Piccole modifiche
Re: Piccole modifiche
giovanni ha scritto:
> ammortizzatori rigidi (bisogna stare molto attenti.... ovvero):
>
> - su pista sono il top (ma la pista non ha tombini, buche ecc)
>
> - su strada possono danneggiare la scocca (crepe)
> ....qualcuna delle delta che ho visto seppur senza aver
> apparentemente avuto incidenti aveva crepe ...ed assetto
> irrigidito e ribassato..
Certo, ma bisonga anche considerare una cosa (vedendo le foto catturate dal mio filmato e' facile intuirlo)
con le sospensioni morbide, in caso di guida sportiva, tutto il peso in accellerazione va dietro, viceversa in frenata.
Quindi le sollecitazioni date da un assetto sbagliato nella guida sportiva sono comunque dannose come e forse di piu'dell'assetto rigido, anche perche' l'ammortizzatore a fondo corsa non ammortizza piu'.
L'ammortizzatore rigido e' rigido ma ammortizza, anche se fa passare sollecitazioni alla scocca e al pilota
Addirittura negli ultimi km, i pneumatici 195/55vr15 toccavano i passaruota, e ho dovuto farli fissare meglio, cosa che non e' successa con i 205/50zr15 con i cerchi con il canale da 7 al posto di 6
Idem ho piegato un cerchio 6j15, con i 195/55vr 15 michelin con carcassa morbidissima e assetto di serie, cosa che non mi e' piu' successa con l'assetto rigido, i 7j15 e tutti gli altri pneumatici con carcassa piu' dura.
Idem prima mi si svitava di tutto, cosa che non mi succede adesso.
Sicuramente sono piu' attento, ma per esempio l'anno scorso la delta l'ho usata tutti i giorni per 50km/giorno in citta' statale quindi buche a volonta'.
Inoltre l'assetto di serie della 16 era piu' rigido e piu basso di 1cm, rispetto all'assetto della 8, quindi il difetto la lancia lo riconobbe (se ne accorsero e rimediarono un po).
GiovanniT
> ammortizzatori rigidi (bisogna stare molto attenti.... ovvero):
>
> - su pista sono il top (ma la pista non ha tombini, buche ecc)
>
> - su strada possono danneggiare la scocca (crepe)
> ....qualcuna delle delta che ho visto seppur senza aver
> apparentemente avuto incidenti aveva crepe ...ed assetto
> irrigidito e ribassato..
Certo, ma bisonga anche considerare una cosa (vedendo le foto catturate dal mio filmato e' facile intuirlo)
con le sospensioni morbide, in caso di guida sportiva, tutto il peso in accellerazione va dietro, viceversa in frenata.
Quindi le sollecitazioni date da un assetto sbagliato nella guida sportiva sono comunque dannose come e forse di piu'dell'assetto rigido, anche perche' l'ammortizzatore a fondo corsa non ammortizza piu'.
L'ammortizzatore rigido e' rigido ma ammortizza, anche se fa passare sollecitazioni alla scocca e al pilota
Addirittura negli ultimi km, i pneumatici 195/55vr15 toccavano i passaruota, e ho dovuto farli fissare meglio, cosa che non e' successa con i 205/50zr15 con i cerchi con il canale da 7 al posto di 6
Idem ho piegato un cerchio 6j15, con i 195/55vr 15 michelin con carcassa morbidissima e assetto di serie, cosa che non mi e' piu' successa con l'assetto rigido, i 7j15 e tutti gli altri pneumatici con carcassa piu' dura.
Idem prima mi si svitava di tutto, cosa che non mi succede adesso.
Sicuramente sono piu' attento, ma per esempio l'anno scorso la delta l'ho usata tutti i giorni per 50km/giorno in citta' statale quindi buche a volonta'.
Inoltre l'assetto di serie della 16 era piu' rigido e piu basso di 1cm, rispetto all'assetto della 8, quindi il difetto la lancia lo riconobbe (se ne accorsero e rimediarono un po).
