battito in testa evo1
Re: battito in testa evo1
anche noi abbiamo attacato il manometro,
la soglia di intervento riscontrata e' poco sotto 1,3
noi ci fermammo a poco piu' di 1,2
mi pare di capire che la tua non sia una evo1?
le iaw sono uscite negli anni con tante sfumature diverse,
l'evoluzione era continua, non escuderei a priori diversita' anche
sensibili come quelle tra evo1 evo2 (aldila' del kat).
c'e poi la favola metropolitana che le prime serie speciali
insieme alla sacca per l'intercooler uscissero con eprom diverse
seppure con cv motore analoghi a quelle di serie.
con la dedra bruciai la guarnizione della testa in 3000km e
ti assicuro non facendo pazzie.
che modifiche hai fatto alla tua per arrivare a quasi 40cv di bonus?
ciao carlo
> > sulle eprom non originali ho forti perplessita' dopo le
> > brutte esperienze che feci 15 anni fa con una dedra turbo da
> > un noto preparatore sito nella zona sud di milano.
>
> Cosa ti successe e come la utilizzavi?
>
> Il discorso e' che le eprom servono proprio per gestire
> accesione e alimentazione oltre 1,0 bar,
> chiaramente e' pericoloso andare oltre quella pressione, ma
> lo e' di piu' senza parametri adatti (come pare sia con la tua)
>
> bisogna che siano fatte da gente esperta, e non semplicemente
> montate e basta sulla vettura.
> la vettura deve essere messa sui rulli, e la mappatura deve
> essere personalizzata per la vettura in oggetto ( motore piu'
> o meno riuscito, usura), e regolata in funzione dei parametri
> e della "propensione al rischio" del cliente
>
> con queste centraline hai piu benzina (che serve per
> raffreddare il motore) e l'anticipo corretto per non detonare
> e bucare un pistone.
> chiaramente il motore non deve essere usato come se nascesse
> con questi cavalli (240 con taratura a 1,2, 280 con taratura
> a 1,4) e sopratutto puo' essere usato con sicurezza in
> accelerazione, ma non in ricerca della velocita' massima.
>
> All'epoca (1990) vari amici con delta, sierra con queste
> centraline fusero tranquillamente e inesorabilmente
> utilizzandole in quel modo
>
> > anche tu da quello che capisco hai mantenuto eprm della casa.
>
> Si, ma piu' perche' la mia e' una delta affettiva (ce l'ho da
> 20 anni) e perche' con tutta una serie di altre modifiche e'
> passata da 189 cv premodifiche a 227
> Inoltre sono riuscito a rimanere nel 1,0 bar di
> sovrapressione massima (eliminando anche l'overboost),
> riuscendo ad arrivare a pressioni alte (0,9) anche in 1a
> marcia, ed ottenendo 1,1 di strumento sin dalla seconda.
>
> Conosco persone che hanno la centralina da 1,2 e da 1,4 e che
> si fanno la tiratina ogni tanto, ma la usano come si deve e
> non hanno avuto (finora) problemi
> ciao,
> GiovanniT
Re: battito in testa evo1
carlo ha scritto:
>
> anche noi abbiamo attacato il manometro,
> la soglia di intervento riscontrata e' poco sotto 1,3
> noi ci fermammo a poco piu' di 1,2
>
> mi pare di capire che la tua non sia una evo1?
e' una integrale 8v (1987)
le pressioni (di serie) sono comunque le stesse (eccetto che per la 4wd, che ha 0,1 bar in meno)
Sei sicuro che la tua non abbia la eprom?
cioe' l'hai comprata nuova e non l'hai mai modificata?
sembrerebbe che la tua abbia la eprom con la taratura fino a 1,2
alcuni miei amici hanno comprato anni fa evo/16v usate che al momento dell'acquisto avevano i valori di pressione di serie, ma poi regolate opportunamente andavano oltre il bar previsto senza problemi, e abbiamo trovato la rimappatura.
