Pagina 2 di 2

Re: un pò di info per piacere :-)

Inviato: 10 mag 2007, 08:55
da Tiziano
Credo che Andrea sii sbagliato.

Io ho l'impianto a metano e con 10 euro faccio 300 km.
A gpl

Re: un pò di info per piacere :-)

Inviato: 10 mag 2007, 21:41
da flavio
x civas so anch'io che la 33 andava come una saponetta ma bisogna ricordarsi i consumi e l'inquinamento che produceva il pur ottimo motore boxer indistruttibile, sono stati costretti a buttarlo con molti rimpianti, per l'inquinamento, un pò come il boxer wolksvagen montato sui maggioloni che ha costretto la casa a toglierlo dalle loro auto ,ora mai icostruttori non hanno molto spazio nel esecuzione dei motori comunque con tutti gli accessori in funzione consumano molto meno di prima a scapito delle prestazioni e pesavano anche molto meno di adesso comunque noto che riconoschi le differenze vuol dire che sei molto pratico, io prima avevo una 1600 16v non molto vecchia e consumava molto di più e denunciava 10cv in più ma non li hò mai visti in realtà ,era del 1999, ora sono un soddisfatto possessore della 1400 16v che stà mantenendo i dati promessi abbastanza con sincerità, comunque non bisogna dimenticare che è una monovolume alta con sezione frontale elevata da non confondere con una coupè o spyder e certamente i consumi peggiorano e anche la maneggevolezza, e certamente esagerando e come confrontare un auto con un autocarro

Re: vado un pò controcorrente, ok?

Inviato: 11 mag 2007, 08:43
da fuorisoglia
con buona pace x coloro che non la pensano come me, vorrei dissentire sulla teoria diffusa che le auto oggi pagano in prestazioni assolute le norme antinquinamento, ma ripagano con consumi nettamente inferiori.
L'unico punto su cui concordo è la riduzione degli inquinanti, anche se ritengo che l'auto ecologica al 100% avrebbe già dovuto circolare sulle strade da una decina d'anni almeno...
Circa le prestazioni vorrei dire che non è vero che c'è stato questo "calo" inesorabile.
L'esempio dell'Alfa 33, auto per la quale non ho mai avuto tanta simpatia, è cmq piuttosto estremo, nel senso che era un auto e una motorizzazione il cui unico scopo era stupire con una punta velocistica fuori dal comune.
Una Lancia Trevi 1.6 del 1982 faceva i 175 km/h, una Fiat Croma 1.6 CHT di una decina d'anni dopo superava di poco i 180 all'ora, una Golf IV di dieci anni dopo ancora (dal peso superiore delle altre due) supera i 190.
I consumi? Beh, direi più o meno allineati. Sembra impossibile ma una Golf IV 1.6 consuma con un utilizzo normale quanto una Lancia Trevi, forse qualcosina meno, ma certamente non meno della Fiat Croma.
E ho preso 3 auto senza particolare velleità sportive o velocistiche.
Per non parlare dei diesel, dove una Lancia Thema 2.5 TD del 1984, toccando i 185km/h era la turbodiesel più veloce del mondo! Bel vanto, ma pensate oggi che quella velocità è raggiungibile da un TD infinitamente più piccolo. E i consumi?
Beh, sempre una Golf prima versione, l'ambitissima versione GTD faceva i 19,8Km/litro.
Oggi una nuova Golf V 1.9 TDi ha prestazioni superiori ma consumi peggiorati.
Poi si potrebbe dire che l'auto pesa molto di più, causa irrobustimento della scocca, presenza di accessori e optional qualificanti, confortevoli ma ahimè "pesanti", ma alla fine il risultato di tutto è che le auto di oggi sono ancora lontane dal traguardo dei 20km/litro.
Secondo me è una bella vergogna.

Re: vado un pò controcorrente, ok?

Inviato: 11 mag 2007, 15:47
da boric
ah la lancia trevi 1.6 .. la mia prima auto :-)