GiovanniT
Re: Piccole modifiche
ogni singola ruota anteriore durante la sterzata con il distanziale va un pò più in avanti e un pò più indietro di quanto andrebbe se non ce l'avesse (e di come è stata progettata).
Poi..(non ci avevo pensato...lo scrive Gabriele P.) i cuscinetti ne possono giustamente soffrire.
Poi..(non ci avevo pensato...lo scrive Gabriele P.) i cuscinetti ne possono giustamente soffrire.
Re: Piccole modifiche
effettivamente se regolabile...in pista si va rigidi e su strada morbidi ....l'importante e non fare il contrario.
Re: Piccole modifiche
comunque volendo mettere dei numeri al miglioramento di tenuta di strada con assetto, pneumatici e distanziali, fatto 100 il miglioramento complessivo
(secondo me)
75 lo danno gli ammortizzatori+molle
20 lo danno le gomme
5 lo danno i distanziali
non so se si era capito, personalmente non mi piacciono
)))))
poi degustibus..
GiovanniT
(secondo me)
75 lo danno gli ammortizzatori+molle
20 lo danno le gomme
5 lo danno i distanziali
non so se si era capito, personalmente non mi piacciono

poi degustibus..
GiovanniT
Re: Piccole modifiche
> ammortizzatori rigidi (bisogna stare molto attenti.... ovvero):
>
> - su pista sono il top (ma la pista non ha tombini, buche ecc)
>
> - su strada possono danneggiare la scocca (crepe)
> ....qualcuna delle delta che ho visto seppur senza aver
> apparentemente avuto incidenti aveva crepe ...ed assetto
> irrigidito e ribassato..
Certo, ma bisonga anche considerare una cosa (vedendo le foto catturate dal mio filmato e' facile intuirlo)
con le sospensioni morbide, in caso di guida sportiva, tutto il peso in accellerazione va dietro, viceversa in frenata.
********>>>>>>>>>e vero..nella guida sportiva il rollio c'è .......è per quel motivo che sono arrivato ad irrigidire l'assetto.........ma tornassi indietro ..... .
Quindi le sollecitazioni date da un assetto sbagliato nella guida sportiva sono comunque dannose come e forse di piu'dell'assetto rigido, anche perche' l'ammortizzatore a fondo corsa non ammortizza piu'.
L'ammortizzatore rigido e' rigido ma ammortizza, anche se fa passare sollecitazioni alla scocca e al pilota
********>>>>>>>>no a fondo corsa non ci sono mai arrivato ...l'avevo fatto soprattutto per la stabilità nei cambi di corsia ..nei sorpassi...e nei trasferimenti di carico...
Addirittura negli ultimi km, i pneumatici 195/55vr15 toccavano i passaruota, e ho dovuto farli fissare meglio, cosa che non e' successa con i 205/50zr15 con i cerchi con il canale da 7 al posto di 6
*******>>>>>>>>> usteria... toccavano i passaruota!?!?!
*******>>>>>>>>> hai fissato meglio i paramalta in plastica?
*******>>>>>>>>>la forma del cerchio con il canale da 7 ha allontanato la gomma dal passaruota?
Idem ho piegato un cerchio 6j15, con i 195/55vr 15 michelin con carcassa morbidissima e assetto di serie, cosa che non mi e' piu' successa con l'assetto rigido, i 7j15 e tutti gli altri pneumatici con carcassa piu' dura.
*******>>>>>>>>> io con l'assetto rigido quadravo più cerchi.....e quando gomma, cerchio, ammortizzatore non assorbivano a sufficienza.......CRAC...anzi no cric....come cricca.
*******>>>>>>>>> mmm penso che i pneumatici a carcassa rigida siano un ottima cosa...migliorano anche la stabiltà
Idem prima mi si svitava di tutto, cosa che non mi succede adesso.
