Pagina 2 di 3
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 23 nov 2007, 17:50
da flavio
grande marco,
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 23 nov 2007, 18:08
da Emanuele
Grazie a tuuti mi avete convinto.
Buon fine settimana.
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 23 nov 2007, 22:47
da Corrado
E se questa notte ti viene ancora il dubbio mi ci metto anche io

Ho una 1.4 16v dfn dopo davvero tante vetture col cambio meccanico.
Sono sempre stato contrario agli automatici, come moltissimi.
Per il piacere di guida.... solo che il 95% del mio tempo in auto non è per il piacere di guida, ma le code quotidiane a Milano, la tangenziale di Mestre due volte la settimana, gli stop & go che ormai quasi ovunque ci costringono al prima-seconda-prima; e alza il piede, schiaccia il piede, muovi la leva, rialza il piede... all'infinito.
Questo dfn poi è in realtà un cambio meccanico con un gestione elettronica e una servofrizione, se vuoi vai in sequenziale. La cambiata non è velocissima, ma se non sei un fortunato che vive in lande desolate chi se ne frega?
Io lo tengo in modalità auto, e anche in quella modalità se vuoi scalare tu lo fai, ma quando schiacci ci pensa lei.
Per me è un cambio meraviglioso.
Ho altre auto con il classico manuale ma le uso solo nel tempo libero, per tutti i giorni preferisco di gran lunga il gradevole dfn della Musa.
Mi chiedo come ho fatto a non considerare che il solo cambio meccanico in 25 anni di patente...
Ciao
Corrado
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 24 nov 2007, 18:45
da gigi ex librista
Chiedo scusa per l'intrusione,il dfn non è un automatico, ma un robottizato,Per capirci, è un normalissimo cambio, con una normalissima frizione (disco).Gestito da una centralina elettronica. Il cambio automatico è tutt'altra cosa.L'unico problema che danno i robottizati di slito, è il riscaldamento della frizione sulle salite.Per stare tranquilli, basta non lasciare la vettura in tiro ( cioè con la marcia inserita )quando si sta nel traffico.A vostra disposizione per ulteriori discussioni.Salutoni
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 24 nov 2007, 20:24
da flavio
ciao gigi il sistema è certamente diverso dal cambio automatico di nostra conoscenza, che al posto della frizione ha un convertitore di copia ,che può essere idraulico ,oppure a polveri metalliche ,e certamente più maltrattabile della vecchia frizione mono disco,però non bisogna dimenticare, che il difetto più grave , l'aumento del consumo di carburante ,in special modo nelle cilindrate più piccole,e di qui la scarsa applicazione sulle vetture con poca cavalleria, e se vai a vedere i consumi della musa dfn sono inferiori a la musa con cambio manuale,un bel traguardo no, l'idea l'hà portata avanti la f.1, e le auto da rally ,per essere montato successivamente sulle auto di serie usando un cambio tradizionale permettendo la funzione sequenziale,e automatica certamente molto più flessibile dell'automatico con convertitore molto limitato nelle sue funzioni sia per valide ma molto più costoso ,poi per quanto riguarda la frizione in tiro ,e esattamente il contrario,e te lo dimostra ,il cambio automatico con convertitore nella posizione drive,se non tieni il piede sul freno, la macchina prosegue la sua marcia,invece con il dfn se c'è la marcia inserita non viene trainata dal motore,rimane come a folle, tanto che hanno dato la possibilità di frenare in automatico per 2 secondi permettendo la partenza in salita senza toccare il freno a mano, e poi a l'utente cosa gliene frega come è fatto il cambio se è,cvt dfn.dualogic ,durascift,mmt importante che sia pratico e comodo e facile da usare.ciao spero di aver fatto un pò di luce nel sistema e per capire un pò di più.
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 25 nov 2007, 17:36
da gigi ex librista
Buon di Flavio,hai ragione, ho fatto confusione con la mia classe A.Credo che l'utente debba sapere perche un automatico costa dai 600 euro di prim'attaco di gpunto, a oltre 1600 di audi ecc. ecc.Salutoni
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 25 nov 2007, 18:41
da flavio
ciao gigi ,comunque e importante parlarne,così qualche altro ha qualche spiegazione in più ,e poi non vorrei essere noioso ,con spiegazioni estreme un po dure da digerire ,con te va bene perchè sei un appassionato di auto ,e giustamente fai delle osservazioni interessanti,poi tornando alla frizione tradizionale ,essendo un oggetto di consumo dipendente dalle abitudini buone o cattive dei vari automobilisti ,es,frizionare troppo con motore a regime troppo elevato,o un uso prevalentemente montano che certamente abbrevia la vita di questo componente,nell'impiego sportivo ,per l'uso intenso il materiale di attrito è sinterizzato molto resistente ,e non del tipo ferodo che è montato nella stragrande maggioranza delle automobili ,invece il convertitore idraulico a slittamento controllato ,evita questa usura producendo calore che a sua volta viene smaltito con dei radiatori ,questo sistema,viene usato molto nelle macchine pesanti tipo autobus cittadini macchine operatrici di vario tipo ,con scarso impiego sulle automobili,e nella maggioranza dei casi solo sulle auto prestigiose e meno sulle piccole ,dato i costi e il maggiore attrito con consumi superiori, adesso quasi tutte le case automobilistiche hanno nei loro listini il cambio robotizzato che è nientemeno che il vecchio cambio e frizione servoassistiti e gestiti da una centralina sofisticata che in base il modo di guidare avverte e controlla il modo di guidare segnalando anche errori.
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 26 nov 2007, 13:43
da Bubby
Ottima macchina e ottima scelta.
Io ho una MJT 90 cv versione Platino DFN comprata ad agosto 07.
Inizialmente il cambio mi ha dato molti problemi, ma dopo il I intervento che ha fatto sparire i problemi per una settimana, nel secondo mi è stato sostituito completamente (1500 € in garanzia) e ora funziona perfettamente.
Da quello che so il DFN ha un'alta affidabilità (il mio è un caso moto raro) e sicuramente rende la MUSA una macchina estremamente confortevole, se poi aggiungi i sedili in pelle chiara, la luminosità, l'abitabilità e soprattutto il " GranLuce "...... e un vero salotto mobile.
Un saluto
e buona Musa a tutti
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 16 dic 2007, 21:09
da Cosimo
salve,
io ho pure una MJT 90CV DFN, però con molti interventi(5!) sul cambio DFN.
dopo aver ritirata la vettura venerdì(14.12.), ho fatto 27km e vualà lostesso problema: avaria cambio!
per lennesima volta rimane la 3 marcia innestata.
chiedo cortesemente se uno di voi ha lostesso problema?
saluti
Re: Cambio dfn motore 1.4 16V
Inviato: 27 feb 2008, 11:20
da mario lauretti
DFN = Dolce far niente ?
E' un sistema di cambio utilizzato da anni da diverse case, e la mia impressione è che La Fiat/Lancia non sia stata "nemmeno" in grado di "copiare" questo automatismo.
E' rumoroso e lento, a 40mila km a macchina fredda dopo poca strada la marcia si sgancia, rimani in mezzo alla strada, devi provare e riprovare a reinserire la marcia, devi spegnere e riaccendere il motore e dopo "a suo comodo" il cambio riprende a funzionare... A macchina calda funziona,... come funziona!!
Tante diagnosi ma nessuna che ha risolto il problema. Conclusione da tempo uso il cambio in modalità sequenziale....
Cordialità a tutti - Mario