Terminali
Re: Terminali
Sono d'accordo con giovanni,
è importante le dimensioni di ingresso uscita, soprattutto del barilotto finale.
Per esempio tra uscita 70 su delta originale e uscita da 65 si avvertono già delle differenze.
Comunque nel mio caso per risparmiare, ho preso centrale completo imasaf,e gli ho sostituito
il silenziatore con barilotto inox Ragazzon, ed il finale invece fatto tutto inox da un artigiano che fà solo esclusivamente marmitte su misura, e tra l'altro lavora per case costruttrici importanti.
Finale con barilotto inox ragazzon diametro 100 (da catalogo ) entrata 60 uscita 65.
E comunque Bartoli numero uno.
è importante le dimensioni di ingresso uscita, soprattutto del barilotto finale.
Per esempio tra uscita 70 su delta originale e uscita da 65 si avvertono già delle differenze.
Comunque nel mio caso per risparmiare, ho preso centrale completo imasaf,e gli ho sostituito
il silenziatore con barilotto inox Ragazzon, ed il finale invece fatto tutto inox da un artigiano che fà solo esclusivamente marmitte su misura, e tra l'altro lavora per case costruttrici importanti.
Finale con barilotto inox ragazzon diametro 100 (da catalogo ) entrata 60 uscita 65.
E comunque Bartoli numero uno.
Re: Terminali
ma ... io se a qualcuno interessa ce l'ho completo in titanio ... resistente e leggerissimo...
Re: Terminali
alf_delta ha scritto:
>
> Sono d'accordo con giovanni,
> è importante le dimensioni di ingresso uscita, soprattutto
> del barilotto finale.
> Per esempio tra uscita 70 su delta originale e uscita da 65
> si avvertono già delle differenze.
Quali sono queste differenze apparte l'estetica? spiegati meglio
> Comunque nel mio caso per risparmiare, ho preso centrale
> completo imasaf
per centrale intendi il tubo? cioè : la "canna" da 65 ?
IL terminale imasaf qui a Roma lo vendono a 125 euro + montaggio.
mentre il terminale bartoli ( uscita 65) costa 450euro piu iva piu trasporto, invece il tubo centrale Bartoli, costa 150 piu iva e trasporto !!!
E' un po piu costoso del doppio , di come diceva Giò
Non so ne che resa ha , ne che sound abbia poi il terminale Bartoli.
Ho una foto riguardo lo scarico , non sò, anche se è una marmitta e nientepiù...... mi aspettavo qualcos'altro di "speciale".
>
> Sono d'accordo con giovanni,
> è importante le dimensioni di ingresso uscita, soprattutto
> del barilotto finale.
> Per esempio tra uscita 70 su delta originale e uscita da 65
> si avvertono già delle differenze.
Quali sono queste differenze apparte l'estetica? spiegati meglio
> Comunque nel mio caso per risparmiare, ho preso centrale
> completo imasaf
per centrale intendi il tubo? cioè : la "canna" da 65 ?
IL terminale imasaf qui a Roma lo vendono a 125 euro + montaggio.
mentre il terminale bartoli ( uscita 65) costa 450euro piu iva piu trasporto, invece il tubo centrale Bartoli, costa 150 piu iva e trasporto !!!
E' un po piu costoso del doppio , di come diceva Giò
Non so ne che resa ha , ne che sound abbia poi il terminale Bartoli.
Ho una foto riguardo lo scarico , non sò, anche se è una marmitta e nientepiù...... mi aspettavo qualcos'altro di "speciale".
Re: Terminali
>>>E comunque Bartoli numero uno.
Sottoscrivo, la mitica bartoli di GiovanniT, CON SCARICHI DA 72 MM, ha un ruggito fantastico! Sarà costosa ma li vale tutti....
Saluti
BignamsHF
Sottoscrivo, la mitica bartoli di GiovanniT, CON SCARICHI DA 72 MM, ha un ruggito fantastico! Sarà costosa ma li vale tutti....
Saluti
BignamsHF
Re: Terminali
ok, ok, non metto in dubbio la Bartoli , però mi spieghi a grandi linee la differenza il fatto del teminale con le dimenzioni differenti?
Re: Terminali
alf_delta ha scritto:
>
> Sono d'accordo con giovanni,
> è importante le dimensioni di ingresso uscita, soprattutto
> del barilotto finale.
> Per esempio tra uscita 70 su delta originale e uscita da 65
> si avvertono già delle differenze.
qualcuno mi sa dire quali sono queste differenze ? grazie.
>
> E comunque Bartoli numero uno.
ma... io non ho parlato di classificazioni di produttori, sicuramente sanno il fatto loro.....
>
> Sono d'accordo con giovanni,
> è importante le dimensioni di ingresso uscita, soprattutto
> del barilotto finale.
> Per esempio tra uscita 70 su delta originale e uscita da 65
> si avvertono già delle differenze.
qualcuno mi sa dire quali sono queste differenze ? grazie.
>
> E comunque Bartoli numero uno.
ma... io non ho parlato di classificazioni di produttori, sicuramente sanno il fatto loro.....
Re: Terminali
ciao Marco, come vedi hai bloccato la discussione dal 15 gennaio.
Qui non cerchiamo un terminale in titanio, ma cercavamo, anzi cercavo, di capire l'importanza di portare attenzione alle depressioni e diametri per realizzarne uno tutto nuovo di nuova generazione con l'aiuto di chi ha avuto le sue esperienze.....
ciao ^_^
Qui non cerchiamo un terminale in titanio, ma cercavamo, anzi cercavo, di capire l'importanza di portare attenzione alle depressioni e diametri per realizzarne uno tutto nuovo di nuova generazione con l'aiuto di chi ha avuto le sue esperienze.....
ciao ^_^
Re: Terminali
lascia stare...tranquillo,
tu per esempio come costruiresti un terminale? nel senso : diametri / silenziatore.....???
tu per esempio come costruiresti un terminale? nel senso : diametri / silenziatore.....???
Re: Terminali
dipende che ci devi fare... il massimo della resa sarebbe avercelo largo e corto. molto corto con scarico sotto le porte anteriori. Il diametro 80 è già sufficiente.
Controindicazioni: sul piano estetico lo scarico laterale rovina la linea della delta, dato che il paraurti posteriore è gia predisposto per il bocchettone di scarico. Fiammate in rilascio. Ti sentono arrivare da 2 km.
Vantaggi: portata dei gas di scarico molto elevata, le ridotte dimensioni permettono di avere un peso contenuto cosa che non fa mai male
Controindicazioni: sul piano estetico lo scarico laterale rovina la linea della delta, dato che il paraurti posteriore è gia predisposto per il bocchettone di scarico. Fiammate in rilascio. Ti sentono arrivare da 2 km.
Vantaggi: portata dei gas di scarico molto elevata, le ridotte dimensioni permettono di avere un peso contenuto cosa che non fa mai male