Pagina 2 di 4

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 27 lug 2006, 15:53
da gab
Bruno non puo' essere..... cosnsuma quasi come il mio benzina... (a questo punto dovrei essere soddisfatto visto che faccio piu' di 14 km con un litro di verde.... pekkato che costa quasi un euro e mezzo!!!)
A parte gli scherzi devi affidarti ad un preparatore SERIO e chiedergli non una macchina piu' performante ma una macchina piu' guidabile! Fregatene dei + 20Cv et tec...
Uno serio ti mette la musa sul banco di prova ed estrapola le curve coppia-potenza in funzione dei num.giri.... Dopo di che ti propone delle soluzioni ai problemi da te esposti....
Cmq penso che meno di 400 euro non ti chiede, mettiti l'animo in pace!!!!!

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 27 lug 2006, 16:02
da GiovanniT
puo' essere, puo' essere,
alcune vetture (non esemplari in particolare, ma proprio il modello) non sono particolarmente riuscite sotto alcuni punti di vista, capita.

senza citare marche e modelli, al solo fine statistico, sempre rimanendo nell'ambito gasolio, per molte decine di migliaia di km ho avuto 3 vetture aziendali 2000 turbodiesel, nel giro di pochi anni.
con 2 modelli (marche diverse) facevo i 14,5/15 km/lt
con ll terzo veicolo facevo i 12, 5
(con il mio 1400 benzina invece facevo anche i 14.....forse spendevo meno con quello :-)))))

questo tipo di veicolo, in azienda era in dotazione ad altre 10 persone, e tutte si lamentavano del consumo maggiore rispetto ad i loro precedenti veicoli, di categoria simile o superiore.
Succede,
Giovanni

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 28 lug 2006, 08:48
da Maxim
Sulla musa con motorizzazioni 1900 jtd è uscita da circa un anno una service news , che elimina il problema relativo alla eccessiva fumosità allo scarico e miglioramento prestazioni generali del motore, immagino tu abbia fatto presente alla tua conc. o off. di fiducia il problema,la cosa che mi sembra più strana è che se fanno parte della nostra categoria , non ti abbiano proposto di fare l'aggiornamento con il cd. flash per la riprogrammazione della centralina iniezione con SW ottimizzato che sopperisce a quanto tu avevi manifestato in precedenza.
Sappi che io ho eseguito circa 12 programmazioni centraline ( parliamo di SW generato da casa madre Fiat Auto ) con grande soddisfazione dei miei clienti.
Fatti eseguire il suddetto agg. ( GRATIS ) e fammi sapere come và la vettura.
P. S. Non ti far coinvolgere da INUTILI modifiche, compromettendo la vita , la durata e soprattutto la garanzia del motore.

A presto

Maxim

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 28 lug 2006, 09:14
da Bruno Cortona
Maxim,
grazie del suggerimento, un aggiornamento l'ho fatto fare una decina di giorni dopo l'acquisto, ma, a dire la verita, dei miglioramenti promessi, se ne sono visti ben pochi.
Faro fare questo aggiornamento quando porterò l'auto a fare il tagliando.
L'officina che segue l'auto è famosa per essere seri (concessionaria Pucci di Foligno - PG non so se l'hai mai sentita), ma di questo cd con l'aggiornamento non me ne hanno mai parlato.
Vorrà dire che martedì, tanto sarò in ferie, gli andrò a chiedere delucidazioni.
Grazie ancora!
Bruno

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 28 lug 2006, 09:51
da f@b.io
Ciao Maxim,
solo una cosa da aggiungere, al mio 1.9 è stato fatto l'aggiornamento SW della centralina di cui tu parli, soffvrivo degli stetti problemi di turbolag a 1800/2000rpm segnalati da Bruno ma dopo l'aggiornamento il miglioramento non è stato così significativo come mi aspettavo, l'auto singhiozza ancora ed avverto un ritardo nell'accellerazione rispetto alla pressione dell'accelleratore, sempre allo stesso numero di giri.
Lunedì dovrei portare l'auto per fare il tagliando dei 40.000Km e vorrei tornare sull'argomento con l'officina, tu cosa mi consigli di chiedergli?

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 28 lug 2006, 12:59
da GiovanniT
Solo una precisazione,
le modifiche, se fatte da persone in gamba con esperienza specifica a riguardo, modificano radicalmente il comportamente del veicolo (nel bene e nel male chiaramente)

dipende da cosa si vuole ottenere,
io l'ho fatto e sono molto contento (non sulla musa, su una vettura che ho da oramai quasi 2 decenni) ma chiaramente si pagano (in termini di consumo, costo e durata) ma non sono certo inutili,
Giovanni

Maxim ha scritto:

> P. S. Non ti far coinvolgere da INUTILI modifiche,
> compromettendo la vita , la durata e soprattutto la garanzia
> del motore.

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 29 lug 2006, 17:26
da Gennifer
Sono contartio alle centraline aggiuntive: primo, perchè sono mappature "standardizzate" per quel tipo di motore e non per "quel" motore; secondo: in caso di incidente, anche se la vettura è ridotta ad un catorcio, la presenza della centralina aggiuntiva è inequivocabile........
Il perito dell'assicurazione ringrazierà.................
Per l'amico che ha portato il 1.3 Mjet da 70 a 90 CV: anche Fiat l'ha fatto, ma adeguando anche intercooler, asse a camme, collettore aspirazione e scarico, imponendo il turbocompressore a geometria variabile e rinforzando cambio (C510) e frizione..................................auguri.

