Re: ASI: guardate cosa c'è scritto sulle prime pagine di Manovella di questo mese
Inviato: 03 ago 2007, 13:00
Ci manca solo che li offendiamo Daniele, così facciamo solo il loro gioco...Io ho scitto, si potrebbe fare anche qualcosa nel nome del forum viva-lancia, o perlomeno della sezione 4wd-integrale-evoluzione....Lascio qui sotto per chi volesse leggerla la mia mail:
Carissimo senatore filippi,
proprio nella giornata odierna sul forum che amo frequentare (http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/index.php?f=3) è apparsa una nuova discussione dove si dice che avete intenzione di alzare l’età di storica da 20 a 30 anni, con le seguenti parole:
>
La cosa da giovane appassionato mi ha fatto molto male, cos’hanno le 127 e le Ritmo per non essere delle storiche ? Potessi ritrovare la 127 che mi ha portato nella prima vacanza della mia vita la pagherei forse anche di più della Delta Integrale che sto comprando, non sa quante storie sono legate a quelle vetture ? Comprate con il sudore della fronte da italiani lavoratori, facendo sacrifici su sacrifici, ci hanno visto crescere, ci hanno visto commettere errori e tornare a casa dalla gita in montagna, perché non possono essere storiche ? Non hanno l’età di una Ferrari 512 BB ? Certo vedere una Ferrari per chiunque è una sensazione favolosa, ma personalmente non racchiude tutti i ricordi del 127 e della Lancia Prisma di famiglia, quella che si usava ad andare a Cavalese (in Val di Fiemme) nel 1993 con la mamma sul sedile posteriore a leggere la cartina, quando non c’erano i navigatori. Pensi quante persone ci sono in Italia ad avere una vita normale come la mia, e a essere appassionate di auto storiche come me? Tantissime, amano conservare le auto che si possono permettere, e nella maggior parte dei casi non sono Ferrari e Maserati, ma sono proprio quelle 500, le 127 e le Ritmo costruite in serie. L’anno scorso è passata una legge per cui le Euro 0, hanno un superbollo, e non possono nemmeno circolare nei centri abitati, mi creda le auto storiche sono anche quelle con 10-15-17 anni, tenute da conto nel garage e tirate fuori la domenica, con percorrenze annue inferiori ai 3000 km, i proprietari di queste auto si devono sentire responsabili del buco dell’ozono ?
Non mi dica che lei nel 1990 quando la Lancia Delta Integrale stravinceva in tutto il mondo, portando la fama di noi italiani alle stelle, non schizzava in piedi dalla gioia, ma ora quella vettura è considerata una “fatiscente Euro 0”. Quando abbiamo un moralista americano che ci viene a raccontare il perché del cambiamento climatico e vive in una casa con 7 bagni, illuminata a giorno anche di notte, con magari più di 5 macchine Euro 4 nel garage che fanno 4 kilometri con un litro e cambiano le gomme ogni 6000 km, dove andranno a finire i catalizzatori, i famosi filtri anti articolato ? Penso che ogni persona che conservi una storica sia un bene che lo stato debba tutelare con norme scritte (come avviene in tutti gli altri paesi europei), invece ultimamente si cerca di renderci la vita difficile, prima il superbollo, e ora si parla di un’inalzamento a 30 anni per le storiche, e noi poveri collezionisti esausti, proviamo a sperare invano. Io ho 20 anni, e potrei fare come la maggior parte dei ventenni, mi creda, invece che scrivere in materia di auto storiche a lei, potrei chiedere la macchinona diesel a mio papà dal mattino alla sera, Euro 4, con il navigatore, e andare in discoteca la sera, invece sono nato con altri valori, non saprei che farmene di una macchina da 30.000 euro nuova alla mia età, impazzisco per quella che è stata la storia dell’automobile italiana e credo sia meglio che passare la vita a volere l’ultimo modello della macchina, del cellulare, o di quel vestito.