Sicuramente sono piu' attento, ma per esempio l'anno scorso la delta l'ho usata tutti i giorni per 50km/giorno in citta' statale quindi buche a volonta'.
*******>>>>>>>>>cos'è che si svitava?
Inoltre l'assetto di serie della 16 era piu' rigido e piu basso di 1cm, rispetto all'assetto della 8, quindi il difetto la lancia lo riconobbe (se ne accorsero e rimediarono un po).
*******>>>>>>>>> vero.
>
> - su pista sono il top (ma la pista non ha tombini, buche ecc)
>
> - su strada possono danneggiare la scocca (crepe)
> ....qualcuna delle delta che ho visto seppur senza aver
> apparentemente avuto incidenti aveva crepe ...ed assetto
> irrigidito e ribassato..
Certo, ma bisonga anche considerare una cosa (vedendo le foto catturate dal mio filmato e' facile intuirlo)
con le sospensioni morbide, in caso di guida sportiva, tutto il peso in accellerazione va dietro, viceversa in frenata.
********>>>>>>>>>e vero..nella guida sportiva il rollio c'è .......è per quel motivo che sono arrivato ad irrigidire l'assetto.........ma tornassi indietro ..... .
Quindi le sollecitazioni date da un assetto sbagliato nella guida sportiva sono comunque dannose come e forse di piu'dell'assetto rigido, anche perche' l'ammortizzatore a fondo corsa non ammortizza piu'.
L'ammortizzatore rigido e' rigido ma ammortizza, anche se fa passare sollecitazioni alla scocca e al pilota
********>>>>>>>>no a fondo corsa non ci sono mai arrivato ...l'avevo fatto soprattutto per la stabilità nei cambi di corsia ..nei sorpassi...e nei trasferimenti di carico...
Addirittura negli ultimi km, i pneumatici 195/55vr15 toccavano i passaruota, e ho dovuto farli fissare meglio, cosa che non e' successa con i 205/50zr15 con i cerchi con il canale da 7 al posto di 6
*******>>>>>>>>> usteria... toccavano i passaruota!?!?!
*******>>>>>>>>> hai fissato meglio i paramalta in plastica?
*******>>>>>>>>>la forma del cerchio con il canale da 7 ha allontanato la gomma dal passaruota?
Idem ho piegato un cerchio 6j15, con i 195/55vr 15 michelin con carcassa morbidissima e assetto di serie, cosa che non mi e' piu' successa con l'assetto rigido, i 7j15 e tutti gli altri pneumatici con carcassa piu' dura.
*******>>>>>>>>> io con l'assetto rigido quadravo più cerchi.....e quando gomma, cerchio, ammortizzatore non assorbivano a sufficienza.......CRAC...anzi no cric....come cricca.
*******>>>>>>>>> mmm penso che i pneumatici a carcassa rigida siano un ottima cosa...migliorano anche la stabiltà
Idem prima mi si svitava di tutto, cosa che non mi succede adesso.
Sicuramente sono piu' attento, ma per esempio l'anno scorso la delta l'ho usata tutti i giorni per 50km/giorno in citta' statale quindi buche a volonta'.
*******>>>>>>>>>cos'è che si svitava?
Inoltre l'assetto di serie della 16 era piu' rigido e piu basso di 1cm, rispetto all'assetto della 8, quindi il difetto la lancia lo riconobbe (se ne accorsero e rimediarono un po).
*******>>>>>>>>> vero.
Re: Piccole modifiche
esatto
)
koni+eibach su tutto morbido sono comunque piu' rigidi di quello di serie,
la regolazione serve principalmente per compensare usure disomogenee
GiovanniT

koni+eibach su tutto morbido sono comunque piu' rigidi di quello di serie,
la regolazione serve principalmente per compensare usure disomogenee
GiovanniT
Re: Piccole modifiche
e allora rimango sugli originali tenuti in efficenza...... ho troppa paura......perchè quando hai la crepa è finita.......
.
.
Re: Piccole modifiche
giovanni ha scritto:
> *******>>>>>>>>> usteria... toccavano i passaruota!?!?!
