Pagina 2 di 2
Re: Considerazioni su Musa
Inviato: 27 feb 2006, 17:33
da frick62
La Modus initiale che ho considerato ha i fari allo Xeno...
Ciao.
Grazie a tutti...
Inviato: 27 feb 2006, 17:35
da frick62
...per i vostri contributi.
Oltretutto la vettura deve piacere alla sua futra proprietaria, cioè mia moglie, che per il momento propende decisamente per Musa!
Vi terrò informàti.
Ciao.
Re: Considerazioni su Musa
Inviato: 27 feb 2006, 18:21
da massimo
Solo tu Frick però puoi darmi un parere sul fatto che ho cambiato la Lybra per la Musa.
Vero che ho fatto una ca...ta?
Re: Considerazioni su Musa
Inviato: 27 feb 2006, 18:57
da stebcar
Mi permetto di inserirmi nel discorso ma non credo tu abbia fatto una c......! Sono semplicemente due auto diverse e di segmenti diversi. E' pur vero che Musa tende a sostituire un pochino Lybra nell'attesa che esca qualcosa di veramente nuovo. La Lybra è stata una buona Lancia che ha puntato molto sull'arte del viaggio. Musa è un'altra cosa. Vedrai che non ti deluderà! Buona Musa.
Per massimo
Inviato: 28 feb 2006, 11:29
da frick62
Direi che stebcar ha ragione.
Oltretutto i materiali di Lybra e certe finezze costruttive sono sconosciute a Musa.
In effetti le lybra 2003 sono delle vetture quasi perfette. Dal 2004 c'è stata qualche economia di troppo, ma comunque le Emblema avevano ed (hanno) un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Musa rimane comunque un'Idea molto ben travestita....
Ciao a tutti.
Re: Per Sebcar e Frick
Inviato: 28 feb 2006, 13:10
da massimo
Grazie a Steb e Frick.
Comunque come dici tu Frick "..certe finezze costruttive sono sconosciute a Musa", pertanto è evidente che la qualità di Lybra era decisamente superiore.
Comunque i tempi cambiano e bisogna adeguarsi.
Forse ciò che manca è piuttosto l'erede vera della Lybra, è sconsolante vedere il marchio Lancia che si presenta al pubblico con in testa un' utilitaria pur bellissima, direi nettamente al di sopra della concorrenza (ne usa una mia moglie) e una piccola monovolume.
Re: Per Sebcar e Frick
Inviato: 28 feb 2006, 14:45
da stebcar
Credo che tutto sia vero, ma ritengo indispensabile sostenere le vendite del marchio Lancia in quanto probabilmente più salgono più è palese che il mercato abbia voglia di queste vetture. Musa è un travestimento è vero, ma proprio ieri rileggendo un articolo di 4ruote che anticipava l'uscita della Ypsilon mi sono reso conto che il progetto Musa e Idea partì parallelamente e che il gruppo dirigenziale Lancia di allora ha creduto profondamente nei due prodotti per svecchiare e avviare un nuovo corso Lancia.
Il futuro è tutto da capire ma credo ci sarà. Avete notato il simbolo "infinito" della prossima campagna Lancia per il festeggiamento dei 100 anni? Consiglio di andare a visitare i siti lancia.fr e lancia.de che per certi versi sono meglio del lancia.it
Re: Considerazioni su Musa
Inviato: 28 feb 2006, 16:30
da Massimo - da Bologna
Salve a tutti
Massimo da Bologna
Musa contro Modus
Scegli Musa, se poi ti sembra troppo "cara"
a questo punto opta per la Fiat Idea (come ho fatto io)
perchè con una bimba piccola ho preferito gli interni di IDEA rispetto alla Musa per questioni di praticità e di prezzo.
Pensa, nella Modus non sono riuscito ad inserire il passeggino, mentre nell' IDEA si.
Per cambiare una lampada del faro anteriore nella Modus devi smontare il paraurti anteriore (lettera a quattroruote nov. e/o dic 2005)
Se puoi, prendila con ESP
ma prima, fatti provare come funziona HILL-HOLDER.
Aiuto partenze in salita.
Se lo provi tu e/o la tua signora, te ne innamori.
oltre naturalemtne ad avere ESP che sorveglia la stabilità del veicolo.
Ciao a tutti.
Re: Il problema dei problemi!