Un mio amico ha ancora oggi una 8v con pressione a 1,4 comprata usata e quando e' stata provata andava meno della mia come pressione
> le iaw sono uscite negli anni con tante sfumature diverse,
> l'evoluzione era continua, non escuderei a priori diversita'
> anche
> sensibili come quelle tra evo1 evo2 (aldila' del kat).
altrimenti potrebbe essere che le evoluzioni da un certo periodo in poi uscissero gia' con la IAW capace di gestire pressioni oltre 1 bar
> c'e poi la favola metropolitana che le prime serie speciali
> insieme alla sacca per l'intercooler uscissero con eprom
> diverse
> seppure con cv motore analoghi a quelle di serie.
potresti essere tu a dimostrarlo, se l'hai presa nuova e nessuno e' intervenuto
> con la dedra bruciai la guarnizione della testa in 3000km e
> ti assicuro non facendo pazzie.
Anche io, ma dopo 15 anni che ce l'avevo e a 66.000km, tirandola in continuazione contro tutto e contro tutti
Sentivo che non andava benissimo, percepivo un leggero sfiato da parecchio tempo (dopo cappii che si era leggermente fessurata)
Il colpo finale fu' sforzarla in velocita' per svariati km contro un boxter che superai a oltre 240 di tachimetro (la lancetta era a meta' tra i 240 e il pulsante per l'azzeramento,)
Avevo gia' modificato la pressione per farla arrivare sempre a 1bar.
> che modifiche hai fatto alla tua per arrivare a quasi 40cv di
> bonus?
Per questo sostituii la guarnizone della testata, e visto che c'ero,complice il meccanico/preparatore che mi disse "e questo non lo facciamo? e quest'altro?" feci
* guarnizione della testa rinforzata ad anelli singoli (abarth)
* turbina maggiorata ed equilibrata al banco
* lavorazione della testata e dei condotti
in precedenza avevo fatto
* collettore e scarico inox, piu' grande
* eliminazione dell'overboost
* regolazione della pressione per ottenere 1 bar anche nelle marce basse
La performance e' pari a quella dei 16v con centralina a 1,2
8v e 16v se modificati si equivalgono,
nell'8v bisogna pero' sostituire/aggiornare piu' pezzi
Inoltre la IAW della 16v ha la gestione elettronica dell'overboost, quindi si e' piu' sicuri con pressioni altre, mentre nella 8v e' lasciato alla cautela dell'utilizzatore
Non modificai la centralina perche'
1) avevo gia' tutto smontato a causa della rottura della guarnizione della testa, e quindi questa cosa era la cosa piu' semplice
2) avrei dovuto cambiare gli iniettori, non adatti a pressioni sopra 1 bar, e la pompa della benzina, con una spesa di almeno 1000 euro per gli iniettori
3) la macchina aveva gia' 15 anni, e la modifica precedente la rendeva eccellente.
Tieni presente che in origine in 1a arrivava a 0,5 bar, adesso arriva a 0,9,
Dalla seconda compresa vedo 1 bar su tutte le marce (mentre prima in seconda vedevo 0,6)
Solo in 4a e 5a vedevo 0,8/1bar
Nell'utilizzo su strada, nelle marce basse dovrebbero esserci circa 60cv in piu':
(come dicono i preparatori, su di un 2000 turbo, ogni 0,1 bar si guadagnano 15cv)
Oltre alle considerazioni di cui sopra, il mio preparatore nel farmi la mappatura a 1,2 o a 1,4 avrebbe dovuto abbassare l'intervento nei brevi carichi e quindi nelle marce basse, perche' era facile che nelle marce alte sarebbe andata fuori dai parametri, quindi ho preferito avere piu' pressione da subito e nelle marce basse, che una pressione piu' alta ma di picco.
GiovanniT
>
> anche noi abbiamo attacato il manometro,
> la soglia di intervento riscontrata e' poco sotto 1,3
> noi ci fermammo a poco piu' di 1,2
>
> mi pare di capire che la tua non sia una evo1?
e' una integrale 8v (1987)
le pressioni (di serie) sono comunque le stesse (eccetto che per la 4wd, che ha 0,1 bar in meno)
Sei sicuro che la tua non abbia la eprom?
cioe' l'hai comprata nuova e non l'hai mai modificata?
sembrerebbe che la tua abbia la eprom con la taratura fino a 1,2
alcuni miei amici hanno comprato anni fa evo/16v usate che al momento dell'acquisto avevano i valori di pressione di serie, ma poi regolate opportunamente andavano oltre il bar previsto senza problemi, e abbiamo trovato la rimappatura.
