Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500

Mercatino
Gallery
gab

Re: Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500

Messaggio da leggere da gab »

be' penso che vi stiate un po' accanendo contro Ivan ...il suo sfogo puo' sembrare esagerato, pero' essendo un CLIENTE andrebbe cmq rispettato!...
Magari delle sue lamentele alcune saranno state ingrandite piu' del dovuto... ma imputarle tutte alla sua guida mi sembra ingeneroso..

Unico appunto senza polemizzare...
Per quanto concerne la pulizia della frizione in luogo della sostituzione ..be' quella credo sia da imputarsi all'indrottinamento Lancia della rete assistenziale...pulirla costa alla casa molto meno! Il cliente non e' tenuto ad essere un esperto di meccanica...


Cmq secondo me oggi parlare di macchine estere o italiane ha perso parecchio senso..
Saluti
gab
gab

Re: Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500

Messaggio da leggere da gab »

Andrea, ho riletto il punto 11... avendo avuto anch'io l'esperienza punto.... pero' a me ha anche regalato la magnifica esperienza della "Rettifica della Testata" dovuta all'elettrovalvola difettosa che scattando in ritardo faceva bruciare la guarnizione della stessa .... difetto riconosciuto su molti motori fire di punto e ypsilon...Nonche' la sostituzione della pompa della benzina per la rottura del beccuccio di plastica di aspirazione...Nonche' la rottura del cavo di retromarcia, nonche' la rottura dell'impianto idrauilico dei freni..nonche'...il tutto tra i 50 e i 70 mila Km... Cavolo la Punto I serie tra il 4 e il 5 anno di Vita scadeva come il tonno!!! :-)
Cio' nonostante ero e resto cmq soddisfatto poiche' per i primi 3 anni la mia punto l'officina l'ha vista per sole 2 mezzegiornate doverose per i tagliandi.. e poi non faceva il minimo.."rumorino"!!
Ciao!
Bruno Cortona

Tu in fondo hai risparmiato....

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

......pensa che io l'ho pagata 23.100 euri!
Comunque, in tutta sincerità, non posso dire di essere deluso.
Anzi, se non fosse per il motore 1.9 che, in quanto a consumi e a regolarità di funzionamento non mi convince più di tanto, sarei soddisfatto.
Sabato comunque, dopo un mese di possesso e 4600 km, porterò la musa in officina, per far cessare i rumoretti provenienti dalla zona posteriore (da verificare se è il portellone o la tendina posteriore che balla) e per far dare un'occhiata al motore.
Venedo da una lybra 1.9 116 cv, devo dare, almeno fino ad ora, ragione ad Ivan per quanto riguarda le prestazioni e i consumi del motore.
Non riesco a capire come mai un motore della stessa cilindrata, seppure con 15 cv in meno, montato su una vettura più leggera, alla stessa andatura (140 km/h in sgc 4 corsie) non riesca a fare più di 12,8 km /l.
Il trip computer, sulla cui attendibilità ho fortissimi dubbi, si attesta sui 15km/l.
Nota dolente: la lybra nello stesso percorso, alla stessa andatura, faceva 14 km/l.
Come è possibile?
Spero che l'officina Lancia sappia risolvere questo problema.
Ho preso un'auto più piccola della Lybra, di concezione più moderna, euro 4, e alla fine dei conti mi ritrovo a consumare di più.....
Per il resto sono soddisfatto, e spero che si possa trovare una soluzione al problema consumi.

Ciao a tutti e buon anno.

Bruno
Massimo

Re: Tu in fondo hai risparmiato....

Messaggio da leggere da Massimo »

Credo che il coefficiente di penetrazione sia diverso dalla Libra (vedi l'altezza) e poi 4600 Km sono pochi.
ivan

Re: Tu in fondo hai risparmiato....

Messaggio da leggere da ivan »

Prima della Musa avevo un 2000 turbo diesel common rail da 90 cv e pur vero che la vettura pesava circa 2 ql in meno, ma dai 18 km/l ai 13,5 ne passa parecchio tra l'altro la Musa usata con come se tra accelleratore e la scarpa vi fosse una piuma.
A me dissero che dopo circa 8000 km il consumo sarebbe diminuito, cosa che no è successa inoltre il motore ha un buco di potenza, infatti a volte appena sotto i 3000 giri se schiacci l'acceleratore per riprendere sembra quasi che si ingolfio che il gasolio sia sporco o stia per finire.
Secondo me il turbo infatti entra troppo tardi circa 2300 giri, mentre dovrebbe entrare gia a 1800 giri,
per eliminare il svuoto e ridurre lo sforzo e quindi anche i consumi sia nel momento in cui si spunta che quando si richiede potenza in strada con curve e nelle salite, non mi reputo di certo un ingeniere meccanico, ma penso che il software della centralina e il turbo vadano impostati in maniera migliore.
fuorisoglia

