Pagina 2 di 3

Re: musa vs classe A

Inviato: 19 dic 2007, 10:29
da Francesco
Bisognerebbe anche tenere conto dei costi di manutenzione in e fuori garanzia
che per la marca tedesca mi sembrano un tantino elevati e la diagnostica di bordo
tende a farti portare la vettura solo in officina autorizzata.
Ciao,
Francesco

Re: musa vs classe A

Inviato: 19 dic 2007, 10:42
da Franco
Ho letto l'articolo e finalmente non sono il solo a rilevare che il DFN sulla musa multijet non ha un funzionamento così impeccabile. Il giudizio è esattamente quello che ho espresso molto tempo fà.
Se uno ha un pò di sensibilità nella guida (e dico solo un pò) si accorge subito del funzionamento a strappo di questo dispositivo. Peccato perchè per il resto mi sono trovato molto bene.
Franco

Re: musa vs classe A

Inviato: 19 dic 2007, 11:13
da fuorisoglia
Ho sempre avuto "quel" timore.
Soprattutto considerando il fatto che il comando manuale della Musa è uno dei migliori cambi che abbia mai provato. Ha innesti precisi, corti e dolci.
Però direi che sicuramente la bilancia pesa a favore dei giudizi positivi circa il Dfn.
Tornassi indietro forse lo sceglierei...

Re: x jumarco

Inviato: 19 dic 2007, 11:19
da fuorisoglia
Ho sempre detto che la Musa secondo me necessita di un limite "economico" a circa 22.000 euro.
Oltre comincia a diventare eccessivo, e quelle che sono sue caratteristiche potrebbe ritorcersi contro come boomerang, perchè l'alto prezzo d'acquisto giustifica una alta pretesa dei clienti.
Ecco perchè la Classe A, nonostante le buone vendite da sempre, non ha mai avuto clienti entusiasti.
Non comprerò mai più una rivista di auto in generale, non mi servono più a nulla, però sarei curioso di sapere la dotazione della Musa e della Classe A in quella fascia di prezzo intorno ai 26 mila euro.
Onestamente devo dire che non bazzico da tanto nei listini ufficiali, ma fino a un anno fa, probabilmente pre-restyling, la differenza di prezzo e dotazione era notevole.
Se ad oggi quella differenza si è assottigliata secondo me è un errore grossolano, anche perchè ritengo che la Musa sia sempre bellissima, ma il nuovo restyling non ha introdotto sostanziali modifiche tali da giustificarne un aumento di prezzo.
Ciao

Re: x jumarco

Inviato: 19 dic 2007, 11:37
da paolo
Come ho già detto in un post precedente sull'argomento, per avere sulla classe A un allestimento pari alla mia Platino Plus (23.000 euro di listino) occorreva spenderne quasi 40.000.
Prova a configurare una Elegance 150 benzina mettendo tutto quello che c'è sulla Platino Plus (connect compreso) e...buon divertimento! :-)

Quanto all'assetto è vero, la Classe A sembrava un kart; è l'unica cosa che rimpiango.

Re: x jumarco

Inviato: 19 dic 2007, 15:48
da Jumarco
Paolo secondo me 40.000€ è impossibile,poi considera che nel prezzo della classeA c'è sicuramente qualcosa che la Musa non ha!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: x jumarco

Inviato: 20 dic 2007, 09:14
da Carlo
la Classe A puo' arrivare a 40.000 € se ci fai un po' di tuning, comunque anche senza tuning con gli optional a listino arrivi sicuramante a 35.000€, cifra folle per questa auto, perche' gli optional sono tutti molto cari

Re: La classe A è un kart?

Inviato: 20 dic 2007, 11:20
da fuorisoglia
Alcuni di voi rimpiangono un pò l'assetto della Classe A, ma vi assicuro che utilizzando le solite coperture e diametro cerchi, la tenuta di strada è molto simile.
Diverso l'assetto, più rigido e diretto quello della tedesca, ma ha delle ripercussioni tremende sulle sconnessioni.
Provare per credere. La conosco bene, e sarei ben felice di raccontarvi il contrario.
La mia Golf IV ad esempio, seppur settata GTI ha tutto un altro confort. Pur essendo "piantata" per terra, è anche capace di un assorbimento più soffice.
Come ardua per queste monovolume a passo relativamente corto.
Ciao.

Re: La classe A è un kart?

Inviato: 20 dic 2007, 13:07
da flavio
per la classe , attenti anche ai ganci centrali dei cancelli,e nevicate ,dato l'altezza di cinque dita da terra,e vietate escursioni in campagna per visitare qualche ragazza consenziente,per il resto ha il vantaggio di motori più performanti,almeno nella parte alta ,ed è 10 cm meno della musa in altezza , in più è più corta.e tagliandi da svenarsi in più quando la vai a comprare,ti danno l'impressione ,che sei li a chiedere l'elemosina ,tanto sono grandi con il loro marchio certamente importante e forte,e per fortuna che la nostra ferrari ,spesso la suona ,facendoli masticare amaro.

Re: La classe A è un kart?

Inviato: 20 dic 2007, 16:26
da fuorisoglia
Comunque Flavio, guarda, conoscendola bene come auto ti posso dire che basta chiudere il portellone posteriore per capire che si tratta di un auto che non si "distanzia" dalle altre in fatto di cure costruttive particolari o addirittura "maniacali" come scrive qualche rivista.
Come dici tu, a motori a iosa, 3 o 5 porte, e optional a non finire.
A qualcuno va bene così.
Ed è anche giusto che sia così.
Un caro saluto.