Pagina 2 di 7

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 24 giu 2006, 16:22
da Francesco
Collegandomi a ciò che hai giustamente scritto e concordo, se una vettura ha ottenuto la classe Euro4 con o senza antiparticolato significa
che E' EURO 4 , E BASTA!!
Sono molti i motori che, per ottenere tale certificazione Euro 4 DEVONO motare il FAP mentre il "nostro" multijet NO.
Fagliela capire a nostri grandi.......
Ciao tutti,
Francesco

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 25 giu 2006, 10:20
da akide
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Ho però ancora dei dubbi:

1) essendo mia intenzione comprare una Musa usata se riuscissi a trovarne una a benzina che compreso l'impianto GPL andassi a pagare come un diesel usato sarebbe più conveniente, giusto? Ma di quanto sarebbe il risparmio in percentuale?

2) sbaglio se dico che quando aumenta il costo del petrolio in proporzione al diesel il GPL ne risente di meno? Se così fosse con l'andar del tempo potrebbe verificarsi un risparmio maggiore rispetto al diesel, no?

Grazie ancora,ciao.

Re: La convenienza.

Inviato: 26 giu 2006, 13:51
da Tiziano

Ciao, ho appena acquistato una Musa 1.4, con l'intezione di mettere l'impianto a metano
dato che solo per lavoro faccio 65 km al giorno (18.000 Km all'anno).
Sono orientato a mettere 2 bombole da 45 l'una in modo orizzontale, credi che sia possibile
o solo le bombole da 40 possono entrare?
Sei sicuro che tra breve ritorneranno gli incentivi? La mia intenzione è di fare l'impianto a
settembre, dopo averci fatto qualche km per vedere se ci sono difetti al motore.

Precentemente avevo una Musa 1.3 multijet 70 cv e concordo con la tua opinione.

Grazie.

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 26 giu 2006, 14:30
da gab
il 1.9 poiche' si guida meglio, il benza/gpl se si bada solo ai consumi.
Ciao

Re: La convenienza.

Inviato: 26 giu 2006, 16:55
da fuorisoglia
Ciao Tiziano.
Penso che 90 litri di capacità nel baule permettano un'autonomia di oltre 330/340 chilometri.
Ottima scelta se il tuo distributore più vicino dista diversi chilometri, ma anche per il fatto che i 70 chilometri giornalieri impongono un'autonomia superiore ai "soliti" 260/270 km.
Detto questo sono certo che gli ecoincentivi torneranno presto, anche perchè il Governo riceve una certa quota di fondi europei con lo scopo di promuovere iniziative ecologiche, la più facile e rapida da attuare sono gli ecoincentivi appunto.
Ricordo che tuttavia lo stanziamento del Governo precedente ebbe un successo talmente alto che il fondo destinato si esaurì molto velocemente. Attenzione cmq che spesso si può usufruire di tale "bonus" solo se l'auto non supera i "tot" anni dalla prima immatricolazione, nel caso specifico la volta precedente mi sembra fossero 2 anni.
Il metano è un ottimo combustibile, fa girare regolarmente il motore, stabilizza in basso le emissioni, e con i nuovi impianti, conseguenza anche delle bombole "superleggere", non si risente del calo di prestazioni. Anzi, alcuni casi, hanno fatto registrare prestazioni quasi simili rispetto al benzina, e facendo funzionare il motore a benzina prestazioni superiori rispetto a prima dell'installazione dell'impianto, anche se con consumi appena più alti.
Ritengo che attualmente il metano sia il combustibile del futuro, in attesa di emissioni zero. Io vado a metano dal 1982, anno in cui mio padre installò 101 litri di bombole nel baule di una Lancia Trevi 1.6.
Mai avuto un problema, mai bruciato una testata, mai rischiato incendi, esplosioni o chissà cosa. Pensa che in Usa, dove circa la sicurezza sulla strada ne sanno qualcosa più di noi, i premi assicurativi sono dimezzati nel caso si installi l'auto a metano. In Francia i possessori di auto a metano possono fare il pieno in circa 5 ore collegando il tubo dell'auto all'impianto di casa, che ovviamente non avendo i compressori potenti dell'impianto per autotrazione impiega molto di più, ma tu immagina di tornare a casa e di mettere "in carica" l'auto a metano mentre è parcheggiata nel box.
In Italia la legge discriminatoria vuole che l'impianto a metano sia a non meno di 200 metri da qualsiasi abitazione residenziale, la tassazione del metano per auto sia doppia rispetto a quella per uso domestico, e il distributore deve rispettare particolari criteri costruttivi che fanno si che un distributore di metano costi 2,5 volte il prezzo di uno a benzina.
Saluti.