Un mio amico ha ancora oggi una 8v con pressione a 1,4 comprata usata e quando e' stata provata andava meno della mia come pressione
> le iaw sono uscite negli anni con tante sfumature diverse,
> l'evoluzione era continua, non escuderei a priori diversita'
> anche
> sensibili come quelle tra evo1 evo2 (aldila' del kat).
altrimenti potrebbe essere che le evoluzioni da un certo periodo in poi uscissero gia' con la IAW capace di gestire pressioni oltre 1 bar
> c'e poi la favola metropolitana che le prime serie speciali
> insieme alla sacca per l'intercooler uscissero con eprom
> diverse
> seppure con cv motore analoghi a quelle di serie.
potresti essere tu a dimostrarlo, se l'hai presa nuova e nessuno e' intervenuto

> con la dedra bruciai la guarnizione della testa in 3000km e
> ti assicuro non facendo pazzie.
Anche io, ma dopo 15 anni che ce l'avevo e a 66.000km, tirandola in continuazione contro tutto e contro tutti

Sentivo che non andava benissimo, percepivo un leggero sfiato da parecchio tempo (dopo cappii che si era leggermente fessurata)
Il colpo finale fu' sforzarla in velocita' per svariati km contro un boxter che superai a oltre 240 di tachimetro (la lancetta era a meta' tra i 240 e il pulsante per l'azzeramento,)
Avevo gia' modificato la pressione per farla arrivare sempre a 1bar.
> che modifiche hai fatto alla tua per arrivare a quasi 40cv di
> bonus?
Per questo sostituii la guarnizone della testata, e visto che c'ero,complice il meccanico/preparatore che mi disse "e questo non lo facciamo? e quest'altro?" feci
* guarnizione della testa rinforzata ad anelli singoli (abarth)
* turbina maggiorata ed equilibrata al banco
* lavorazione della testata e dei condotti
in precedenza avevo fatto
* collettore e scarico inox, piu' grande
* eliminazione dell'overboost
* regolazione della pressione per ottenere 1 bar anche nelle marce basse
La performance e' pari a quella dei 16v con centralina a 1,2
8v e 16v se modificati si equivalgono,
nell'8v bisogna pero' sostituire/aggiornare piu' pezzi
Inoltre la IAW della 16v ha la gestione elettronica dell'overboost, quindi si e' piu' sicuri con pressioni altre, mentre nella 8v e' lasciato alla cautela dell'utilizzatore
Non modificai la centralina perche'
1) avevo gia' tutto smontato a causa della rottura della guarnizione della testa, e quindi questa cosa era la cosa piu' semplice
2) avrei dovuto cambiare gli iniettori, non adatti a pressioni sopra 1 bar, e la pompa della benzina, con una spesa di almeno 1000 euro per gli iniettori
3) la macchina aveva gia' 15 anni, e la modifica precedente la rendeva eccellente.
Tieni presente che in origine in 1a arrivava a 0,5 bar, adesso arriva a 0,9,
Dalla seconda compresa vedo 1 bar su tutte le marce (mentre prima in seconda vedevo 0,6)
Solo in 4a e 5a vedevo 0,8/1bar
Nell'utilizzo su strada, nelle marce basse dovrebbero esserci circa 60cv in piu':
(come dicono i preparatori, su di un 2000 turbo, ogni 0,1 bar si guadagnano 15cv)
Oltre alle considerazioni di cui sopra, il mio preparatore nel farmi la mappatura a 1,2 o a 1,4 avrebbe dovuto abbassare l'intervento nei brevi carichi e quindi nelle marce basse, perche' era facile che nelle marce alte sarebbe andata fuori dai parametri, quindi ho preferito avere piu' pressione da subito e nelle marce basse, che una pressione piu' alta ma di picco.
GiovanniT
Re: battito in testa evo1
decisamente qui l'originalità si spreca... Giò se adesso sei così (mezzo matto) quando l'avevi presa da giovane che facevi????
