Pagina 2 di 3

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 14:04
da il Luca
Concordo perfettamente con quanto ha detto G175cv.
A mio parere il consiglio sul libretto della honda è solo di natura "ecologica": metti in N ed eviti di bruciare benzina inutilmente, giustissimo direi. Io non lo faccio mai perchè ho pensato che per la macchina in teoria è più dannoso disinnestare e reinnestare continuamente il cambio, ma in realtà penso non cambi proprio niente a mettere in N ad ogni semaforo o lasciare sempre in D.

Ciao.
Luca.

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 14:12
da il Luca
Interessante questa cosa, però mi lascia qualche perplessità, c'è qualcosa che non mi torna... Come mai appena lascio il freno la macchina si muove? Ma anche senza lasciarlo completamente, basta alleggerire il piede sul freno che si avverte chiaramente che la macchina spinge in avanti, addirittura si muove anche col freno premuto.
Inoltre perchè si parla di innesto e disinnesto della frizione? Il cambio automatico epicicloidale non ha nessun tipo di frizione, non esiste la frizione sulle macchine automatiche (salvo ovviamente sui cambi robotizzati: per intenderci quello della smart, il selespeed alfa romeo, il cambiocorsa ferrari, il dsg bmw eccetera).

Ciao.
Luca.

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 14:12
da Corrado
ancora grazie per le risposte
quanto al libretto Honda però il mio amico ha letto che passare in N evita danni al cambio
ciao
Corrado

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 14:13
da Corrado
anche io ho questa perplessità... stacchi il freno e l'auto va... se fosse in folle non andrebbe...
ciao
Corrado

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 15:26
da Giorgio
La mia quando lasci il freno non parte subito diciamo che è ritardata di un secondo poi da un leggero colpetto come se si innestasse la marcia poi parte,se voglio evitere questo ritardo devo partire in 1 e poi subito dopo mettere in D
ciao Giorgio
P:S pensavo fosse un difetto del mio cambio invece mi hanno detto che è un caratteristica del cambio Aisin di Thesis

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 16:34
da il Luca
Allora è evidente che sulla tua viene davvero staccato il cambio. Comunque non su tutte è così, ad esempio non sulla mia. Adesso credo anche di capire a cosa ti riferivi quando chiedevi informazioni proprio su quel colpetto che dà quando parti; quando hai chiesto non riuscivo proprio a capire a cosa ti riferissi, non essendoci sulla mia :-)
Strano però che questa caratteristica non ci sia su tutte... La tua di che mese/anno è? La mia è stata immatricolata in aprile 2004.

Ciao.
Luca.

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 20:03
da Giorgio
maggio 2003

Re: Cambio Automatico

Inviato: 02 mar 2007, 13:32
da gennifer
E' un' affermazione giusta (quella di non tenere la mano sul pomello dopo il cambio marcia) non tanto perchè si consuma il pomello, ma perchè vai a limitare il naturale gioco dei leveraggi.
A lungo andare questo porta ad un notevole gioco della leva e dei comandi.
Tipico è il gioco a vuoto di una leva cambio di una vettura guidata in quel modo: il gioco ti fa descrivere una circonferenza del raggio anche di 1 cm.
Naturalmente la precisione degli innesti ne risente e bastano anche 10000 Km (diecimila) per arrivare a quello stato.
E' un apessima abitudine italiota per non sapre dove mettere la mano destra menyre guidiamo (andrebbe anch'essa sul volante................)

Re: Cambio Automatico

Inviato: 02 mar 2007, 13:34
da gennifer
Naturalmente parlavo di cambio manuale...............................

Re: Cambio Automatico

Inviato: 05 mar 2007, 20:17
da patrcar
Anche la mia tentenna in partenza , da alcuni colpetti come se fosse rigida poi fluidamente prende giri e parti tranquillamente.
In sosta con il piede sul freno anchio sento dei piccoli strappetti,
cosa che non rilevavo sulla mia precedente BMW 525, ma penso che ogni casa adotti dei cambi automatici differenti con ognuno la propria caratteristica e peculiarità d'uso
ciao a tutti....