tergicristalli
Re: tergicristalli
Renato, mi sembra che il verbo "lavare" abbinato al semaforo sia un pò azzardato........Forse volevi dire "lordare" ??
))))))))))

Re: Francesco ha colto il probelma...
...e cioè che in effetti il problema di Danilo è senz'altro reale, ma inevitabile, in tutte le auto moderne c'è e ci sarà sempre più il problema dell'acqua.
Non so se avete mai fatto caso che le portiere avvolgenti, introdotte proprio dalla Lancia Thema nell'ormai lontano 1984 al posto di quelle "dritte" portarono all'impossibilità di tenere il vetro semi aperto persino con la pioggerellina, per evitare di bagnare sui comandi degli alzavetri sul bracciolo del portello.
L'evoluzione successiva è stata di "stringere" la larghezza del vetro anteriore rispetto alla larghezza massima degli sportelli (specchietti esclusi), dando una vaga forma ad uovo, che fa si che l'acqua che scappa dal vetro anteriore o va sul tetto o va via lateralmente.
E' dovuto in pratica alla conformazione aerodinamica.
Tuttavia per chi ha lo skydome, potrà verificare che in caso di pioggia lieve, e ad andatura sopra gli 80 all'ora, è possibile tenere il tetto completamente aperto in quanto lo spoilerino anteriore che "spunta" col tettino estratto crea un'onda d'aria che fa si che le goccioline leggere non entrino in abitacolo.
Col tetto inclinato e basta poi si viaggia tranquilli anche sotto una discreta pioggia, e i cristalli non si appannanno evitando il climatizzatore.
Saluti a tutti
Non so se avete mai fatto caso che le portiere avvolgenti, introdotte proprio dalla Lancia Thema nell'ormai lontano 1984 al posto di quelle "dritte" portarono all'impossibilità di tenere il vetro semi aperto persino con la pioggerellina, per evitare di bagnare sui comandi degli alzavetri sul bracciolo del portello.
L'evoluzione successiva è stata di "stringere" la larghezza del vetro anteriore rispetto alla larghezza massima degli sportelli (specchietti esclusi), dando una vaga forma ad uovo, che fa si che l'acqua che scappa dal vetro anteriore o va sul tetto o va via lateralmente.
E' dovuto in pratica alla conformazione aerodinamica.
Tuttavia per chi ha lo skydome, potrà verificare che in caso di pioggia lieve, e ad andatura sopra gli 80 all'ora, è possibile tenere il tetto completamente aperto in quanto lo spoilerino anteriore che "spunta" col tettino estratto crea un'onda d'aria che fa si che le goccioline leggere non entrino in abitacolo.
Col tetto inclinato e basta poi si viaggia tranquilli anche sotto una discreta pioggia, e i cristalli non si appannanno evitando il climatizzatore.
Saluti a tutti