Cmq hai ragione, sono rimasto stupito anch'io della quantità di optional che mancano anche a pagamento per la musa... e quelle maniglie sono veramente brutte, quando vedo una ypsilon provo un pò di invidia...
Da cio' che capisco coloro i quali bazzicano attorno alla Biasion ottengono buoni prezzi.
Concordo col trattare con le officine autorizzate: sono riuscito a spuntare il 13% sulla Musa 1.9 Platino (null-optional), piu' 800 € di supervalutazione su una Punto jtd rientrata (presso Frattin a Cassola).
Beh, in effetti...
Io lavoro per un'azienda che mi dà l'auto aziendale con possibilità di sceglierla max 2000 di cilindrata a gasolio, con carrozzeria berlina, SW, o monovolume, ma con il vincolo che non si possono montare accessori a pagamento.
Cosa ho scelto secondo te? (mi arriverà tra 15 giorni)
RENAULT Laguna Grandtour 2,0 dCi Euro 4 150CV Initiale Grigio scuro met. interni pelle crema.
So che non è il massimo esteticamente nonostante il recente restyling, ma ha veramente tutto di serie:
-Vernice metallizzata
-ESP, ASR, ASB, controllo elettronico sottosterzo.
-Climatizzatore automatico bizona
-Interno in pelle con sedili riscaldabili e regolabili elettricamente con memoria lato guida.
-Nav. satellitare DVD 16:9 con schermo da 6,5" ad attivazione vocale
-Viva voce Bluetooth integrato (leggi SMS e chi chiama sul display 16:9, con comandi vocali!
-Autoradio con caricatore da 6 CD in plancia MP3.
-Cerchi in lega da 16" con sensori pressione gomme.
-SIstema di apertura/chiusura/avviamento senza chiave.
-Fari allo xeno autoadattativi in base alla velocità.
-Regolatore/limitatore di velocità.
-Freno a mano automatico.
-Tendine parasole avvolgibili sui vetri posteriori.
-Sensori parcheggio, pioggia, fari.
-ecc. ecc.
Gli altri miei colleghi si sono presi (senza accessori) le varie A4 Avant, 320d, V50, 407SW ecc., ma ogni volta che salgo su tali macchine, mi intristisco!
Penso che percorrendo circa 60.000km l'anno la macchina si vive più dentro che fuori! E quindi è giusto "coccolarsi" con gli interni.
Sono forse l'unico a pensarla così?
no.. e' giusto coccolarsi ....soprattutto se e' aziendale...
se l'auto e' privata piu' che una questione di km diviene una
questione di portafoglio....
Bye
magari ti sembrerò sciocco, però vorrei muovere delle osservazioni, ti assicuro meditate, a quelle che tu ritieni gravi lacune:
il connect nav plus serve effettivamente a molti meno di quelli che lo ordinino , fa scena , è inutile negarlo(ma ha suo favore dovrebbe avere il gsm integrato, se non sbaglio) ;
lo specchietto elettrofotocromatico è una inutile complicazione ,dato che la levetta sotto gli specchietti tradizionali non è ancora nota a tutti nella sua encomiabile funzionalità( cioè ho trovato qualcuno che non sapeva proprio a cosa servisse , figuriamici se si pone il problema di un elettrocrom.);
la presa di corrente nel bagagliaio , ma che ci devi fare , attaccare il compressore x gonfiare il canotto alla prole? usa una pompa a pedale , che ci giochino anche i figli , se vogliono salpare...
i sedili riscaldati ... bhe se hai i dolori ... ,altrimenti è preferibile uno maglione (in kashmire p.e.) che ti tiene caldo anche quando scendi ;
il Cd changer è superato dallo standard Mp3 ( sfruttando la psicoacustica e le casse non propriamente fenomenali x i bassi , non ti puoi accorgere della differenza) ;
gli specchieti ripiegabili elettricamente ...son dolori se cozzano
le maniglie in tinta sono solo meno pratiche delle cromate di Y , e su una 4 porte stanno comunque meglio le prime
l' unica cosa che mi trova ,in parte, almeno, con te è l' assenza dei fari allo xeno , non necessariamente "orientabili", che avrei gradito anch' io trovare almeno optional.Su questi però vorrei sollevare una critica : perchè cavolo li fanno praticamente tutti a lente tersa ? la lente prismata è ancora oggi un valido aiuto al proiettore poliellissoidale, e permette di disturbare molto meno chi ti arriva di fronte .