Re: La convenienza.

Inviato: 27 giu 2006, 08:43
da Tiziano

Buon giorno e grazie dell'esauriente risposta.

> Ciao Tiziano.
> Penso che 90 litri di capacità nel baule permettano
> un'autonomia di oltre 330/340 chilometri.
2 anni fa avevo una Fiat Tipo 1.4 a metano con 2 bombole (50 e 40)
e solo d'inverno riuscivo a fare sui 320 km, di questi tempi scendevo
a 280.

> Ottima scelta se il tuo distributore più vicino dista diversi
> chilometri, ma anche per il fatto che i 70 chilometri
> giornalieri impongono un'autonomia superiore ai "soliti"
> 260/270 km.
Non ho nessun distributore nel paese in cui abito, ma ne ho uno a
circa 3 km da dove lavoro e avendo un'ora e mezzo di pausa pranzo
non ho problemi.

> Detto questo sono certo che gli ecoincentivi torneranno
> presto...
Sai dirmi più o meno la data. Da qualche parte ho letto che ci
saranno per il prossimo anno. Io gia ho la macchina e noto con
disappunto che consuma, quindi credo che a settembre incentivi
o non incentivi farò l'impianto.

> ...con i nuovi impianti, conseguenza anche delle bombole
> "superleggere", non si risente del calo di prestazioni.
Queste nuove bombole si trovano sul mencato italiano???
Io già ho fatto qualche giretto (per informarmi sui prezzi), ma
ho sempre visto le solite vecchie e pesanti bombole...

Del metano in Francia lo sapevo....
noi italiani arriviamo (in questo caso arriveremo forse???) sempre
dopo...

Quando ancora c'erano gli incentivi il prezzo di un impianto era
intorno hai 2.500 euro. Quando potra costare adesso un impianto???

Saluti.

Re: La convenienza.

Inviato: 27 giu 2006, 11:25
da fuorisoglia
Ciao Tiziano,
penso che con 90 lt e una guida "normale" si possano superare agevolmente i 300 km, specie se si fa molto extraurbano o città. I motori moderni infatti consumano meno nei centri cittadini o ad andatura molto moderata rispetto ai motori della "vecchia generazione", mentre proporzionalmente i consumi a velocità costanti si assomigliano.
Quindi penso che in un viaggio autostradale di 300 km forse non arrivi a destinazione con un pieno, ma nel classico casa ufficio e ritorno farai certamente più di 300 km. Tranquillo.
Proprio ieri pomeriggio ho fatto il pieno alla Pandina che era rimasta a secco di metano, e mi ci sono voluti poco meno di 7 euro per riempire 60 lt di bombole, quindi deduco che per riempire di metano 90 lt di bombole ti ci vogliano circa 10/11 euro.
Per la stessa cifra alla mia Musa 1.3 mj metterei nel serbatoio circa 9 lt di gasolio, che a 19km/litro di media avrebbe un'autonomia di 171 km contro i tuoi 300!
Ecco la vera forza del metano...
Circa i nuovi incentivi attenderei certamente fino a Settembre/Ottobre, periodo nel quale di solito cominciano le proposte. Dopo la finanziaria dunque, e prima dell'inverno. Al 99% alla fine di Settembre sarà già chiaro di quanto sarà l'incentivo, ma presumibilmente sarà identico a quello precedente.
Circa le bombole superleggere le ho viste una volta, circa 7 mesi fa, presso un installatore della mia zona. A vista direi che sono più o meno le stesse, ma sono costruite con materiali diversi, ugualmente resistenti all'acciaio ma di un buon 40% in meno di peso totale. Che anch'esso incide poi sul consumo, per non dire sul comportamento stradale e sulla frenata.
L'officina in questione, se vuoi chiamarli per chiarimenti o delucidazioni, si chiama Fratelli Mezzani, z.i. S.Agostino Pistoia, 0573/531622.
Diversi anni fa loro erano stati i primi a trasformare a gas (metano o gpl) anche auto dalle prestazioni sportive, come le Thema Turbo o le Saab 9000 turbo, oppure diverse Porsche o Maserati.
Anche relativamente al prezzo, chiedi pure indicativamente qualche info sul costo dell'impianto, in quanto penso che forse qualcosa meno di 2500 euro puoi arrivare a spendere...
Se decidi di chiamarli, fammi sapere le loro risposte.
Grazie.

