Livelli liquidi.

Mercatino
Gallery
flavio

Re: Livelli liquidi.

Messaggio da leggere da flavio »

non aspettare che si accendono spie, ogni tanto guardala tu che è meglio ,l'astina non ha più la dicitura min max ,ma solo una parte zigrinata, zona di campo dove deve lambire l'olio e non oltre ,ne sotto ne sopra,inoltre e meglio tenere il livello nella parte alta del segno specialmente se si fanno percorsi lunghi,e stà lontano dai distributori ,che puoi stare certo che anche se hai l'olio al max, ti sbattono dentro il solito kg d' olio, e se hai pazienza ti spiego il discorso del consumo di olio della vecchia 500, tu credi che non consumava olio, ma non è così ,e te lo posso spiegare ,e non solo nella 500 ma anche tutti i motori dell'epoca del carburatore,la benzina molto spesso trafilava dal carburatore andando a diluire l'olio alzando il livello dell'astina che compensava nella maggior parte dei casi il consumo di olio specialmente nel percorso urbano ,se ti ricordi quando andavi a scaricare l'olio dal tappo sotto si notava la diluzione dell'olio con grande pericolo per le bronzine di banco ,ecco perchè ci consigliavano di cambiare spesso l'olio, non certamente a 20000km come adesso, ringraziando gli impianti di iniezione elettronica e il non più l'utilizzo dello starter manuale, molte volte dimenticato in posizione supplementare special modo dall'utilizzo femminile, spero di esserti stato utile a te e anche ad altri per conoscere meglio l'evoluzione del motore motore moderno molto più risparmioso dell'epoca passata.ciao
Rispondi

Torna a “Musa”