THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Mercatino
Gallery
Gianni

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da Gianni »

Luca ti dico,come ripresa la Thema era micidiale,la Kappa già si differenziava dalla Thema ( ti parlo dei 2.0 turbo benzina ) la Thesis è molto paciosa,sia io che Aretino abbiamo il 2.0 turbo,( tu Aretino come vedi la 2.0 turbo ? ) posso dirti che per fare dei sorpassi normali fa il suo dovere,in sesta si riprende abbastanza bene.Sappiamo che la Thesis non è stata concepita per le corse :o))))) ma il suo dovere credo che lo svolga in pieno.Concordo per quanto riguarda i motori,però sappiamo tutti che la Lancia non ha fatto modelli con 300 o 400 CV credo che sia nel DNA della Lancia :o))

Ciao Gianni
RaffaeleBS

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da RaffaeleBS »

........comunque merita un plauso già solo per la silenziosità di marcia, tant'è che un mio carissimo amico, che ha una Mercedes cls 3.5. è rimasto veramente impressionato per la dotazione e la silenziosità al pari della sua che è un v6 benzina pagata ben 70.000 eurozzi....


Ciao
RaffaeleBS
Aretino

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da Aretino »

Credo che il vecchio 5 cilindri turbo e un capolavoro.La presenza di questo motore era il motivo piu forte per comprare la versione turbobenzina.Sicuramente con qualche cavalli in piu (come su la Kappa TB)la situazione sarebbe ottima (forse provero di rimappare la centralina in futuro).Ma anche cosi le prestazioni sono discreti e direi che sono adatte al carattere di Thesis.
Il motore tira bene sopra le 2000 giri,e la macchina e abbastanza scatante,grintosa e agile per sorpassi istantanei e sicuri,mentre questo discreto fischio della turbina e un piacere per l'orecchie.
Il punto forte della turbobenzina e la possibilita di viaggiare sempre veloce con silenziosita e economia.Per esempio con sesta marcia a 3500-3600 giri la macchina viaggia con una velocita di160-170 km,con un consumo medio di 10litri.
L' unico punto di critica(credo che un problema comune su tutta la gamma)sono i freni.Sia come sentimento che come risultato.Gli spazi di arresto di 43 e 63 metri (100-0 e 120-0)sono un po lunghi e soltanto sufficienti.

Per la gamma dei motori,credo che il vecchio V6 Busso con 250-270CV-che purtroppo non esiste piu- sarebbe il limite per la Thesis.Per motori piu potenti o per un V8 (Northstar o Maranello) bisognerebbe la trazione posteriore.Dall'altra parte sia queste potenze che la trazione posteriore non sono adatte al carattere,la filosofia e la storia della Lancia.
francesco

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da francesco »

BRAVO,HAI CENTRATO IL PROBLEMA
La thesys va bene i problemi che presenta sono nella norma anzi ..................(nel mio caso ho avuto pochissimi problemi) il vero tallone di achille è rappresentato dalle officine autorizzate che non capiscono
quasi nulla e che mi fanno rimpiangere i tempi in cui ero possessore di auto tedesche............
A cosa serve aver fatto una bella e funzionale macchina se poi i meccanici lancia sembravo aver appena terminato di mungere le capre e non sanno dove mettere le mani!!!!!!!!!!
Ero intenzionato a ricomprare la thesys ma dopo vari problemi che ho avuto con le officine lancia mi guarderò bene dal ricomprarla.
Saluti a tutti i possessori thesys abbiamo una auto comodissima ed unica ed irripetibile.
Francesco
Francesco Vellucci

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Vuoi consolazione ?

leggiti il mio post in argomenti generali "vi piace soffrire........." e vedi cosa ho e sto passando con una BMW !

mi sa tanto che tutte le auto sono uguali !

almeno le case riconoscessero la garanzia, MAH
Francesco Vellucci

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Comunque non e' poi cosi' lenta, io ho la BMW 535d ed ho "testato" una jtd 185 cv : sembra lenta perche' e confortevolissima e praticamente non ti accorgi della velocita', ma ti assicuro che i suoi 230 di tachimetro li fa tutti e sull'appennino poi e' imbattibile come tenuta, meglio della BMW.

Dovrebbero metterci un bel turbodiesel da 250 cv e poi vediamo : il motore lo hanno, quello alfa portato a 3000 potrebbe erogare fino a 280 cv, quindi......
antonio

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da antonio »

salve a tutti io sono antonio normalmente posto sul forum thema e kappa cmq io ho acquistato da poco un alfa 166 2.4 jtd di cui sono scontentissimo perche ha moltissimi problemi sull'impianto elettrico come daltronte li hanno il 90% delle italiano.
Cosi mi sono messo alla ricerca di un bmw serie 5 penultima serie e io cercavo un 530 d touring.
L'ho trovato sono andato a vederlo ed era stupendo da un privato unicopropietario 70000 km super super accessoriato siamo andati a fare un giro ed è veramente una scheggia come macchina.
Prima di concludere la trattativa con questa persona ne ho parlato con un amico meccanico che fa anche riparazione e rimappatura di centraline è mi ha detto che quella macchina ha problemi di esp, intorno ai 100000 km si grippa la turbina, ed inoltre tutta quella serie di motori compresi il 2000 diesel e il 2500 diesel hanno problemi di iniettori o meglio si rompono e non inettano piu il carburante.
Dopo questo discorso sono sicurissimo che ogni tipo di macchina e di motore ha i suoi problemi.
Saluti a tutti e spero di entrare al piu presto anche io tra i possessori di una Thesis
AlbertoN

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Avendo la K con quel motore confermo in tutto le tue osservazioni. Posso aggiungere che presa la macchina con 105.000 km ho fatto altri 50.000 senza il minimo problema. Ma una cosa interessante sarebbe sapere quali sono le differenze tra il 220 cv e quello "soft" da 185 della Thesis...
Aretino

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da Aretino »

Caro Alberto
Non ho mai provata la Kappa 5 cilindri turbo.Quello che non capisco ,e perche il turbo Thesis e chiamato "soft",quando la pressione massima della turbina e di 1,2 bar.Questa cifra la confermo.Perche quando,dopo un piccolo guasto su la valvole wastegate,per evitare il cambiamento dell'intera turbina,avevo sostituita la wastegate (un lavoro artigianale difficile),con quella della Fiat Coupe (che ha un actuator regolabile per dare pressione fino ai 2 -2,5 bar),durante il collaudo,ho visto su un manometro di pressione turbo questa cifra parecchie volte.
Quello che non so,e se, a parte della programmazione della centralina e il raporto di compressione,tutti gli altri parti interni del motore (pistoni,canne cilindro ecc.),sono gli stessi con quelli della Kappa e Fiat Coupe.O se per motivi economici quelli di Thesis sono differenti,meno affidabili in caso che provero di rimmapare la centralina.
Il turbo di Thesis funziona come "elettrico".La discreta (non brutale)spinta della turbina e presente,ma dopo i 4000-4200 giri,la macchina continua di accelerare come aspirata, senza sentirsi la forte presenza della turbina.A parte dell maggiore peso di Thesis (quasi 300 kg),questa potrebbe essere la differenza fra Kappa e Thesis turbobenzina.
Aretino

Re: THESIS ANCORA PROBLEMI ODIO E AMORE.

Messaggio da leggere da Aretino »

Per concludere,credo che la versione "soft" per il turbo Thesis,non era una scelta per motivi di consumi,affidabilita,carattere della vettura,ma un dovere(=norme europee per emissioni).
Rispondi

Torna a “Thesis”