatura proseguisse (visto che davi gas, seppur leggero) senza fermate.
Se sei in discesa, anche lieve discesa, generalmente la marcia selezionata è quella usata nel caso la affrontassi in senso opposto, cioè in salita. Se è una salita da terza, probabilmente il cambio ti resta in terza facendo si che non necessiti di frenare costantemente.
Se però hai un rettilineo breve e in quell'istante dai gas, l'auto percepisce il comando, ti innesta una marcia alta subito, quindi l'auto prende più velocità e nel caso di una curva successiva hai bisogno di frenare maggiormente perchè al 95% ci arrivi sia più veloce che con una marcia troppo alta.
Guidando in manuale, nella stessa situazione puoi dare gas e tenere la terza, la porti solo un pò più su di giri ma appena rilasci il freno motore è sempre presente. Ovvio che in automatico non puoi guidare così.
Allo stesso modo, mi capitava che mentre salivo incontravo dei ciclisti (Toscana, terra gloriosa che campa di ciclismo...) che mi imponevano di rallentare. Le prime volte gli arrivavo un pò troppo sotto, toglievo gas e l'auto sentendo che la richiesta di potenza era minore dalla terza mi passava alla quarta. Ma ero in salita e quindi appena riposizionavo il piedino sul gas l'auto rimetteva in terza, poi siccome avevo cmq perso velocità passava alla seconda. Col tempo ho capito che vedendo l'ostacolo lontano, quando posso parzializzo leggermente molto prima, tanto per non toglierle il "tiro" ed evitare di scalare marcia, e poi li sorpasso ripristinando la potenza necessaria per salire.
Insomma, scritto forse sembra complicato ma dopo un pò viene da solo.
Strano che trovi difficoltà pur proveniendo da un'altra automatica.
Anche se un automatico vero e proprio con il Dfn ha poco a che vedere.
Saluti

Re: Credo che il DFN vada interpretato e aiutato...

Inviato: 08 ott 2008, 11:54
da Corrado
Ricco di esempi Matteo, concordo.
In sintesi, da novizio di robotizzati (automatici veri non ne ho neppure mai avuti), ho notato che utilizzando una guida dolce e poco sportiva il DFN reagisce in maniera per me eccellente salvo che in montagna, dove infatti seleziono il programma manuale M.
Viceversa, con guida nervosa, si osserva qualche incongruenza rispetto alle aspettative di cambiata.
Ma, e credo vada sottolineato, guida nervosa e Musa secondo me non si conciliano affatto, quindi viva il DFN ;-)
Mi è stato detto che il dualogic/dualfunction su Delta 1.6 mjet sia molto più reattivo, se qualcuno l'ha provata potrebbe farci sapere.
ciao
Corrado

Re: Credo che il DFN vada interpretato e aiutato...

Inviato: 08 ott 2008, 13:32
da fuorisoglia
Ciao Corrado!
Io ho avuto un automatico pure su una V70 T5 nel lontano ormai '97.
Posso dirti che per quanto riguarda i problemi sopracitati l'automatico "vero" (chiamiamolo così) ne è esente, per il semplice fatto che in qualsiasi condizione, e a qualsiasi andatura, hai sempre una marcia pronta a tirare fuori potenza dal motore.
Il tutto con due forti controindicazioni.
La prima è che l'automatico puro fa consumare di più praticamente in tutte le condizioni, a differenza del Vostro "DfN" (dico vostro perchè io ho un manuale) che in certe condizioni e usato bene invece il carburante lo fa risparmiare.
La seconda è l'insopportabile sound del motore, che nonostante il V70 avesse un sibilo meraviglioso, il sentir salire e scendere di giri il motore senza il corrispondente aumento o decremento di velocità era una sensazione bruttissima. Ad esempio in totale rettilineo e a gas costante era frequesnte vedere il contagiri muoversi e il motore salire e scendere di giri alla minima variazione di pendenza della strada.
La sensazione era come quella di uno impacciato alla guida che sfriziona senza nemmeno accorgersene.
Circa il robotizzato credo che vada guidato o tranquillamente o in modo sportiveggiante.
Odia le mezze misure, in pratica come dicevi, la guida "sporca".
Anche in salita, in quelle più ripide, sulla Smart metto il sequenziale, ma solo se voglio salire molto tranquillamente.
Quando ho fretta, e vado dentro di gas e nelle curve il cambio si comporta esattamente come faresti in manuale.
Un altro piccolo trucco è anticipare il gas quel tanto che basta per colmare il piccolo ritardo di risposta, che sulla Smart è abbastanza accentuato, sulla Musa sarà certamente più contenuto.
Un saluto.

Re: DFN e durata freni

Inviato: 08 ott 2008, 13:53
da Rena (Prisma)
Quelle della mia sono state sostituite allo scorso tagliando, ai 51.000 km.

Re: Credo che il DFN vada interpretato e aiutato...

Inviato: 08 ott 2008, 17:36
da flavio
io so che ci stavano lavorando sul cambio a doppia frizione per velocizzare la cambiata ,del tipo vw,pero non sono sicuro se è montato già sulla delta,bisognerebbe avere qualche informazione sicura,ciao

Re: Credo che il DFN vada interpretato e aiutato...

Inviato: 08 ott 2008, 17:52
da Corrado
flavio ha scritto:
>
> io so che ci stavano lavorando sul cambio a doppia frizione

No, quello dovrebbe arrivare sulla turbo benzina da 200 cv tra qualche mese, il mio concessionario mi ha invece parlato di un dualogic sostanzialmente analogo a quello di Musa sulla Delta mjet 1.6, mi diceva che ne ha una e potrei provarla, se ci riesco lo faccio, anche se preferirei un benzina e per ora sul 1.4 non è disponobile il robotizzato (ma in teoria potrebbe arrivare come è arrivato sulla Bravo 1.4 t)
Ciao
Corrado

Re: DFN e durata freni

Inviato: 08 ott 2008, 17:52
da Corrado
Rena (Prisma) ha scritto:
>
> Quelle della mia sono state sostituite allo scorso tagliando,
> ai 51.000 km.

ti sto raggiungendo :-p

Re: DFN e durata freni

Inviato: 09 ott 2008, 01:20
da Rena (Prisma)
Però il tagliando è satto eseguito in primavera. Ora sono a 66.500.

Re: Credo che il DFN vada interpretato e aiutato...

Inviato: 09 ott 2008, 22:22
da paolo
Domani prendo la Yaris 1.3 automatica della mia mamma poi faccio una comparativa sui cambi robotizzati e automatici...e apro un nuovo post. Ok?

Re: Credo che il DFN vada interpretato e aiutato...

Inviato: 10 ott 2008, 07:37
da fuorisoglia
Perfetto Paolo, attendiamo la prova.
Saluti