Un preparatore e' un'artigiano che, tramite la centralina aggiuntiva o la rimappatura della centralina esistente attraverso parametri non previsti in origine modifica le prestazioni del motore, operando un lavoro di fine tuning
La scelta della centralina aggiuntiva o della rimappatura di quella esistente dipende principalmente dal fatto che la memoria originale sia o meno scrivibile.
Alcune vetture hanno una centralina con i valori scritti su una eprom, (Erasable Programmable Read Only Memory) che quindi puo' essere riscritta: altri invece hanno una centralina che non si puo' modificare, e quindi o si sostituisce in toto o si aggiunge un'altra che lavora insieme a quella originale.
Normalmente, anche un medio preparatore usa i settaggi come base, adattandoli poi al veicolo (a seconda dell'usura, della guida, etc), non credo che a parte i faciloni qualcuno aggiunga una centralina e basta (ma tutto puo' essere)
Se trovate un meccanico che fa cosi', non fategli nemmeno cambiare il filtro dell'aria

)
Non credo nemmeno che sia facilmente riconoscibile, se e' uno scatolotto esterno potrebbe essere qualsiasi cosa, antifurto, gps etc, non e' come le misure dei pneumatici o altro (anche perche' una eprom puo' essere piccola come una graffetta, e spesso si inserisce all'interno dello scatolotto che contiene la memoria originale, vai a capire tu se era un banco di memoria gia' presente o meno)
E comunque, se in caso di incidente, il veicolo procedeva a velocita' sostenuta, con o senza eprom sono dolori
Diverso se ti fermano a vettura integra, e ti mandano alla motorizzazione, si vede subito se ci sono 0,2 bar in piu'.
Inoltre i valori ottenuti SOLO con diverse pressioni pregiudicano la vita del motore, perche' tutto il resto del motore rimane inalterato.
Questo non vuole dire che non ci si possa divertire un po, ma con parsimonia e prudenza.
Se si vogliono ottenere significativi aumenti di potenza, o si rischia o si adatta il motore alle nuove prestazioni
Giovanni
Gennifer ha scritto:
>
> Sono contartio alle centraline aggiuntive: primo, perchè sono
> mappature "standardizzate" per quel tipo di motore e non per
> "quel" motore; secondo: in caso di incidente, anche se la
> vettura è ridotta ad un catorcio, la presenza della
> centralina aggiuntiva è inequivocabile........
> Il perito dell'assicurazione ringrazierà.................
> Per l'amico che ha portato il 1.3 Mjet da 70 a 90 CV: anche
> Fiat l'ha fatto, ma adeguando anche intercooler, asse a
> camme, collettore aspirazione e scarico, imponendo il
> turbocompressore a geometria variabile e rinforzando cambio
> (C510) e frizione..................................auguri.