Pagina 2 di 2

Re: Spero che la Musa benzina...

Inviato: 17 mag 2005, 12:19
da gab
non e' detto che dobbiate cambiare piu' frequentemente rispetto al cambio attuale.... anzi per me
sara' il contrario..... soprattutto in citta' e sulle strade di montagna.... dove ovviamente la sesta ve la scordate..... quella sara' solo autostradale...!
Ad esempio in citta' potrete usare tranquillamente la quinta gia' a 80 km/h mentre con il 5 marce in quell'andatura in V si sta poco sotto i 3000 giri dove non si ha assolutamente ripresa quindi si scala frequentemente anche perche' basta un nulla per perdere giri (per via dei 1155 kili).... con un rapporto intermedio con meno gas avrete sicuramente la possibilita' di tenerla al num. giri giusto e quindi molte meno scalate e accelerate....
alla fine i consumi non credo saranno peggiori anzi....
Considerate che con l'attuale cambio la V non la affogate (ammesso che la centralina ve lo permetta) solo se state in piano e sopra i 90.....va da se che l'utilizzo in citta' e veramente limitato.... alle discese....

Rispetto all'attuale cambio perderete sicuramente l'ottimo allungo dell'attuale terza marcia (oggi la puoi tirare bene fino a oltre 100km/h ... sempre se la centralina e' d'accordo).. con il 6 marce la III sara' piu' corta.... quindi forse nello 0-100 perderete qualcosa....per via del tempo di cambiata.

Per chi predilige i consumi io cmq prenderei piu' in considerazione l'automatico....ammesso che rimanga uguale all'attuale.
bYE

Re: Spero che la Musa benzina...

Inviato: 18 mag 2005, 12:28
da gab
scusate preciso per amor di precisone.... avevo scritto "a 80km/h....in V si sta poco sotto i 3000 giri.." per la precisione in realta' si dovrebbe stare intorno ai 2300 giri....ma il discorso non cambia, anzi.
bye

Re: Spero che la Musa benzina...

Inviato: 18 mag 2005, 16:38
da gennifer
Rapporti alla mano:più corte e ravvicinate le prime quattro marce: prima corta, molto lunghe 5^ e 6^.
Prima a 100 km/h in 5^ si stava a quota 3300 rpm; ora in 6^, si sta a 3100.
Prima, raggiunti i 100 all'ora in 4^ si perdevano ben 850 rpm inserendo la 5^.
Ora raggiunti i 100 all'ora in 5^, si perdono 600 rpm inserendo la 6^.
A parità di condizioni (100km/h) si perdono circa 250 rpm che, per un benzina 1.400cc non sono pochi.
Conclusioni: è sparito il salto fastidioso tra 4^ e 5^ e si viaggia più silenziosamente in 6^ consumando un 5% in meno.
Da notare che i primi quattro rapporti sono identici nei due cambi; quello che è cambiata è la riduzione finale che è più corta nel 6 marce, e i rapporti della 5^ e la nuova 6^.
(con 5^ e 6^ tanto lunghe da compensare la riduzione finale corta).
Questo spiega il salto di rpm notevole tra 4^ e 5^: 850 rpm persi innestando la 5^ dopo aver raggiunto i 100 all'ora in 4^.
Naturalmente, è cambiata anche la mappatura centralina per spostare il picco di coppia 300rpm più in basso rispetto a prima.

Re: Spero che la Musa benzina...

Inviato: 18 mag 2005, 17:38
da gab
gennifer...lavori in fiat powertrain per caso?...
cmq le tue info mi hanno stupito...mi rimangio tutto quello
che ho detto......guidando il 5 marce ero convinto che si sarebbe arrivati alla sola sesta
veramente lunga... 600 rpm di salto sembran pochi...anche se
sarebbe interessante sapere quanto il nuovo cambio perde nel passaggio
4-5 marcia a velocita' piu' basse tipo 70-80km/h

Cmq mi sa che una nuova mappatura "ufficiale" delle centraline non farebbe
male neanche agli attuali 5 marce....

Re: Spero che la Musa benzina...

Inviato: 18 mag 2005, 21:56
da gennifer
Ovviamente i calcoli fatti prima, riguardano i giri persi a 100km/h.
Se la velocità diminuisce, la stessa cambiata (5^-6^), non fa perdere sempre 600rpm.
Diciamo che la differenza di rpm persi nella stessa cambiata, è tanto più alta quanto più è elevata la velocità della vettura (e viceversa).
Inoltre, la legge \"velocitàvettura-rpm\" è puramente proporzionale (è una retta) di pendenza dipendente dal rapporto innestato: più la marcia è alta, meno la curva è pendente.
Sapendo gli rpm a 100 km/h in 5^ posso calcolare quelli ad 80 Km/h. Idem in 6^.
Questo vuol dire che ad 80 all\'ora in 5^ sto a 2960 rpm e a 2480 rpm in 6^: ho perso 480 rpm innestando la 6^ (e non più 600 come succedeva a 100 all\'ora).
Tra 4^ e 5^, ad 80 all\'ora, abbassi il regime motore di circa 650 rpm. Osserva che questo è lo stesso salto, o quasi, di giri che si ha tra 5^ e 6^ a 100 all\'ora (ma tra 4^ e 5^ ad 80 all\'ora è, forse, un pò eccessivo).
Tutti i calcoli, presuppongono la gommatura da 14\".
La 6^ è lunga, ma non è lunghissima come in certi diesel (Renault megane: 130 all\'ora a 2200rpm in 6^.......) per non penalizzare troppo le doti di ripresa: la coppia è quella che è (anche la massa della vettura...) e il motore è un benzina 16V (deve girare altino per dare il meglio di sè..........).
Un\'ultima cosa: il concetto di rapporto corto o lungo dipende non dal rapporto in sè, ma a quale motore è abbinato. La 6^ della Musa è lunga con il 1.4 16V. La stessa marcia, cioè la stessa rapportatura, può essere considerata corta in abbinamento ad un motore più prestante......................

Re: Spero che la Musa benzina...

Inviato: 23 lug 2005, 10:36
da dvd
scusa gennifer.... dai tuoi complicatissimi ed affascinanti discorsi tecnici non ho ben capito una cosa, su musa 1.4 16v il cambio a sei marce lo consideri di più un intervento migliorativo o più una strategia commerciale?
e poi non ho ben capito le prime 4 marce sono uguali ed hanno aggiunto solo una sesta di riposo per consumare un qualcosa in meno in autostrada, oppure il cambio a 6 marce serviva per sfruttare meglio la potenza a tutte le marce?

Se si mi chiedo solo perchè non farlo da subito..... anche sull'idea visto che cambio e motore erano già presenti su stilo prima della loro uscita, forse qualcosa non li convinceva appieno?

grazie per gli eventuali chiarimenti.