> *******>>>>>>>>> hai fissato meglio i paramalta in plastica?
toccavano? certe grattate in frenata e strisciate in accelerazione, parte del fumo era dato anche da quello, si nota che e' come se venisse dal portellone
> *******>>>>>>>>>la forma del cerchio con il canale da 7 ha
> allontanato la gomma dal passaruota?
con l'assetto koni, nonostante di 4cm piu' basso, e i cerchi del canale piu' grande quindi con piu' possibilita' di toccare i passaruota, non toccavano, per merito del corretto lavoro della sospensione +molla
> *******>>>>>>>>> io con l'assetto rigido quadravo più
> cerchi.....e quando gomma, cerchio, ammortizzatore non
> assorbivano a sufficienza.......CRAC...anzi no cric....come
> cricca.
ma che assetto avevi? su che vettura? io non ho mai sentito di vetture danneggiate con i koni, mentre con altri artigianali o di varie marche meno conosciute si, certo, danni a telaio e cerchi
in effetti molti amici nel periodo con 16 ed evo avevano assetti artigianali, molle tagliate o di serie ed era tutta una rottura, anche con poco miglioramento rispetto alla mia.
Quando provavano la mia si spaventavano dalla tenuta e molti pensavano che fosse la 8 piu' guidabile o piu' redditizia
> *******>>>>>>>>>cos'è che si svitava?
braccetti, particolari del motore, freno a mano, guide dei sedili per gli scuotimenti della vettura
> *******>>>>>>>>> usteria... toccavano i passaruota!?!?!
> *******>>>>>>>>> hai fissato meglio i paramalta in plastica?
toccavano? certe grattate in frenata e strisciate in accelerazione, parte del fumo era dato anche da quello, si nota che e' come se venisse dal portellone
> *******>>>>>>>>>la forma del cerchio con il canale da 7 ha
> allontanato la gomma dal passaruota?
con l'assetto koni, nonostante di 4cm piu' basso, e i cerchi del canale piu' grande quindi con piu' possibilita' di toccare i passaruota, non toccavano, per merito del corretto lavoro della sospensione +molla
> *******>>>>>>>>> io con l'assetto rigido quadravo più
> cerchi.....e quando gomma, cerchio, ammortizzatore non
> assorbivano a sufficienza.......CRAC...anzi no cric....come
> cricca.
ma che assetto avevi? su che vettura? io non ho mai sentito di vetture danneggiate con i koni, mentre con altri artigianali o di varie marche meno conosciute si, certo, danni a telaio e cerchi
in effetti molti amici nel periodo con 16 ed evo avevano assetti artigianali, molle tagliate o di serie ed era tutta una rottura, anche con poco miglioramento rispetto alla mia.
Quando provavano la mia si spaventavano dalla tenuta e molti pensavano che fosse la 8 piu' guidabile o piu' redditizia
> *******>>>>>>>>>cos'è che si svitava?
braccetti, particolari del motore, freno a mano, guide dei sedili per gli scuotimenti della vettura
Re: Piccole modifiche
Salve a tutti, parlando di distanziali vorreì dirvi che principalmente hanno una funzione estetica si allarga la carreggiata ma se si esagera con le dimensioni dei distanziali ci possono essere giunti e cuscinetti che lavorando in modo diverso da come erano stati progettati si sforzano troppo con una durata minore. Due anni fa a un raduno di Delta ne vidi una era una evo con la gomma posteriore dx tutta tagliata dal bordo interno del parafango....aveva i distanziali forse troppo grandi. Ma anche chi in certe delta evo ha montato i cerchi da 17' a volte le ruote anteriori strisciano all'interno del parafango. Io Giovanni T. sono contrario ai distanziali, per tutta una serie di problemi che si hanno montandoli, meglio un buon assetto con ammortizzatori (Kony) e eventualmente molle ribassate e l'auto è incollata a terra. Roberto