Re: Musa vs.Idea.
Inviato: 14 feb 2006, 13:21
Io dico che sono abbastanza d'accordo con le economie di scala sulla componentistica, quando queste portano dei benefici in termini di affidabilità, un po' meno per quanto rigurada i motori, anche se accettabile. Non transigo invece sulla qualità degli assemblaggi, sugli allestimenti e sulla possibilità di montare accessori di "livello".
Avete provato a leggere la lista degli accessori di una classe A, e confrontarla con quella della Musa?
Se la Musa vuole veramente fare concorrenza alla Classe A deve offrire, oltre ad un indubbia qualità e finitura del prodotto, la possibilità di personalizzazione tipica delle vetture di alta gamma.
Non posso dovere scegliere l'interno di una platino solo tra beige e marrone (tra l'altro entrambi con le cinture sempre nere!), non posso non avere nemmeno a pagamento, gli specchi ripiegabili elettricamente, i fari allo xeno, i sensori park anteriori, lo specchio interno elettrofotocromatico, i sedili reg. elettricamente, l'apertura/avviamento senza chiave, gli spot di lettura posteriori, le luci sulle porte, il viva voce Bluetooth, il FAP, ecc. ecc. Non sto chiedendo di averli gratis, li pagherei! La Mercedes Classe A (che avevo preso in considerazione prima di prendere la Musa) nonostante costasse a parità di allestimento circa € 5.000 in più, offre molti più accessori, che se non sono importanti per l'Idea, diventano, a mio avviso fondamentali per il mercato della Musa! Eppure la Classe A vende più della Musa, ci sarà un perchè! Poi personalmente mi sono dato una risposta appena ritirata la Musa, ho abbassato l'aletta parasole, e mi è rimasta in mano! Come può succedere con un componente con un così basso livello tecnologico non offra garanzie di affidabilità? Come sarà tutto il resto?
Mi sto rendendo sempre più conto che la Musa è veramente molto bella esteticamente, ma sotto sotto è un auto un po' raffazzonata (alla meno peggio) con i pezzi delle altre auto del gruppo, e questo un po' la snatura, o se preferite all'interno non si trova (qualitativamente) ciò che l'esterno (fantastico) farebbe credere!
Avete provato a leggere la lista degli accessori di una classe A, e confrontarla con quella della Musa?
Se la Musa vuole veramente fare concorrenza alla Classe A deve offrire, oltre ad un indubbia qualità e finitura del prodotto, la possibilità di personalizzazione tipica delle vetture di alta gamma.
Non posso dovere scegliere l'interno di una platino solo tra beige e marrone (tra l'altro entrambi con le cinture sempre nere!), non posso non avere nemmeno a pagamento, gli specchi ripiegabili elettricamente, i fari allo xeno, i sensori park anteriori, lo specchio interno elettrofotocromatico, i sedili reg. elettricamente, l'apertura/avviamento senza chiave, gli spot di lettura posteriori, le luci sulle porte, il viva voce Bluetooth, il FAP, ecc. ecc. Non sto chiedendo di averli gratis, li pagherei! La Mercedes Classe A (che avevo preso in considerazione prima di prendere la Musa) nonostante costasse a parità di allestimento circa € 5.000 in più, offre molti più accessori, che se non sono importanti per l'Idea, diventano, a mio avviso fondamentali per il mercato della Musa! Eppure la Classe A vende più della Musa, ci sarà un perchè! Poi personalmente mi sono dato una risposta appena ritirata la Musa, ho abbassato l'aletta parasole, e mi è rimasta in mano! Come può succedere con un componente con un così basso livello tecnologico non offra garanzie di affidabilità? Come sarà tutto il resto?
Mi sto rendendo sempre più conto che la Musa è veramente molto bella esteticamente, ma sotto sotto è un auto un po' raffazzonata (alla meno peggio) con i pezzi delle altre auto del gruppo, e questo un po' la snatura, o se preferite all'interno non si trova (qualitativamente) ciò che l'esterno (fantastico) farebbe credere!