Per coloro che disperano sui consumi...

Mercatino
Gallery
gab

Re: Per coloro che disperano sui consumi...

Messaggio da leggere da gab »

Anche i consumi del mio 1.4 benza sono "lievemente" peggiorati...dopo i 15000...lo imputo pero' anche a una guida + allegra dovuta ad un motore meno "legato"...

Per chi cmq ha il benza ho notato come la centralina risponda diversamente all'uso del gas....in pratica la salita giri e' sempre rallentata per tenere sotto controllo le emissioni... pero' c'e' il modo di raggirare la gestione elettronica del gas ...piuttosto che spalancare il gas in molte occosioni ho notato che la macchina e' molto piu' pronta se si apre in due step... con il primo si arriva lentamente a portare la marcia quasi in stallo (dal ruomore sembra sia giunta l'ora di cambiare)...invece basta aspettare un po'...poi gas tutto giu' e avrete la salita giri che un dignitoso 16 valvole dovrebbe avere...( il discorso vale nel mio caso per II e III marcia...io ho il "vecchio" V marce (altra sola...))
Bruno Cortona

Domandina capziosa

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

sabato sera, lamentandomi con un mio amico impiegato alla marelli,ho da lui appreso che tutti i multijet di casa fiat da un po' di tempo a questa parte, più o meno con l'introduzione dell'euro 4, consumano di più.
Lui ha una 147 120 cv , che consuma di più della sua vecchia 156 116 cv euro 3.
Egli mi diceva che anche i suoi colleghi, alla guida di vetture del gruppo euro 4, lamentano problemi simili, paragonando i consumi con le stesse motorizzazioni euro 3.
Se con il jtd 116 percorrere 16 km/l a medie allegre non era un problema, ora lo è, e tutte le motorizzazioni si attestano su medie d'uso di 13 km/ll.
La ragione potrebbe essere legata ai vincoli imposti dalle leggi "euro 4", però c'è qualcosa che non mi convince.
Ammesso e non concesso che questi motori emettano minori sostanze nocive, a parità di consumi il beneficio per l'ambiente sarebbe evidente. Se invece, come sembra, i consumi aumentano, a fronte di una minore emissione di sostanze nocive c'è un maggior consumo di gasolio, e quindi una maggiore immissione nell'atmosfera di gas di scarico.
Cerco di spiegarmi meglio: se prima con un euro 3, inquinando di più, percorrevo 16 chilometri con un litro di gasolio, ora, inquinando meno, ne percorro solo 13, e quindi avrò bisogno di più gasolio per percorrere gli stessi chilometri. Siamo sicuri che una maggiore immissione di gasolio bruciato, bruciato meglio, ma sempre bruciato, non sia ugualmente dannosa per l'atmosfera?
Se insomma consumo più gasolio, non inquino lo stesso, o addirittura un po' di più, visto che le vetture diesel rappresentano ormai più del 50% dell'immatricolato nuovo?
Senza contare i maggiori costi di produzione di reaffinazione e di distribuzione (che avviene su gomma) derivanti dall'incremento della domanda di gasolio per autotrazione.......
Sto dicendo una costroneria? Che ne pensate?
Ciao
Bruno
Witko

Re: Domandina capziosa

Messaggio da leggere da Witko »

Bruno, grazie del post su questo argomento che mi interessa e che avevo sollevato qualche tempo fa.
Premetto che io sono da sempre contro ai blocchi della circolazione, perché nessuno mi ha mai dimostrato in maniera convincente che il problema dell'inquinamento atmosferico dipende dalle auto (e che in prmavera/estate il problema non si presenti è un dato di fatto).
Per altro, non sono nemmeno un sostenitore della crociata anti-PM10. Lo smog puzza, è vero, il camino quando arde, invece, profuma, ma a livello di deposito nei polmoni/bronchi, vorrei vedere ...