Saluti

Re: La convenienza.

Inviato: 27 giu 2006, 12:18
da Tiziano
Ciao.

Aspetterò settembre per le eventuali novità.

Il mio dubbio è se da qui a settembre/ottobre (o quando saranno
disponibili gli incentivi) avrò fatto tanti km, i quali poi non saranno
ripagati dall'incentivo.

Nei prossimi giorni passerò dall'impiantista di fiducia e gli chiederò
se sa qualcosa di queste nuove bombole, cosa ne pensa e se puo
trovarle.

Grazie.

Saluti

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 29 giu 2006, 16:11
da GiovanniT
io la metterei a gpl, per questi motivi:
1) circoli sempre
2) il motore a benzina e' molto piu' semplice di un analogo a gasolio (intercooler, pompa gasolio, turbo etc)
3) se a gpl percorri 12 km/lt, per avere analogo costo, con il gasolio dovresti fare almeno 24km/lt, che normalmente non accade
4) molte assicurazioni applicano tariffe diverse per motorizzazioni a gasolio, solo alcune lo fanno per quelle alimentate a gpl
Giovanni

Re: La convenienza.

Inviato: 29 giu 2006, 16:20
da GiovanniT
fuorisoglia ha scritto:
>
> Se fai circa 200 km settimanali, moltiplicando per le 52
> settimane annue si ha 10.400 km.
> Un chilometraggio troppo basso per giustificare un impianto
> Gpl se paragonato al diesel.

Io sono di idea esattamente contraria,
Il punto di pareggio per un 1400 a benzina, utilizzando un impianto sequenziale di ultima generazione (il piu' costoso) e' di circa 40.000 km.

Il costo di un impianto gpl e' inferiore alla differenza di costo tra la versione benzina e quella a gasolio,
inoltre il modello a benzina pesa meno (anche 100kg)

Il metano e' piu' economico, ma e' molto meno diffuso (1/3 rispetto al gpl, e niente rifornimenti in autostrada, credo) ma le bombole a parita' di autonomia occupano piu' spazio (quindi mal si addice ad un'autovettura piccola, e sopratutto non ci sono ancora i serbatoi toroidali che si possono mettere nel vano scorta,

Con il metano si ha una certa perdita di potenza, con il gpl invece questa e' limitata ad un 3/4 %, quindi piu' conveniente il gpl nel caso di piccole cilindrate

> In breve, se fai solo 10.000 km annui io mi orienterei verso
> un piccolo diesel, che se è vero che il gasolio continua ad
> aumentare di prezzo è anche vero che cmq si riesce sempre a
> fare ottimi chilometraggi col pieno, specie se si ha il piede
> piuttosto leggero.

i punti di pareggio sono differenti, se si considerano tutti i costi (acquisto, maggior deprezzamento, maggior manutenzione)
non credo che con un diesel si riescano a fare 25km/lt, mentre fare gli 11 km/lt a gpl, con il gpl che costa la meta' del gasolio significa spendere meno del gasolio, sempre.

Su percorrenze elevate io invece prenderei il gasolio (30/40/50.000 km annui) perche' i maggiori costi fissi si spalmano su piu' km, e con il gasolio si ha il vantaggio della maggiore autonomia, dell'inalterata capacita' di carico etc.

Giovanni