Re: Sospensioni musa
Inviato: 13 feb 2006, 12:08
Se non erro le sospensioni della C5 sono un affinamento delle già ottime sospensioni della Xantia, auto che ho guidato diverse volte perchè era l'auto del principale dell'azienda dove lavoravo per arrotondare i costi dell'università. Era una guida sul velluto, davvero.
Penso che per quanto riguarda la "sensazione" di assorbimento dell buche non ci sia confronto. Onestamente la Musa non offre nulla di particolare sul piano delle sospensioni, anzi, sul posteriore tendono ad essere eccessivamente rigide e a peggiorare a pieno carico. Tuttavia questa soluzione relativamente economica porta ad avere una dinamica su strada molto elevata, considerando l'auto e la sua tipologia. Ad esempio, le sospensioni della mia Golf, che pur essendo una 1.6 16v è un edizione speciale con cerchi da 16 gomme ribassate e assetto GTI, prestano molta più attenzione al comofrt e all'assorbimento rispetto alla tenuta di strada. Sembra incredibile, ma è così. Non crediate di poter azzardare una curva "molto sopra la media" solo perchè si guida una Golf GTI perchè la sorpresa è assicurata. In proporzione la Musa tiene la strada in maniera migliore, non ha reazioni al volante evidenti e nemmeno al posteriore, cosa che invece la Golf, se sollecitata troppo, manifesta in maniera repentina, specie sul bagnato. Con questo non voglio dire che tenga male la strada, ma solo sottolineare il fatto che mentre da una Musa ci si attenderebbe quasi più un barcone ondeggiante tuttavia soffice sulle buche si scopre che è un pò dura e tuttavia tiene ottimamente la strada, mentre su una Golf assettata GTI si potrebbe optare per un comfort di secondo piano ma una tenuta di assoluto rilievo si scopre che invece è molto più isolata acusticamente che dinamicamente perfetta. Insomma, credo sia una questione di compromessi, relativamente alla scelta fatta in termini di sospensioni. Il ponte posteriore forse poteva lasciare spazio almeno ad un MacPherson indipendente. Così come quelle anteriori potevano avere una barra antirollìo lievemente più incisiva. Nel complesso cmq le do un voto discreto a vuoto o medio carico, una sufficienza piena ma nulla di più a pieno carico, dove mostra dei limiti specie sulle strade più sconnesse. Nulla da eccepire invece sul comportamento a vuoto o a pieno carico, sempre affidabile e sincero. In frenata invece il muso non affonda, il beccheggio è contenuto e l'auto risponde pronta alle minime variazioni dello sterzo. Insomma, non fosse per un rollìo non proprio contenuto direi che ha un assetto semi sportivo...La Classe A sotto l'aspetto delle sospensioni ha soluzioni più raffinate ed efficaci, cioè autoadattive a seconda dello stile di guida. Posso garantire cmq che a bassa velocità, le buche e le sconnessioni si avvertono parecchio pure li. Credo sia una caratteristica di questa tipologia di vetture.
Penso che per quanto riguarda la "sensazione" di assorbimento dell buche non ci sia confronto. Onestamente la Musa non offre nulla di particolare sul piano delle sospensioni, anzi, sul posteriore tendono ad essere eccessivamente rigide e a peggiorare a pieno carico. Tuttavia questa soluzione relativamente economica porta ad avere una dinamica su strada molto elevata, considerando l'auto e la sua tipologia. Ad esempio, le sospensioni della mia Golf, che pur essendo una 1.6 16v è un edizione speciale con cerchi da 16 gomme ribassate e assetto GTI, prestano molta più attenzione al comofrt e all'assorbimento rispetto alla tenuta di strada. Sembra incredibile, ma è così. Non crediate di poter azzardare una curva "molto sopra la media" solo perchè si guida una Golf GTI perchè la sorpresa è assicurata. In proporzione la Musa tiene la strada in maniera migliore, non ha reazioni al volante evidenti e nemmeno al posteriore, cosa che invece la Golf, se sollecitata troppo, manifesta in maniera repentina, specie sul bagnato. Con questo non voglio dire che tenga male la strada, ma solo sottolineare il fatto che mentre da una Musa ci si attenderebbe quasi più un barcone ondeggiante tuttavia soffice sulle buche si scopre che è un pò dura e tuttavia tiene ottimamente la strada, mentre su una Golf assettata GTI si potrebbe optare per un comfort di secondo piano ma una tenuta di assoluto rilievo si scopre che invece è molto più isolata acusticamente che dinamicamente perfetta. Insomma, credo sia una questione di compromessi, relativamente alla scelta fatta in termini di sospensioni. Il ponte posteriore forse poteva lasciare spazio almeno ad un MacPherson indipendente. Così come quelle anteriori potevano avere una barra antirollìo lievemente più incisiva. Nel complesso cmq le do un voto discreto a vuoto o medio carico, una sufficienza piena ma nulla di più a pieno carico, dove mostra dei limiti specie sulle strade più sconnesse. Nulla da eccepire invece sul comportamento a vuoto o a pieno carico, sempre affidabile e sincero. In frenata invece il muso non affonda, il beccheggio è contenuto e l'auto risponde pronta alle minime variazioni dello sterzo. Insomma, non fosse per un rollìo non proprio contenuto direi che ha un assetto semi sportivo...La Classe A sotto l'aspetto delle sospensioni ha soluzioni più raffinate ed efficaci, cioè autoadattive a seconda dello stile di guida. Posso garantire cmq che a bassa velocità, le buche e le sconnessioni si avvertono parecchio pure li. Credo sia una caratteristica di questa tipologia di vetture.