Inviato: 28 feb 2006, 19:26
da fuorisoglia
Secondo la mia modestissima opinione Musa è uscita come auto "acerba". Questo nonostante una linea meravigliosa ha fatto si che le vendite, passato il "picco" iniziale tornassero su valore più normali. Le cause, oltre alla poca scelta di motori è relativa ai problemi che ne hanno caratterizzato l'inizio della commercializzazione. Ciò che mi chiedo io è...come si può aggredire un mercato estero sapendo della ormai intrinseca ostilità verso tutto ciò che è italiano probabilmente dovuto ad una sorta di invidia verso il nostro genio, con un prodotto che nasce imperfetto? La rabbia è che i guai di Musa sono guai stupidi, e facilmente risolvibili, specialmente in Fiat. I guai sono lievi, ma le critiche (giustamente) feroci!
E non parlo a livello di plastiche o di "rombosità", ma di difetti veri e propri, come la frizione, il pannello posteriore che scuoteva, il tetto skydome pure, i sedili non fissati che tremavano sulle buche.
Ma cosa dirà un francese, se salendo sulla Musa d'un amico nuova nuova sente i sedili che battono e scuotono rumori metallici sulle sconnessioni? O i tergi anteriori che il privato deve sostituirsi a pagamento perchè quelli della Musa sono "instabili" in velocità e rumorosi con poca o molta pioggia, e mettere quelli della Ypsilon, decisamente migliori? Queste sono le cose odiose per il cliente, molto peggiori di un difetto di fabbrica risolto con un richiamo. Il piantone ha avuto e sta avendo a quanto sento da voi, sviluppo quasi comici. E io, che forse sono stato tra i primi a scrivere e parlare di tutti i problemi avuti e risolti, posso dirvi adesso, d'avere un auto straordinaria e geniale. Ma dobbiamo appellarci alla fede per un marchio o alla generosità dell'acquistare made in italy? Non credo. Io la Modus l'ho vista, provata, salito sopra da passeggero, e posso dirti che ha un difetto grossissimo, cioè quello di non avere nulla in più rispetto ad una Clio, e in termini di spazio inferiore ad una Megàne.
Mentre una Musa o un'Idea offre più spazio di una Golf, la Modus ne offre meno, specie per i passeggeri posteriori sacrificati in altezza e in spazio per le gambe.
Ecco che il genio della Musa sta nello spazio per 5, adulti intendo, in meno di 4 metri di spazio.
E in casa mia siamo adulti davvero, io di 187cm, mio padre di 192, mio fratello di 184! Avreste dovuto vederci tutti e tre a misurare lo spazio posteriore! Ragazzi, dietro è strepitosa, in altezza poi alzavamo le braccia semidistese! Circa la qualità intrinseca delle auto meglio tralasciare, esempi eclatanti si possono trovare proprio nelle case estere. Insomma, una serie 5 odierna è una vergogna confronto alla precedente, dove la cura dei dettagli e degli assemblaggi era maniacale. Una Golf V ha un aspetto molto più spartano rispetto alla IV, e anche qui verniciature e assemblaggi, specialmente esterni, sono decisamente peggiorati. Passi se una Musa ha i portaoggetti con fondi rigidi, oggi le auto sono così, a meno di non andare a scovare alcune particolarità.
Re: Il problema dei problemi!
Inviato: 16 ago 2007, 15:16
da Guglielmo
ciao ragazzi vi scrivo dal computer di mia cognata . avendo acquistato una lancia musa a gennaio 2007 rinnego quel giorno tutti i difetti per non comprarla anche se e molto bella 1 verniciatura a buccia d arancio 2 assemblaggio di 3 pezzi dilatati 3 la macchina a 2500 giri singhiozza 4 sostituzione delle pinze dei freni per rumorosita 5 mancava la staffa che manteneva il climatizzatore 6 sostituzione del cambio completo ragazzi la macchina a solo 6 mesi sono gia 2 volte che mi danno la macchina sostitutiva in pratica anziche comprare una macchina nuova o comprato un guaio di tutti questi interventi la 1 3 6 non li anno ancora risolti.a settembre dovro riandare in officina e perdere altro tempo sentendomi dire da mia moglie che passo troppo tempo dietro alla macchina e non fare prima ad andare da un avvocato e farti cambiare la macchina e forse e quello che faro e tutto questo e documentato dalle fatture che mi rilasciava la concessionaria di foggia ce un detto e bella ma non balla se volete contattarmi tel al 349 0836661 ciao