Pagina 2 di 2
Re: difficoltà partenza da fermo
Inviato: 05 lug 2007, 09:06
da flavio
come mai con il dfn non succede? e comincia a frizionare a circa 1200 giri che non è un regime stratosferico e il motore va via liscio serenamente ,parlo del motore 1.4 16v che non è un mostro di copia.comunque non si lascia mai il pedale della frizione con motore al minimo devi sempre accelerare moderatamente prima di abbandonare il pedale , il motivo è che a regime minimo ,il motore per inquinare di meno viene smagrito a scapito del tiro, ti faccio delle domande Federico, dimmi il numero di giri del motore senza toccare il pedale dell'acceleratore appena messa in moto da qualche secondo a motore freddo poi quando è caldo ,10 minuti dopo circa comunque non è da escludere che ci sia qualche problema al sistema ,sei andato dal concessionario a farla provare? sempre che non sia un imbecille parolaio ,speriamo che capiti bene in uno coscenzioso, rispondi che magari salta fuori qualcosa , le auto che guidavi prima erano diesel?, ciao flavio..
Re: difficoltà partenza da fermo
Inviato: 06 lug 2007, 08:22
da federico
Il motore 1.4 8v da 77cv appena messo in moto da freddo gira tra i 1100 e 1200 giri, poi da caldo si assesta a 800 giri.
Riguardo alle altre auto che ho guidato ho avuto sia diesel che benzina, cmq il mio lavoro mi porta a usare auto a benzina e diesel di varie marche e tipologia, quindi penso che il mio giudizio sia abbastanza oggettivo e non soggettivo.
ciao
Re: difficoltà partenza da fermo
Inviato: 06 lug 2007, 08:24
da federico
Ti assicuro che altre autovetture euro 4 a benzina non si comportano così.
ciao
Re: difficoltà partenza da fermo
Inviato: 06 lug 2007, 15:22
da flavio
ho controllato il regime di copia massima del 1400 8v ,11,7kgm a 3000 giri confrontato con il motore 1400 16v che ha 13,0kgm a4500 come vedi sarebbe più favorevole l'8v comunque non è da escludere che il motore sia abbastanza legato dato i pochi km ,ho notato che parecchi possessori di musa sostengono che dopo 15000--20000km, migliorano i consumi e il rendimento, ho visto il regime di giri che hai comunicato,e corretto, fa un ulteriore prova partire a motore freddo quando è a 1200 giri guarda se il problema si attenua perchè può darsi che la centralina non faccia il suo dovere guarda che la stessa essendo bosch, è montata anche sulle auto del gruppo vw ,vedi anche chiave di accensione uguale, eventualmente passa dal concessionario e fagli fare un giro al collaudatore sempre sperando che sia all'altezza del nome, ciao flavio se no ti mando a fare quattro sgommate da fuorisoglia che oramai è il consulente dei musisti
Re: difficoltà partenza da fermo
Inviato: 09 lug 2007, 08:21
da federico
Ciao flavio, quando parto con il motore freddo a 1200 giri va tutto ok nessun problema.
Aspetto di arrivare ai 1000/1500km per vedere se qualcosa cambia poi vado a sentire.
ciao e grazie.
Re: difficoltà partenza da fermo
Inviato: 09 lug 2007, 12:18
da flavio
come pensavo, dato che la dfn non ha questi problemi perche l'attuatore che comanda la frizione è gestito dalla centralina che controlla l'inserimento anche quando parte il compressore del clima e l'elettroventola deve comunque mantenere i giri del minimo sotto carico , se cede vuol dire c'e quacosa che non fa il suo dovere, tieni d'occhio la cosa, ciao flavio