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 29 lug 2006, 17:47
da Gennifer
La fiacchezza che senti prima dei 2000 rpm è dovuta alla necesità di adeguamento alle norme E4.
Questo ha comportato anche l'allungamento dei rapporti superiori del cambio (stanno proliferando i cambi a 6 marce con 6^ lunghissima) il che non significa necessariamnete consumare di meno (infatti per riprendere decentemente dopo un rallentamento, bisogna quasi sempre scalare) ma sicuramnte inquinare di meno (a 100 Km all'ora siamo a meno di 2000 rpm). il discorso non riguarda solo Musa.
Detto questo, esistono mappature e mappatori all'altezza.
La cosa importante, secondo me, è ottimizzare la risposta ai bassi e medi regimi pur non cercando potenze esasperate. Diciamo che sul 1.9Mjet, potrebbero bastare allo scopo anche una 15na di Cv in piùe 2 o 3 kgm in più.
Potenze più elevate potrebbero nuocere a frizione e volano (che sul 1.9 mjet è doppia massa: le vibrazioni indotte da un'eccesso di coppia sono inconfondibili) oltrechè a turbocompressore e agli iniettori.
Proprio la logica di gestione di questi ultimi, è il principale parametro che deve essere gestito dalla rimappatura.Un altro parametro è l'anticipo di iniezione e il controllo della Waste gate della turbina.
la rimappatura seria non sfonda il motore ma ne estrae e il meglio limandone i difetti.
Ultima cosa: non è detto che la rimappatura implichi consumi maggiori: si pensi a tutte le volte che in analoghe situazioni, si era costretti a tenere premuto tutto l'acceleratore e attendere l'ingresso della turbina mentre ora ne bastano 3/4 della corsa per la maggiorazione di coppia che prima non c'era...........................

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 31 lug 2006, 13:20
da GiovanniT
Gennifer ha scritto:
>
> La fiacchezza che senti prima dei 2000 rpm è dovuta alla
> necesità di adeguamento alle norme E4.

nel senso che in fase di setup della mappatura, i tecnici/mgmt lancia hanno deciso che non era il caso di perdere troppo tempo per ottimizzare le performance in quel range di regime.

ci sono fior fior di macchine (piu' piccole, piu' grandi, estere, italiane, benzina, gasolio) che pur essendo euro 4, vanno come dio comanda.

smettiamola di dare colpa a fattori esogeni, quando la realizzazione del prodotto ha difetti o e' migliorabile con una piu' accurata messa a punto.
(mi viene da pensare al catalizzatore, alla mancanza di amianto nelle pastiglie freni, all'iniezione e chi piu' ne ha piu' ne metta, che hanno fatto da capro espiatorio a inadeguatezze costruttive)
Giovanni

Re: Una decina di cavalli in più.....

Inviato: 31 lug 2006, 14:25
da GiovanniT
Un preparatore e' un'artigiano che, tramite la centralina aggiuntiva o la rimappatura della centralina esistente attraverso parametri non previsti in origine modifica le prestazioni del motore, operando un lavoro di fine tuning

La scelta della centralina aggiuntiva o della rimappatura di quella esistente dipende principalmente dal fatto che la memoria originale sia o meno scrivibile.
Alcune vetture hanno una centralina con i valori scritti su una eprom, (Erasable Programmable Read Only Memory) che quindi puo' essere riscritta: altri invece hanno una centralina che non si puo' modificare, e quindi o si sostituisce in toto o si aggiunge un'altra che lavora insieme a quella originale.

Normalmente, anche un medio preparatore usa i settaggi come base, adattandoli poi al veicolo (a seconda dell'usura, della guida, etc), non credo che a parte i faciloni qualcuno aggiunga una centralina e basta (ma tutto puo' essere)

Se trovate un meccanico che fa cosi', non fategli nemmeno cambiare il filtro dell'aria :-))

Non credo nemmeno che sia facilmente riconoscibile, se e' uno scatolotto esterno potrebbe essere qualsiasi cosa, antifurto, gps etc, non e' come le misure dei pneumatici o altro (anche perche' una eprom puo' essere piccola come una graffetta, e spesso si inserisce all'interno dello scatolotto che contiene la memoria originale, vai a capire tu se era un banco di memoria gia' presente o meno)

E comunque, se in caso di incidente, il veicolo procedeva a velocita' sostenuta, con o senza eprom sono dolori

Diverso se ti fermano a vettura integra, e ti mandano alla motorizzazione, si vede subito se ci sono 0,2 bar in piu'.

Inoltre i valori ottenuti SOLO con diverse pressioni pregiudicano la vita del motore, perche' tutto il resto del motore rimane inalterato.
Questo non vuole dire che non ci si possa divertire un po, ma con parsimonia e prudenza.
Se si vogliono ottenere significativi aumenti di potenza, o si rischia o si adatta il motore alle nuove prestazioni

Giovanni

Gennifer ha scritto:
>
> Sono contartio alle centraline aggiuntive: primo, perchè sono
> mappature "standardizzate" per quel tipo di motore e non per
> "quel" motore; secondo: in caso di incidente, anche se la
> vettura è ridotta ad un catorcio, la presenza della
> centralina aggiuntiva è inequivocabile........
> Il perito dell'assicurazione ringrazierà.................
> Per l'amico che ha portato il 1.3 Mjet da 70 a 90 CV: anche
> Fiat l'ha fatto, ma adeguando anche intercooler, asse a
> camme, collettore aspirazione e scarico, imponendo il
> turbocompressore a geometria variabile e rinforzando cambio
> (C510) e frizione..................................auguri.