Re: battito in testa evo1
ciao giovanni,
ti confermo che la macchina l'ho acquistata nuova e non e' mai stata toccata in nulla poiche' adoro le auto originali o con pochissime modifiche rversibili e che non ne snaturino lo spirito (cio' facendo ho peraltro trovato soddisfazione nel seguire e portare a termine l' iscrizione al rsl).
percui credo si possa pensare che alcune evo1 sono uscite con taratura di emergenza a 1,3.
complimenti per le modifiche fatte alla tua 8v, l'hanno resa una macchina molto piu' performante dell'originale che penso ti dia molte soddisfazioni ( hai fatto qualcosa anche ai freni per caso?).
ribadisco che io con la dedra turbo ho sempre avuto una condotta abbastanza prudenziale, ma nonstante cio' la fine fu quella che sai, pertanto, per quanto possa valere l'esperienza fatta da un singolo, se posso dare un consiglio ai partecipanti del forum:
ponderate bene le proposte di noti preparatori nella provincia di milano zona meridionale.
domani vado dal mio meccanico a controllare un paio di cosette che mi sono venute in mente e ti terro' informato in modo che la mia esperienza possa essere utile anche ad altri,
saluti,carlo
ti confermo che la macchina l'ho acquistata nuova e non e' mai stata toccata in nulla poiche' adoro le auto originali o con pochissime modifiche rversibili e che non ne snaturino lo spirito (cio' facendo ho peraltro trovato soddisfazione nel seguire e portare a termine l' iscrizione al rsl).
percui credo si possa pensare che alcune evo1 sono uscite con taratura di emergenza a 1,3.
complimenti per le modifiche fatte alla tua 8v, l'hanno resa una macchina molto piu' performante dell'originale che penso ti dia molte soddisfazioni ( hai fatto qualcosa anche ai freni per caso?).
ribadisco che io con la dedra turbo ho sempre avuto una condotta abbastanza prudenziale, ma nonstante cio' la fine fu quella che sai, pertanto, per quanto possa valere l'esperienza fatta da un singolo, se posso dare un consiglio ai partecipanti del forum:
ponderate bene le proposte di noti preparatori nella provincia di milano zona meridionale.
domani vado dal mio meccanico a controllare un paio di cosette che mi sono venute in mente e ti terro' informato in modo che la mia esperienza possa essere utile anche ad altri,
saluti,carlo
Re: battito in testa evo1
Marco Lancia ha scritto:
>
> decisamente qui l'originalità si spreca...
di carrozzeria ed estetica e' perfettamenente originale (sacrilegio osare modifiche)
di meccanica, a parte cerchioni, molle, ammortizzatori, freni, collettore e scarico, guarnizione testa, testata, bronzine di biella, valvole, turbo, ventola, tutto il resto e' perfettamente originale
)
> Giò se adesso sei così (mezzo matto) quando l'avevi presa da giovane che
> facevi????
Immagina. Sono andato anche in mezzo ai fiumiciattoli

Adesso la uso con le mani della domenica, una tirata ogni tanto, solo quando ci sono le condizioni (traffico, percorso) mai tirate in autostrada, mai gare con altri (li faccio passare, le corse le faccio da solo)
15-20 anni fa la usavo a tutto gas quasi sempre.
Troppo, e sono stato fortunato, non subendo ne' causando incidenti
Invito quelli che oggi hanno 20/30 anni e sono appassionati di queste macchine a correre in pista, in gare regionali varie, piuttosto che sfogare il piede su strade aperte.
Invito tutti a NON imitare quelli che facevano come me
GiovanniT
>
> decisamente qui l'originalità si spreca...
di carrozzeria ed estetica e' perfettamenente originale (sacrilegio osare modifiche)
di meccanica, a parte cerchioni, molle, ammortizzatori, freni, collettore e scarico, guarnizione testa, testata, bronzine di biella, valvole, turbo, ventola, tutto il resto e' perfettamente originale

> Giò se adesso sei così (mezzo matto) quando l'avevi presa da giovane che
> facevi????
Immagina. Sono andato anche in mezzo ai fiumiciattoli

Adesso la uso con le mani della domenica, una tirata ogni tanto, solo quando ci sono le condizioni (traffico, percorso) mai tirate in autostrada, mai gare con altri (li faccio passare, le corse le faccio da solo)
15-20 anni fa la usavo a tutto gas quasi sempre.
Troppo, e sono stato fortunato, non subendo ne' causando incidenti
Invito quelli che oggi hanno 20/30 anni e sono appassionati di queste macchine a correre in pista, in gare regionali varie, piuttosto che sfogare il piede su strade aperte.
