Pagina 2 di 2

Re: Retrovisori esterni. Domanda.

Inviato: 16 gen 2008, 12:24
da paolo
Appena provati in 3 ore di pioggia insistente; lo sbrinamento non è fulmineo (quello del lunotto sì, per fortuna), ma poi restano praticamente asciutti.
Ricordo che la Classe A (tanto per dirne una...:-) ) non aveva un comando per lo sbrinamento, che si attivava automaticamente alle basse temperature, ma non era possibile asciugare gli specchi manualmente (elettricamente) in caso di pioggia.

Re: CONFERMO, LENTI.

Inviato: 17 gen 2008, 08:00
da fuorisoglia
Grazie Flavio,
gentilissimo e competente come sempre.
Ti do una delle mail della mia azienda: acquisti@satis-sofa.com
Un caro saluto.

Re: il mio è bruciato?

Inviato: 17 gen 2008, 08:06
da fuorisoglia
Io non mi ero mai accorto che l'antiappannamento del lunotto si disattivava automaticamente dopo un pò di tempo. Tuttavia io utilizzo pochissimo i dispositivi elettrici, non so come mai, forse è un vizio preso dopo la mia prima Pandina da neopatentato, dove se accendevi ventola, sbrinalunotto, fari anabbaglianti e magari tergicristalli, l'auto al minimo perdeva circa 500 giri/min. e andava in evidente crisi... E poi ripeto, con tettuccio, anche in caso di umidità forte o lieve pioggia, aumentando un pò il riscaldamento interno e aprendo il tettuccio a compasso l'appannamento scompare...

Re: CONFERMO, LENTI.

Inviato: 25 gen 2008, 22:38
da musa _2007_1.3jtd_90
perchè non lo metti sul mulo così si può scaricare.

Re: CONFERMO, LENTI.

Inviato: 26 gen 2008, 09:01
da flavio
cosa intendi ,spiega bene che sono ignorante,ciao

Re: Retrovisori esterni. Domanda.

Inviato: 20 feb 2008, 12:33
da annamaria
a proposito di questo, la parte elettrica dei retrovisori sta solo nel movimento del vetro?

e se volessi chiuderli del tutto, in occasione di un parcheggio o di una strada stretta, devo farlo a mano?

Re: Retrovisori esterni. Domanda.

Inviato: 20 feb 2008, 16:42
da boric
esatto