Piuttosto vista la rotondità del muso potevano offrire i sensori di parcheggio anche davanti .
Le lampade Osram mi sembrano una esagerazione, come pure i Pirelli bluetooth perchè bastano un pò di attenzioni x la macchina: leggi come fuorisoglia sa curare i pellami della sua vettura, secondo te non controlla la pressione e il resto con la stessa cura?
Per il resto ( sedili con regolazioni elettriche ecc.) le ritengo solo balocchi per fare appunto il becco all' oca.
Io uso la mia Musa senza patemi x gli accesori che non ho trovato , o avuto , o voluto , xchè sennò si rischia di salire a bordo e dimenticarsi a casa qualcuno perchè assorti a combattere contro un baco del navigatore che vuole farti andare contromano in un rondò , e te lo dice anche sul gsm , dato che via bluetooth le gomme di sinistra risultano scariche di 1/10bar ed è meglio secondo la telemetria OEBD fare solo curve a destra , tanti i fari ,e il sedile coi cuscini gonfabili , che ti scordato , sono già pronti ...
Ciao Renato,
l'elenco degli optional mancanti che ho fatto (Connect, presa 12V, sed. risc., CD Changer ecc.), era solo per rispondere a Fire che mi ha detto che quella che ho preso è full optional, per questo ho elencato gli optional disponibili che non ho preso: per i motivi che tu hai espresso e che ovviamente condivido.
Diverso il discorso degli optional che non sono disponibili nemmeno a pagamento.
Si fa un gran parlare del marchio Lancia e in particolare della Musa come antagonista alla blasonata classe A della Mercedes; in parte ci è riuscita, ma se vuol competere veramente con un auto così non deve farsi mancare certi optional che magari vengono ordinati solo nel 5% dei casi, ma che contribuiscono all'immagine del modello.
Se ormai tutti i modelli di auto di un certo pregio (ed inserisco in questa lista anche la Musa) montano l'ESP di serie, perchè mai la Musa lo deve offrire solo a pagamento?
E perchè mai la sua concorrente numero uno (classe A) offre i fari allo xeno, i runflat, i sensori pressione gomme, ecc. la Musa non li può offrire nemmeno a pagamento?
Se la classe A è disponibile con motori a gasolio fino a 140CV abbinabili al cambio automatico, il gruppo Fiat pur avendo in casa tali motori (1,9 jtd 150CV) non li offre sulla Musa? Stesso discorso vale per i motori a benzina.
In questo contesto, fa poi ancora più male apprendere da questo forum che nei mesi successivi alla commercializzazione, sono spariti dagli allestimenti di serie, la chiusura centralizzata dello sportello carburante, dell'antipizzicamento dei cristalli, ecc.
Di questo passo non lamentiamoci che le auto italiane non possono competere con le tedesche: le vogliamo inferiori pur potenzialmente pari o superiori! Se la mentalità del marketing Lancia non fosse così cieca, e la rincorsa spasmodica al contenimento dei costi non fosse così pesante, non avremmo una Musa con le stesse maniglie dell'Idea! Alla Mercedes non montano mica le stesse maniglie della classe A sulla C o sulle E!!!
Allora, è vero che una Musa costa a parità di allestimento 5/6 mila euro in meno, ma io personalmente sono disposto a vedere un differenza di 3/4 mila euro ma senza quelle economie di scala che impediscono una più netta differenziazione tra modelli dello stesso gruppo!
Finalmente è fatta.
Ho fatto il mio PRIMO ordine di acquisto per una vettura.
Musa 1,4 Platino, perla vasari, mp3, fendinebbia, dolce far poco, comandi volante, presa bagliaio.
Penso di aver ottenuto un buon prezzo, sconto dell'11%. Arrivo per il fine mese, speriamo.
Ciao a tutti