Re: Ho guidato la 1.9...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...e posso dirti effettivamente che la sensazione di un'erogazione brusca è molto presente.
Rispetto al 1.3 infatti sembra che sia proporzionalmente più potente agli alti quando meno elastico ai bassi, specialmente sotto i 2000 giri. E quasi certamente vedrai che il motivo dei consumi non proprio bassi stia proprio li, cioè è un motore che ricerca potenza in alto, mentre invece dovrebbe permettere di spostare i 1460 kg della Musa 1.9 con un filo di gas, perlomeno sui percorsi cittadini e lenti in genere.
Cmq è anche vero che per 101cv quando chiedi prestazioni sa accontentare, e se io non trovo situazioni in cui rimpiango potenza, posso immaginare chi ha il 1.9...
Tornando al discorso assemblaggi possiamo solo sperare che per il futuro questa vettura esca dagli stabilimenti più curata e meno rumorosa. E'anche vero come detto più volte, che si trattano di rumori risolvibili, basta avere pazienza (non poca) e voglia ogni tanto di litigare con un carrozziere che "non sente"...non è proprio piacevole.
Cmq io prima di acquistare Musa ho provato a fondo altre vetture di pari categoria, fino alla blasonata Classe A, e credimi se ti dico che oggi tutte queste vetture sono "standardizzate" come produzione e assemblaggi, come prestazioni e consumi, come costi di gestione e spazio a bordo.
Purtroppo sono livellate ma ad un livello medio-basso rispetto a ciò che uno si aspetterebbe.
Ricordo che io avevo ristretto la forbice fra Musa o Classe A (perchè piaceva a mia mamma), ma però non mi ha convinto il comfort interno specialmente circa la rombosità del motore non solo in accelerazione che ad andatura costante. Il cambio poi ha impuntamenti, corsa lunga, e molto contrastato. Migliori rispetto alla Musa cmq sono le sospensioni, che hanno meno risonanza all'interno.
A proposito di risonanza. occorre dire che probabilmente la conformazione stessa della vettura fa si che queste tipologie di vetture non possano essere proprio silenziosissime o isolate a livello acustico. La prova ne è il fatto che anche la Phedra o l'Ulysse o il Voyager soffrono un pò di rumorosità diffusa.
Cmq tu hai tutto il diritto di avere la tua Musa "quasi" perfettamente silenziosa e approfittare dell'assistenza per eliminare tutti i problemi.
gab

Re: Ho guidato la 1.9...

Messaggio da leggere da gab »

Gia' a parte i rumori sistematici (ELIMINABILI)
ci sono quelle fastidiose "vibrazioni" non sistematiche ...(e non eliminabili)
poiche' dovute alla struttura del pianale ... (per eliminarle andrebbe irrigidito a scapito del peso..)

Come hanno notato molti tester sulle riviste "Il telaio entra un po' in crisi sugli ostacoli in sequenza ...." significa che alcune sollecitazioni ripetute..(tipo un paio di buche ravvicinate...) fanno entrare in risonanza parti del telaio..da cui le fastidiose "vibrazioni" sporadiche.
credo che la cosa sia comune a tutte le piccole monovolumi tipicamente meno rigide rispetto alle "medie"...
Nel caso di Musa (e Idea) i montanti anteriori soffrono molto la strada sconnessa e spesso si "sfogano" con qualche rumorino....
Le sospensioni posteriori, (ponte torcente) non certo il fior fiore della tecnica per quanto riguarda il comfort, fannno il resto...
Basta fare la prova sui famosi "sanpietrini" romani ...

Mi sto convincendo che queste cose sono il prezzo da pagare per un'abitabilita' fuori dal comune per un'auto di 4 metri...
Mi ero illuso non fosse cosi' perche' con la macchina nuova (cioe' con l'assetto perfetto) anche la prova "sanpietrini" era stata superata discretamente..... pekkato!
Ciao
renato

Re: Tu in fondo hai risparmiato....

Messaggio da leggere da renato »

mi viene un dubbio: hai provato a cambiare distributore ? forse ti servi da persone che annaquano il gasolio. Ma dovrebbe accendertisi la spia di troppa acqua nel flitro , se c'è.
Bakos

Povero illuso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggio da leggere da Bakos »

Sei così sicuro che gli stranieri ti omaggeranno?........Povero illuso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io ho avuto solo fiat e a parte qualche rumore alla scocca, (l'auto la devi guidare, non ci devi fare una sala d'incisione), ho raggiunto il kilometraggio ambito senza mai aprire il motore o avere problemi gravi oltre la normale usura!
Ti dirò che comunque io sono contrario a questo ragionamento a priori.
Io ho la musa 1.9, è vero qualche rumorino lo sento, ma tutto sommato non mi interessa,e comunque gia a 2.300 km inizia a stabilizzarsi il consumo, se poi vuoi fare il pilota, beh hai scelto il segmento sbagliato
Comunque fa pure, buona fortuna.(consentimi un pò di sarcasmo)
Andrea L

Re: Povero illuso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggio da leggere da Andrea L »

Do piena ragione a Bakos......
Rispondi

Torna a “Musa”