Invito tutti a NON imitare quelli che facevano come me
GiovanniT
Re: battito in testa evo1
carlo ha scritto:
> ti confermo che la macchina l'ho acquistata nuova e non e'
> mai stata toccata in nulla poiche' adoro le auto originali o
> con pochissime modifiche rversibili e che non ne snaturino lo
> spirito (cio' facendo ho peraltro trovato soddisfazione nel
> seguire e portare a termine l' iscrizione al rsl).
> percui credo si possa pensare che alcune evo1 sono uscite con
> taratura di emergenza a 1,3.
direi che e' perfettamente dimostrato
anche pensando ad errori grossolani, non certo possibili in strumenti professionali, direi che 1,3 bar senza intervento della IAW significa che i parametri della eprom modificati la tua li ha gia'
> complimenti per le modifiche fatte alla tua 8v, l'hanno resa
> una macchina molto piu' performante dell'originale che penso
> ti dia molte soddisfazioni
Si, ti ringrazio.
L'insieme koni+eibach + motore l'ha resa una macchina veramente cattiva (non che di serie fosse tranquilla)
> ( hai fatto qualcosa anche ai freni per caso?
ho le pastiglie racing e nulla piu'.
I dischi hanno 88.000 km e sono in ottimo stato
> ribadisco che io con la dedra turbo ho sempre avuto una
> condotta abbastanza prudenziale, ma nonstante cio' la fine fu
> quella che sai,
Il motore 8v ha avuto problemi con la guarnizione testata,
Per questo mi sono orientato su di un pezzo abarth, visto che non volevo che risuccedesse
> pertanto, per quanto possa valere
> l'esperienza fatta da un singolo, se posso dare un consiglio
> ai partecipanti del forum:
> ponderate bene le proposte di noti preparatori nella
> provincia di milano zona meridionale.
quasi tutti sanno montare una eprom,
se non e' stata fatta la taratura dinamica il risultato in termini di affidabilita' e' relativo
Probabilmente le differenze di valvole tra delta e dedra hanno influenzato l'affidabilita' del modello modificato. Ai tempi il preparatore che conoscevo lo sconsigliava sulla dedra, o faceva modifiche lievi.
e sopratutto se
1) non sconsigliano di tirare in autostrada
2) non consigliano di usare olio totalmente sintetico
non sono preparatori preparati, scusa il gioco di parole
> domani vado dal mio meccanico a controllare un paio di
> cosette che mi sono venute in mente e ti terro' informato in
> modo che la mia esperienza possa essere utile anche ad altri,
grazie per il contributo e tienici informati,
GiovanniT
> ti confermo che la macchina l'ho acquistata nuova e non e'
> mai stata toccata in nulla poiche' adoro le auto originali o
> con pochissime modifiche rversibili e che non ne snaturino lo
> spirito (cio' facendo ho peraltro trovato soddisfazione nel
> seguire e portare a termine l' iscrizione al rsl).
> percui credo si possa pensare che alcune evo1 sono uscite con
> taratura di emergenza a 1,3.
direi che e' perfettamente dimostrato
anche pensando ad errori grossolani, non certo possibili in strumenti professionali, direi che 1,3 bar senza intervento della IAW significa che i parametri della eprom modificati la tua li ha gia'
> complimenti per le modifiche fatte alla tua 8v, l'hanno resa
> una macchina molto piu' performante dell'originale che penso
> ti dia molte soddisfazioni
Si, ti ringrazio.
L'insieme koni+eibach + motore l'ha resa una macchina veramente cattiva (non che di serie fosse tranquilla)
> ( hai fatto qualcosa anche ai freni per caso?
ho le pastiglie racing e nulla piu'.
