Pagina 2 di 3

Re: my new musa

Inviato: 14 feb 2008, 11:32
da Carlo
Ciao AnnaMaria,

io ho una 1,4 benzina platino, comprata pochi mesi fa ed ho gia' avuto un paio di problemi in garanzia, il primo per fortuna non dovrebbe interessarti perche' per fortuna non hai il tetto apribile, mi pioveva dentro e me lo hanno risolto.

Adesso ho l'auto in carrozzeria di nuovo per un paio di problemini minori ma ceh comunque vanno risolti (guarnizione finitura tetto staccata, plastica portellone staccata dal ferro e autoradio montata 'storta').

Spero che mi restituiscano la mia bella Musa di cui (a parte questi problemi) sono molto contento oggi e domani.

In generale vorrei darti un consiglio che ti auguro non dovrai mai usare:

se ti capita qualunque cosa in garanzia non ti fare intimidire dall'atteggiamento un po' 'ostruzionista' delle officine autorizzate ma pretenti che venga riparata subito e che ti diano un'auto sostitutiva, inoltre per qualsiasi problema chiama il servizio clienti Lancia e apri un report del problema sul sito della Lancia.

Io ho notato un netto cambio di atteggiamento del capo officina dalla prima volta che ho portato l'auto alle seconda, infatti mi era lamentato con la assistenza centrale Lancia, una signora da Arese mi ha chiamato dicendo che avrebbe seguito personalmente il problema e ieri quando ero in accettazione avevano la mail del servizio clienti Lancia che li avvertiva che sarebbe arrivato un cliente incazzato e infatti erano tutti degli agnellini e mi hanno dato un'auto di cortesia della concessionaria senza fiatare (meglio che quella a noleggio che mi hanno dato la prima volta per cui ho dovuto attraversare Milano per prenderla).

In riassunto oggi, dopo 4 mesi, ho avuto qualche problema, ma l'assistenza Lancia e' ottima.....se sai far valere i tuoi diritti !!!

Per il resto la Musa e' stupenda, anche se come motore non e' paragonabile al tuo.

Re: my new musa

Inviato: 14 feb 2008, 11:53
da annamaria
cosa vorresti dirmi con l'ultima frase?

paragone motori diesel e benzina ?

Inviato: 14 feb 2008, 12:02
da Carlo
Beh, le differenze 'standard' che ci sono tra i motori benzina e i diesel di potenza 'equivalente' e cioe:

- il mio benzina e' silenziosissimo, al minimo non capisco se e' accesa o spenta, mentre i diesel son un po' piu' rumorosi sopratutto a freddo

- il consumo del benzina e' certamente peggiore, io la uso come seconda auto per pochi Km all'anno, e il benzina va benissimo, se fai diciamo piu' di 10.000 Km all'anno il diesel e' sicuramente meglio

- per la ripresa e' come hai detto tu, subito il diesel sembra piu' seduto, ma poi quando prende i giri e va in coppia senti una spinta migliore del benzina

poi questo potrebbe essere un argomento per le altre persone che leggono, e cioe' altre differenze tra diesel e benzina ?

Re: paragone motori diesel e benzina ?

Inviato: 14 feb 2008, 15:19
da fuorisoglia
Mah Carlo, ti dirò,
non sono d'accordissimo con quello che hai scritto perchè molte di quelle che si chiamano "differenze" fra benzina e diesel non sempre sono tali per tutti i motori.
Ad esempio io fino al 2003 avevo una Audi A4 Avant Tdi del 2001, quella si che era rumorosa, sia a freddo che in piena accelerazione, in marcia regolare era silenziosissima.
Il motore era regolare come funzionamento, e aveva pochissimo ritardo di risposta del turbo, il cosidetto turbolag.
La Musa equipaggiata con questi motori multijet sono silenziosissimi al minimo e privi di qualsiasi vibrazione. Anche in piena accelerazione o col piede a tavoletta, posso garantirti (ma non dire che è silenziosa, ma che è ècosì davvero!) che a 160 all'ora il motore non si sente, si avverte solo il fruscio dell'aria.
Però questi motori hanno un funzionamento più "nervoso", l'uso del cambio si fa più intenso, e risulta difficile nella marcia cittadina, sui 50km/h, riuscire a tenere inserita la 5^marcia.
Con la Golf 16v che ho tutt'ora, nella corsia Telepass i 30km/h li tengo in 5^marcia e l'allungo successivo è senza tregua.
Tutto questo per dire che il ricorso a cilindrate limitate ma con potenze via via sempre più alte, ha portato un pò a ribaltare quelle vecchie convinzioni legate all'eterna "lotta" fra benzina e diesel.
Quel famoso "tiro in basso" e quell'uso "saltuario" del cambio prerogativa dei diesel di qualche anno fa sono solo un ricordo.
Personalmente, a parità di costi di gestione, non ho difficoltà ad ammettere che un plurivalvole a benzina "onesto" da sempre più soddisfazioni d'un piccolo turbodiesel "sportiveggiante"...
Cari saluti

Re: paragone motori diesel e benzina ?