Tornando al discorso, se lo stesso motore nel passaggio Euro3-Euro4 diminuisce la percorrenza in km/l, significa che per fare lo stesso percorso devo bruciare più litri di gasolio. E' vero, consumi ed emissioni non sono sinonimi; cioè posso consumare di più ma emettere meno (almeno dicono), però, parlando globalmente, se io faccio sempre il medesimo percorso e con un E3 bruciavo 100 e adesso brucio 120 con un E4, avrò anche inquinato meno, ma per l'ambiente non mi sembra tutta questa manna lo stesso.

Discorso analogo mi viene da fare per il FAP. Se il PM10 viene bruciato e poi riemesso come PM3 (cioè polveri ancora più sottili) o anche meno, davvero l'ambiente e la salute ci stanno guadagnando?

Per finire, visto che ci siamo, trovo ingiusto pagare il bollo (cioè la tassa di circolazione) e poi non poter circolare. Sarebbe corretto che al bollo dell'anno successivo venissero scalati tutti i giorni di blocco che ho dovuto subire.
gab

Re: Domandina capziosa

Messaggio da leggere da gab »

Per me e' un paradosso.. ma e' cosi'....
la differenza tra E3 e E4 la fa la gestione elettronica del gas...
il discorso di Bruno in linea di massima e' corretto ed il dubbio e' lecito.

Quello che mi viene da pensare e' che la gestione elettronica degli E4 gestisce il gas in mdo tale da rientrare nei vincoli... la risposta dell'auto al gas rispetto alle E3 e' piu' "lenta".... in pratica secondo me le emissioni nel complesso potrebbero anche essere le stesse ma verranno sicuramente distribuite in uno spazio e in un tempo piu' lungo... di contro avendo auto meno "pronte" si tende a insistere piu' sul gas a svantaggio del consumo medio!
Per consumare "uguale" dovremmo accontentarci di prestazioni molto inferiori.... (Cioe' lasciare che la 126 al semaforo ci bruci in partenza... inpensabile!)

Per esempio tornando ai ns 100 chilometri anche se la Euro 3 ha consumato 1 litro di gasolio o mezzo litro di benza in meno, resta il fatto che la E4 ha "distribuito" le emissioni piu' uniformemente e in un tempo magari superiore..

Ovviamente ipotizzo.
Fire

Re: Domandina capziosa

Messaggio da leggere da Fire »

Una cosa sicuramente aumenta, l'anidride carbonica. Infatti essa è legata alla quantità di combustibile bruciato e non esiste un modo per filtrarla o catalizzarla.
Quindi un e4 che consuma più di un e3 sicuramente produrrà più CO2...
Bruno Cortona

Re: Domandina capziosa

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Insomma anche i regolamenti euro 4 sono dei palliativi, oltre che essere, cosa ben più grave, ragione di maggiori consumi, e , paradossalmente, maggior inquinamento.
Evviva i burocrati dell'UE!
Fire

Re: Domandina capziosa

Messaggio da leggere da Fire »

Purtroppo se sull'altare dell'ecologia si sacrifica il consumo, è una vera e propria contraddizione. Oltre un certo limite non si può andare, si inquina meno da una parte e di più dall'altra...
Fire

Re: Per coloro che disperano sui consumi...

Messaggio da leggere da Fire »

Non mi sarei mai aspettato una cosa del genere, ma 15,8 km/l di media da trip computer mi sembra no esagerato di più! E parlo confrontando con altre musa....
luca

Re: Domandina capziosa

Messaggio da leggere da luca »

