1 - di delta ne ho 5 (e se non era per i miei familiari a quest'ora erano 10) e ne sono appassionato in modo viscerale dalla 1300 del 1979 alla evo cat del 1993 ......compresa la turbodiesel (oserei dire pure la 1366 della vm prodotta in pochissimi esemplari come prototipo) ....fin dai tempi della Deneuve... in quanto nonostante tutti corrano dietro al Deltone.....i trovo degne di essere acquistate e conservate con la stessa cura anche quelle meno prestazionali
2 - infatti ho scritto ..quando scricchiola troppo.. (io di delta crepata ne ho una ...e di scrick ne fa una montagna ...di gink neanche uno....comunque ti ringrazio per l'informazione)
3 - nonostante ne sia innamorato non perdo di vista la realtà ......purtroppo ti confermo che la scocca è quello che è..
4 - probabilmente la guidi con il buon senso ed il rispetto
5 - quelle crepate senza ammortizzatori rigidi sono quelle che in passato li hanno avuti ...oppure che hanno avuto incidenti che hanno provocato l'indebolimento della scocca .....
6 - concordo con quanto dici ma....ti dirò ....per assurdo i problemi più seri a volte sono quelli di cui ti accorgi più facilmente e quindi i meno pericolosi.............le scocche snervate (alcune non hanno neppure crepe visibili .....- pare che qulcuno le saldi ad ottone) le ritengo più pericolose in quanto ..sono sottovalutate ed a volte ad alta velocità ti fregano...
7 - l'assetto fornito dalla casa (se efficiente) secondo me è più che sufficiente (con le strade che abbiamo è assurdo rischiare la salute della scocca) ....e credimi quando vedo una crepa ...al 90% c'è sempre l'assetto
***********************************************************
dal moderatore
questa volta ho cancellato il punto 8,
se continui in questi modi e termini, non ti usero' piu' questa cortesia, e cancellero' tutti i messaggi
***********************************************************
Rigidità telaio Delta
Re: Rigidità telaio Delta MODERATO ARIDAIE !!!
giovanni ha scritto:
>
> 1 - di delta ne ho 5
sei piu' che ammirevole (ma non stavamo parlando di questo)
> 2 - infatti ho scritto ..quando scricchiola troppo.. (io di
l'importante e' distinguere la provenienza dei rumori, non e' facile, ma e' fondamentale
> 3 - nonostante ne sia innamorato non perdo di vista la realtà
> ......purtroppo ti confermo che la scocca è quello che è..
ma non devi convincermi, ti dico solo che e' comune a molte vetture di quegli anni
> 4 - probabilmente la guidi con il buon senso ed il rispetto
e magari sono anche stato fortunato
> 5 - quelle crepate senza ammortizzatori rigidi sono quelle
> che in passato li hanno avuti ...oppure che hanno avuto
> incidenti che hanno provocato l'indebolimento della scocca
puo' essere, ma spesso la gente ha l'assetto e non sa che l'assetto ha dei vincoli
io ad esempio ho i koni regolabili e sono in max morbido normalmente e max duro se corro
sulle buche quasi mi fermo, non do tutto gas in 1a su di una curva con avvallamenti e buche a piu' non posso etc, cose forse banali, ma non lo darei per scontato
> 6 - concordo con quanto dici ma....ti dirò ....per assurdo i
> problemi più seri a volte sono quelli di cui ti accorgi più
> facilmente e quindi i meno pericolosi.............le scocche
> snervate (alcune non hanno neppure crepe visibili .....- pare
> che qulcuno le saldi ad ottone) le ritengo più pericolose in
> quanto ..sono sottovalutate ed a volte ad alta velocità ti
> fregano...
Si, si giustissimo. io ne ho provata una, evo, (peccato, bella, la volevo prendere come seconda)
Rumori strani, approfondisco, si muoveva cambio, e semiasse e a 40km/h facendo determinati giochi di tiro/rilascio/sterzo deviava di traiettoria in maniera impressionante (ai 40-60km/h, immaginati un cambio di traiettoria con modifica da tiro o rilascio ai 160!!!!)
e stranamente era in vendita a un prezzo decente (verde york)
> 7 - l'assetto fornito dalla casa (se efficiente) secondo me è
> più che sufficiente (con le strade che abbiamo è assurdo
> rischiare la salute della scocca) ....e credimi quando vedo
> una crepa ...al 90% c'è sempre l'assetto
dipende da che cosa fai e dai tuoi gusti,
per me era inefficente,
non riesco ad immaginare una delta senza koni regolabili+eibach
GiovanniT
>
> 1 - di delta ne ho 5
sei piu' che ammirevole (ma non stavamo parlando di questo)
> 2 - infatti ho scritto ..quando scricchiola troppo.. (io di
l'importante e' distinguere la provenienza dei rumori, non e' facile, ma e' fondamentale
> 3 - nonostante ne sia innamorato non perdo di vista la realtà
> ......purtroppo ti confermo che la scocca è quello che è..
ma non devi convincermi, ti dico solo che e' comune a molte vetture di quegli anni
> 4 - probabilmente la guidi con il buon senso ed il rispetto
e magari sono anche stato fortunato
> 5 - quelle crepate senza ammortizzatori rigidi sono quelle
> che in passato li hanno avuti ...oppure che hanno avuto
> incidenti che hanno provocato l'indebolimento della scocca
puo' essere, ma spesso la gente ha l'assetto e non sa che l'assetto ha dei vincoli
io ad esempio ho i koni regolabili e sono in max morbido normalmente e max duro se corro
sulle buche quasi mi fermo, non do tutto gas in 1a su di una curva con avvallamenti e buche a piu' non posso etc, cose forse banali, ma non lo darei per scontato
> 6 - concordo con quanto dici ma....ti dirò ....per assurdo i
> problemi più seri a volte sono quelli di cui ti accorgi più
> facilmente e quindi i meno pericolosi.............le scocche
> snervate (alcune non hanno neppure crepe visibili .....- pare
> che qulcuno le saldi ad ottone) le ritengo più pericolose in
> quanto ..sono sottovalutate ed a volte ad alta velocità ti
> fregano...