I dischi hanno 88.000 km e sono in ottimo stato
> ribadisco che io con la dedra turbo ho sempre avuto una
> condotta abbastanza prudenziale, ma nonstante cio' la fine fu
> quella che sai,
Il motore 8v ha avuto problemi con la guarnizione testata,
Per questo mi sono orientato su di un pezzo abarth, visto che non volevo che risuccedesse
> pertanto, per quanto possa valere
> l'esperienza fatta da un singolo, se posso dare un consiglio
> ai partecipanti del forum:
> ponderate bene le proposte di noti preparatori nella
> provincia di milano zona meridionale.
quasi tutti sanno montare una eprom,
se non e' stata fatta la taratura dinamica il risultato in termini di affidabilita' e' relativo
Probabilmente le differenze di valvole tra delta e dedra hanno influenzato l'affidabilita' del modello modificato. Ai tempi il preparatore che conoscevo lo sconsigliava sulla dedra, o faceva modifiche lievi.
e sopratutto se
1) non sconsigliano di tirare in autostrada
2) non consigliano di usare olio totalmente sintetico
non sono preparatori preparati, scusa il gioco di parole

> domani vado dal mio meccanico a controllare un paio di
> cosette che mi sono venute in mente e ti terro' informato in
> modo che la mia esperienza possa essere utile anche ad altri,
grazie per il contributo e tienici informati,
GiovanniT
Re: battito in testa evo1
ciao giovanni,
ho risolto il problema di detonazione e credo di potere fornire al forum qualche spunto di riflessione su un componente magari spesso sottovalutato ma, in questo caso, di grande importanza.
i responsabili del problema erano 2:
1 il regolatore di pressione benzina che con gli anni si era completamente starato ( 1,5 bar in luogo di 2,9 - 3,0 corretti su auto lievemente potenziata)
2 un pieno di benzina di pessima qualita' sostituito ora con shell v-power
per quanto riguarda il regolatore mi spiegano che nel tempo una molla che vi e' al suo interno tende a non fornire pu' il carico adeguato che va pertanto ripristinato con la regolazione dall'esterno, pertanto quando capita e' meglio far controllare la pressione di esercizio dell'impianto (10 min sono sufficienti)
non usando spesso la macchina non mi era ancora capitato di usare la v-power, ho constatato che la capacita di ripresa dai bassi regimi, la fluidita nell'erogazione la riduzione di ruvidita nell'uso del motore sottocopppia e la potenza oltre i 3500 gm sono migliorate in maniera consistente, a mio parere vale sicuramente la spesa, penso che la usero' sempre
spero di esserevi stato utile, saluti carlo
ho risolto il problema di detonazione e credo di potere fornire al forum qualche spunto di riflessione su un componente magari spesso sottovalutato ma, in questo caso, di grande importanza.
i responsabili del problema erano 2:
1 il regolatore di pressione benzina che con gli anni si era completamente starato ( 1,5 bar in luogo di 2,9 - 3,0 corretti su auto lievemente potenziata)
2 un pieno di benzina di pessima qualita' sostituito ora con shell v-power
per quanto riguarda il regolatore mi spiegano che nel tempo una molla che vi e' al suo interno tende a non fornire pu' il carico adeguato che va pertanto ripristinato con la regolazione dall'esterno, pertanto quando capita e' meglio far controllare la pressione di esercizio dell'impianto (10 min sono sufficienti)
non usando spesso la macchina non mi era ancora capitato di usare la v-power, ho constatato che la capacita di ripresa dai bassi regimi, la fluidita nell'erogazione la riduzione di ruvidita nell'uso del motore sottocopppia e la potenza oltre i 3500 gm sono migliorate in maniera consistente, a mio parere vale sicuramente la spesa, penso che la usero' sempre
spero di esserevi stato utile, saluti carlo
Re: battito in testa evo1
ottimo e buono a sapersi
piu' che il pieno di cattiva qualita', forse e' benzina che e' rimasta molto tempo nel serbatoio
(nel tuo caso puo' essere?
Io cerco sempre di non fare il pieno e poi lasciarlo per semestri
Se so che non la usero' non metto benzina, e appena la uso ne metto un po cosi' si mischia.
Grazie del contributo e alla prossima,
GiovanniT
piu' che il pieno di cattiva qualita', forse e' benzina che e' rimasta molto tempo nel serbatoio
(nel tuo caso puo' essere?
Io cerco sempre di non fare il pieno e poi lasciarlo per semestri
Se so che non la usero' non metto benzina, e appena la uso ne metto un po cosi' si mischia.
Grazie del contributo e alla prossima,
GiovanniT
Re: battito in testa evo1
anchio credo che la v power non centra , a me non mi da problemi la verde, e non aggingo nemmeno additivi, credo che il problema l'hai risolto con la pressione.
ciao
ciao
Re: battito in testa evo1
io di verde ho fatto oltre 2000 litri senza nessun problema.