Avete voluto 6 air bag.. le barre anti intrusione.. la zincatura.. l'impianto stereo con 10 casse. 150 km di cavi elettrici che vi passano intorno.. la macchina pesa 1400 kg, col 1100cc non si muove.. ci vuole il motore + grosso e potente.. che pesa di più.. ora avete 1500 kg e il motore con 100 cv.. va a 200 all'ora.. fa 11 km/l..
è un circolo vizioso.. non se ne esce..
E poi fanno le norme euro 4, dopo 6 mesi la euro5, dopo 6 mesi la euro6.. ma secondo voi a cosa servono?? a far vendere auto e basta, non a salvare l'ambiente. Il filtro che riduce il particolato fa ridere.. siccome le centraline che rilevano l'inquinamento dell'aria rilevano poveri di un certo spessore, noi che facciamo??facciamo le polveri + piccole!!! è geniale!! facciamo così anche con le scorie nucleari!! prendiamo un kilo di plutonio esausto, lo dividiamo in piccole quantità e non è più un problema! Peccato che un milionesimo di grammo di plutonio uccide una vacca di 300 kg! Anche con l'amianto allora si potrebbe fare.. voi che dite??
Ma secondo loro allora se respiriamo polvere di carbonio bella fine ci fa bene?? Lo sanno anche loro, siamo noi che siamo asini e ci compriamo la macchina nuova che non inquina!
Invece di fare queste stupide norme euroxxx dovrebbero porre limiti di peso, di consumo, un cx massimo.. le tecnologie ci sono, solo che nessuno investe.. Al giorno d'oggi un'auto potrebbe pesare 500kg, ed essere efficiente come quella da 1400kg.. avere un motore con la metà della cilindrata, consumare 1/3 alla stessa velocità.. frenare meglio quindi essere + sicura.. solo che nessuno investe perchè si può guadagnare tanto lo stesso! Le case automobilistiche fanno cartello.. e sono d'accordo con politici e petrolieri..
Qui bisogna protestare seriamente.. L'idrogeno dov'è finito?? Perchè nessuno lo vuole mettere in commercio?? Dobbiamo per forza dare i soldi ai petrolieri? Perchè lo stato non fa niente?
Bisogna protestare!
Bruno Cortona

1500 kg!!!!?????

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Veramente la Musa pesa "solo" 1250 kg, nell'allestimento platino con il motore 1.9 mj.
Quindi suppongo ci sia, di base, una errata taratura dei valori della centralina, oltre all'effetto "polmone" dei motori euro 4. Per la cronaca, stamattina, con forte vento di tramontana da prua, a 120 km/h il computer di bordo mi dava un consumo istantaneo di 11km/l. Vista la taratura ottimistica del marchingegno, temo che i km/l siano stati in realtà 8 o 9.
Sono d'accordo con quanto affermato da Luca e da Fire, e sarebbe veramente ora che si organizzasse una campagna di sensibilizzazione in materia.
E' vero che in fondo le norme euro 4 e euro 5 sono delle bufale, in quanto tendono a "nascondere la polvere sotto il tappeto", così come è vero che le auto ibride, come la toyota prius, hanno una loro ragione d'essere solo in città e al di sotto dei 40 km/h.
Tornando ad argomenti più terra terra, ho paura che questo errore marchiano di taratura delle centraline e di accoppiamento motore 1.9 con turbina a geometria fissa, finisca per essere controproducente: nonstante il mio amore per il marchio , e il mio fermo proposito di aiutare l'industria nazionale, mi somno ritrovato negli ultimi giorni a pensare seriamente di cambiare vettura, dopo nemmeno due mesi di Musa (scusate il gioco di parole). Non oso immaginare cosa possa pensare chi acquista musa provenendo da altri marchi, e quanto poco possa impiegare a rivolgersi nuovamente alla concorrenza, che, a onor del vero, produce auto magari non bellissime ma valide.
Sempre per la cronaca, oggi pomeriggio, dopo aver inviato ben 4 email al customer care lancia, ho ricevuto una email (manco una telefonata, una email , perchè costa meno) in cui mi si chiedevano i dati del concessionario che mi ha venduto l'auto, come se il responsabile fosse lui!!
Ragazzi, se continuano con questa indolenza e con questi scarica barile, mi sa che fiat fa la fine di alitalia......speriamo di no!
Ciao e scusatemi per la prolissità.
Bruno
Rispondi

Torna a “Musa”