Si, si giustissimo. io ne ho provata una, evo, (peccato, bella, la volevo prendere come seconda)
Rumori strani, approfondisco, si muoveva cambio, e semiasse e a 40km/h facendo determinati giochi di tiro/rilascio/sterzo deviava di traiettoria in maniera impressionante (ai 40-60km/h, immaginati un cambio di traiettoria con modifica da tiro o rilascio ai 160!!!!)
e stranamente era in vendita a un prezzo decente (verde york)
> 7 - l'assetto fornito dalla casa (se efficiente) secondo me è
> più che sufficiente (con le strade che abbiamo è assurdo
> rischiare la salute della scocca) ....e credimi quando vedo
> una crepa ...al 90% c'è sempre l'assetto
dipende da che cosa fai e dai tuoi gusti,
per me era inefficente,
non riesco ad immaginare una delta senza koni regolabili+eibach
GiovanniT
Re: Rigidità telaio Delta MODERATO ARIDAIE !!!
Allora volevo chiedervi una cosa riguardo al famigerato telaio(io non ho ne Integrale,sigh,ne Evoluzione,strasigh...):della sua spiccata tendenza a muoversi nei post precedenti se ne è gia parlato,ma volevo chiedere una cosa aggiuntiva(perdonate la mia curiosità).
Infatti quando potrò avere l'Evoluzione(e prima o poi l'avrò...) ,avendo sentito parlare bene del sistema KONI + EIBACH e avendo toccato con mano(ho un amico che ne ha 2:un Martini 6 e una Monza entrambe così equipaggiate e c'è una enorme differenza da come erano in origine...) la bontà del lavoro fatto,sarà sicuramente il primo intervento.
Io però(saro blasfemo,non so...),ma adoro gli Speedline Montecarlo da 17",li trovo magnifici e assolutamente li monterei.
A parte il discorso prezzo(2500 euro il set non gommato),MI é STATO DETTO che con tali cerchi è molto più facile che il telaio patisca,nello specifico mi hanno riferito che aumenta il rischio che si crepi il telaio nella giunzione tra montanti anteriori e tetto,sotto la guarnizione della porta.E' una cosa vera o è una bufala??A parte una guida il più possibile e ragionata,ci sarebbero metodi per evitare la formazioni di tali crepe??
Mille grazie a chi soddisferà la mia curiosità.
Saluti,Andrea84
Infatti quando potrò avere l'Evoluzione(e prima o poi l'avrò...) ,avendo sentito parlare bene del sistema KONI + EIBACH e avendo toccato con mano(ho un amico che ne ha 2:un Martini 6 e una Monza entrambe così equipaggiate e c'è una enorme differenza da come erano in origine...) la bontà del lavoro fatto,sarà sicuramente il primo intervento.
Io però(saro blasfemo,non so...),ma adoro gli Speedline Montecarlo da 17",li trovo magnifici e assolutamente li monterei.
A parte il discorso prezzo(2500 euro il set non gommato),MI é STATO DETTO che con tali cerchi è molto più facile che il telaio patisca,nello specifico mi hanno riferito che aumenta il rischio che si crepi il telaio nella giunzione tra montanti anteriori e tetto,sotto la guarnizione della porta.E' una cosa vera o è una bufala??A parte una guida il più possibile e ragionata,ci sarebbero metodi per evitare la formazioni di tali crepe??
Mille grazie a chi soddisferà la mia curiosità.
Saluti,Andrea84
Re: Rigidità telaio Delta MODERATO ARIDAIE !!!
Andrea84 ha scritto:
> STATO DETTO che con tali cerchi è molto più facile che il
> telaio patisca,nello specifico mi hanno riferito che aumenta
> il rischio che si crepi il telaio nella giunzione tra
> montanti anteriori e tetto,sotto la guarnizione della
> porta.
si, puo' essere,
> A parte una guida il
> più possibile e ragionata,ci sarebbero metodi per evitare la
> formazioni di tali crepe??
i koni sono regolabili, io nei trasferimenti li metto piu' morbidi possibili (ma sono comunque rigidi) e poi quando voglio divertirmi dove conosco la strada li irrigidisco
GiovanniT
> STATO DETTO che con tali cerchi è molto più facile che il
> telaio patisca,nello specifico mi hanno riferito che aumenta
> il rischio che si crepi il telaio nella giunzione tra
> montanti anteriori e tetto,sotto la guarnizione della
> porta.
si, puo' essere,
> A parte una guida il
> più possibile e ragionata,ci sarebbero metodi per evitare la
> formazioni di tali crepe??
i koni sono regolabili, io nei trasferimenti li metto piu' morbidi possibili (ma sono comunque rigidi) e poi quando voglio divertirmi dove conosco la strada li irrigidisco
GiovanniT