Spero che questa mia mail la faccia riflettere Senatore Filippi, mi creda io non dormo la notte.
Le pongo i migliori saluti.
Alberto Rolando
Saluti
BignamsHF
Carissimo senatore filippi,
proprio nella giornata odierna sul forum che amo frequentare (http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/index.php?f=3) è apparsa una nuova discussione dove si dice che avete intenzione di alzare l’età di storica da 20 a 30 anni, con le seguenti parole:
>
La cosa da giovane appassionato mi ha fatto molto male, cos’hanno le 127 e le Ritmo per non essere delle storiche ? Potessi ritrovare la 127 che mi ha portato nella prima vacanza della mia vita la pagherei forse anche di più della Delta Integrale che sto comprando, non sa quante storie sono legate a quelle vetture ? Comprate con il sudore della fronte da italiani lavoratori, facendo sacrifici su sacrifici, ci hanno visto crescere, ci hanno visto commettere errori e tornare a casa dalla gita in montagna, perché non possono essere storiche ? Non hanno l’età di una Ferrari 512 BB ? Certo vedere una Ferrari per chiunque è una sensazione favolosa, ma personalmente non racchiude tutti i ricordi del 127 e della Lancia Prisma di famiglia, quella che si usava ad andare a Cavalese (in Val di Fiemme) nel 1993 con la mamma sul sedile posteriore a leggere la cartina, quando non c’erano i navigatori. Pensi quante persone ci sono in Italia ad avere una vita normale come la mia, e a essere appassionate di auto storiche come me? Tantissime, amano conservare le auto che si possono permettere, e nella maggior parte dei casi non sono Ferrari e Maserati, ma sono proprio quelle 500, le 127 e le Ritmo costruite in serie. L’anno scorso è passata una legge per cui le Euro 0, hanno un superbollo, e non possono nemmeno circolare nei centri abitati, mi creda le auto storiche sono anche quelle con 10-15-17 anni, tenute da conto nel garage e tirate fuori la domenica, con percorrenze annue inferiori ai 3000 km, i proprietari di queste auto si devono sentire responsabili del buco dell’ozono ?
Non mi dica che lei nel 1990 quando la Lancia Delta Integrale stravinceva in tutto il mondo, portando la fama di noi italiani alle stelle, non schizzava in piedi dalla gioia, ma ora quella vettura è considerata una “fatiscente Euro 0”. Quando abbiamo un moralista americano che ci viene a raccontare il perché del cambiamento climatico e vive in una casa con 7 bagni, illuminata a giorno anche di notte, con magari più di 5 macchine Euro 4 nel garage che fanno 4 kilometri con un litro e cambiano le gomme ogni 6000 km, dove andranno a finire i catalizzatori, i famosi filtri anti articolato ? Penso che ogni persona che conservi una storica sia un bene che lo stato debba tutelare con norme scritte (come avviene in tutti gli altri paesi europei), invece ultimamente si cerca di renderci la vita difficile, prima il superbollo, e ora si parla di un’inalzamento a 30 anni per le storiche, e noi poveri collezionisti esausti, proviamo a sperare invano. Io ho 20 anni, e potrei fare come la maggior parte dei ventenni, mi creda, invece che scrivere in materia di auto storiche a lei, potrei chiedere la macchinona diesel a mio papà dal mattino alla sera, Euro 4, con il navigatore, e andare in discoteca la sera, invece sono nato con altri valori, non saprei che farmene di una macchina da 30.000 euro nuova alla mia età, impazzisco per quella che è stata la storia dell’automobile italiana e credo sia meglio che passare la vita a volere l’ultimo modello della macchina, del cellulare, o di quel vestito.
Spero che questa mia mail la faccia riflettere Senatore Filippi, mi creda io non dormo la notte.
Le pongo i migliori saluti.
Alberto Rolando
Saluti
BignamsHF