Inviato: 14 feb 2008, 20:40
da Pattv
Mah diciamo pure più di 20.000 km anno. Ciao

Re: my new musa

Inviato: 14 feb 2008, 21:59
da PatTV
la percezione della maggior dimensione c'è soprattutto guardando il bagagliaio, complice anche la soglia di apertura più bassa. In generale tutti gli accorgimenti estetici del restyling sono finalizzati a dare l'impressione di macchina più grande, per questo le varie cromature, lo scudo paraurti anteriore diverso con un baffo inferiore leggermente più pronunciato che sembra allungare il muso, grigliette, ecc...

Io la grossa differenza l'ho notata in termini di silenziosità, nettamente superiore rispetto alla precedente, e in generale secondo me è migliorata anche la qualità dell'assemblaggio.

ciao

Re: paragone motori diesel e benzina ?

Inviato: 15 feb 2008, 00:05
da Corrado
Pattv ha scritto:
>
> Mah diciamo pure più di 20.000 km anno. Ciao

Anche con 35 mila l'anno vado sul benzina, questione di preferenze personali.
Benvenuta Annamaria.
Ciao
Corrado

Re: paragone motori diesel e benzina ?

Inviato: 15 feb 2008, 10:39
da Carlo
@fuorisoglia:

e' vero, la differenza tra benzina e diesel e' sempre minore e in alcuni casi e' davvero difficile dire quale e' migliore. A mio parare quindi il motivo fondamentale per la scelta rimangono i consumi, infatti non c'e' dubbio che un diesel consuma meno, cosi' come in genere all'acquisto le auto benzina costano meno (anche se alcune marche stanno cominciando a fare prezzi uguali tra diesel e benzina 'equivalente').

Quindi per percorrenze annue basse (io direi sotto i 15.000 km, ma varia da auto a auto) e' meglio il benzina, oltre e' meglio il diesel.

Poi ci sono casi particolari, esempio se devi trainare un carrello e portare 'pesi' allora e' meglio il diesel.

Comunque per il rumore, mi hanno dato come sostitutiva il 1,3 diesel, e concordo che e' silenzioso, ma ti assicuro che la mia 1,4 benzina e' ancora piu' silenziosa, sopratutto al minimo e a freddo, al punto che non capisco se e' accesa o spenta.

Re: paragone motori diesel e benzina ?

Inviato: 15 feb 2008, 11:40
da fuorisoglia
Certo concordo in questo,
ma la mia considerazione era più o meno questa, cercherò di riassumerla in estrema sintesi.
Tralasciamo discorsi sulla convenienza economica e costi di gestione, parlo solo del funzionamento del motore.
Si pensa che la Musa a gasolio sia più rumorosa, ma che ripaghi con un funzionamento regolare e dolce e dalla estrema elasticità.
La versione benzina, silenziosa al punto da sembrare "elettrica", con un motore potente ma da "spremere" per prestazioni più allegre.
Allora, la realtà è che il motore a gasolio è si più rumoroso al minimo ma in marcia e soprattutto in velocità "gira" a regimi bassi tanto che spinto fino a 150 all'ora ad esempio non tocca nemmeno i 3500 giri (parlo del 70cv) e a quel punto è chiaro che i fruscii aerodinamici (comunque moderati) coprono quel poco di rumore del motore.
E che si affonda sul gas il motore non alza la voce, non "romba" non entra in abitacolo.
Ma questi diesel messi in città o su statali impongono un uso del cambio frequente e costante, perchè solo ad un certo regime danno quei vantaggi, anzi, sotto i 1500 giri oltre che "vuoti" sembra non vogliano proprio starci. Chi ha la versione mutijet non potrà non concordare che tenere la 5^ marcia sotto i 50 km/h vuol dire sentire l'auto che "strattona", spinge, tentenna...insomma, ti dice che devi cambiare o aumentare la velocità.
In particolare il 90cv, che comunque è quello più venduto.
L'auto a benzina gira a regimi più alti, e alle medie o alte velocità il riombo del motore è costante, a volte anche piuttosto elevato se vicino al limite, però ha una guida totalmente diversa.
La potenza va cercata in alto, ma è così anche per i piccoli td, quindi nessuna differenza particolare.
Anzi, almeno il 16v è progressivo, nel senso che comunque è meno vuoto ai regimi inferiori, e sopporta i 1000 giri al minuto anche a 30 km/h.
Sarei curioso di provare un 90/100 cv su una cilindrata 1600, probabilmente è un perfetto mix delle varie caratteristiche.
Saluti

Re: paragone motori diesel e benzina ?

Inviato: 15 feb 2008, 11:44
da annamaria
ottima precisazione, complimenti
è vero nn regge la 5° marcia a velocità bassa,e pure che ci provi l'omino magico entra dentro di te e ti fa cambiare necessariamente marcia :-p