per equilibrare il motore
Re: per equilibrare il motore
Esatto,
premesso che ogniuno puo' fare cio' che ritiene piu' opportuno, il mondo e' pieno di faciloni.
1) se l'hanno messa, un motivo ci sara'
2) se la si toglie, non e' detto che per evitare un possibile problema se ne causi uno o piu' peggiori.
Anche solo in fase di rivendita, bisogna dire che non c'e' (e magari farsi contestare il costo per il ripristino) o subire i dubbi per un funzionamento non equilibrato
PS la 164 di progetto senza controalberi, ha una funzionamento molto piu' regolare di una delta con la cinghia dei controalberi mancante: evidentemente oltre alla mancanza della cinghia, della puleggia c'e' altro di differente, e non e' assolutamente detto che metterla o no sia un optional
GiovanniT
BignamsHF ha scritto:
>
> Recentemente sono andato a vedere una 8V, il proprietario mi
> ha fatto lo stesso discorso (e a me non è piaciuto per
> niente), "Ho tolto la cinghia dei controrotanti tanto non
> serve a niente", personalmente quello che nasce con la Delta
> lo lascerei nella Delta...per non sbagliare...ciao a tutti
premesso che ogniuno puo' fare cio' che ritiene piu' opportuno, il mondo e' pieno di faciloni.
1) se l'hanno messa, un motivo ci sara'
2) se la si toglie, non e' detto che per evitare un possibile problema se ne causi uno o piu' peggiori.
Anche solo in fase di rivendita, bisogna dire che non c'e' (e magari farsi contestare il costo per il ripristino) o subire i dubbi per un funzionamento non equilibrato
PS la 164 di progetto senza controalberi, ha una funzionamento molto piu' regolare di una delta con la cinghia dei controalberi mancante: evidentemente oltre alla mancanza della cinghia, della puleggia c'e' altro di differente, e non e' assolutamente detto che metterla o no sia un optional
GiovanniT
BignamsHF ha scritto:
>
> Recentemente sono andato a vedere una 8V, il proprietario mi
> ha fatto lo stesso discorso (e a me non è piaciuto per
> niente), "Ho tolto la cinghia dei controrotanti tanto non
> serve a niente", personalmente quello che nasce con la Delta
> lo lascerei nella Delta...per non sbagliare...ciao a tutti
Re: per equilibrare il motore
Dunque, io personalmente ritengo di rimetterla , visto che non sono stato avvertito dall'autosalone che non era stata messa, (loro hanno fatto il motore) , in quanto se per caso invece succede che sforzando non so per esempio i supporti del motore mentre gira al minimo vado a "compromettere" gli stessi, o si allentano i bulloni di qualcosaltro, oppure supponiamo che succede qualsiasi stron....ta che mi fa saltare la garanzia , come la mettiamo ?
Mi diranno : "hai sballato .......(non so).......... per colpa delle vibrazioni , pertanto non siamo responsabili !!!!!!
Allora : se ho acquistato una DELTA è perche ripeto è sempre stato un "sogno nel cassetto" e allora non devo poi piangere soldi per mantenerla !!! e risparmiare una cinta , oppure andare a 80km orari perche "beve" oppure fare le curve piano altrimenti allesso le gomme !!!!
La delta secondo me , è solo per chi se la può mantenere sempre in ordine anche perche ne ha bisogno più di qualsiasi auto .
Trovare poi tra 6 anni una delta sempre tenuta apposto e curata credo e sono sicuro che avrà più valore e dignità di essere una vera delta e magari rivenderla ad un prezzo giusto.
Volevo dire a tutti gli utenti del forum , come la penso: tutta originale nientepiù, come mamma Lancia l'ha creata !!!
ciao
Mi diranno : "hai sballato .......(non so).......... per colpa delle vibrazioni , pertanto non siamo responsabili !!!!!!
Allora : se ho acquistato una DELTA è perche ripeto è sempre stato un "sogno nel cassetto" e allora non devo poi piangere soldi per mantenerla !!! e risparmiare una cinta , oppure andare a 80km orari perche "beve" oppure fare le curve piano altrimenti allesso le gomme !!!!
La delta secondo me , è solo per chi se la può mantenere sempre in ordine anche perche ne ha bisogno più di qualsiasi auto .
Trovare poi tra 6 anni una delta sempre tenuta apposto e curata credo e sono sicuro che avrà più valore e dignità di essere una vera delta e magari rivenderla ad un prezzo giusto.
Volevo dire a tutti gli utenti del forum , come la penso: tutta originale nientepiù, come mamma Lancia l'ha creata !!!
ciao
Re: per equilibrare il motore
giuliano ha scritto:
>
> Dunque, io personalmente ritengo di rimetterla , visto che
> non sono stato avvertito dall'autosalone che non era stata
> messa, (loro hanno fatto il motore),
se non ho capito male hai comprato una vettura da un autosalone, il quale ha rifatto il motore,
giusto?
se e' cosi', OMETTENDO di mettere un pezzo, NON hanno fatto il lavoro a regola d'arte.
Il rifacimento del motore implica la rimessa in fase, e quindi non possono omettere di montare un pezzo, e' esattamente come se per risparmiare (tanto ce ne sono altri 3, non mettano un bullone per ogni ruota.
Se ti hanno fornito garanzia, cerca di farla valere, magari con una lettera di un avvocato.
Chiedi per iscritto che ti montino questa cinghia, e mira a farti dare i soldi in maniera che la fai fare da uno di cui ti fidi.
IMPORTANTE: la tua delta e' una 16v o 8v?
La concessionaria che dopo si e' accorta che mancava la cinghia, ti ha detto se la distribuzione ha la modifica con le cinghie cammes piu' grandi?
>in quanto se per caso
> invece succede che sforzando non so per esempio i supporti
> del motore mentre gira al minimo vado a "compromettere" gli
> stessi, o si allentano i bulloni di qualcosaltro,
non dovrebbe succedere niente di particolare, a circolare per un po senza cinghia dei controalberi
a patto che la modifica sia fatta bene.
non sono sicuro della stessa cosa nel lungo periodo (decine di migliaia di km)
So che il foro della puleggia si chiudeva con un bullone, ecco,
potrebbe succedere che questo bullone si allenti e perda olio.
Bisogna verificare che sia tutto fatto come si deve.
> La delta secondo me , è solo per chi se la può mantenere
> sempre in ordine anche perche ne ha bisogno più di qualsiasi
> auto .
sopratutto le modifiche vanno fatte se hanno senso migliorativo (prestazioni ed affidabilita'), e da chi le sa fare e le ha gia' fatte.
> Trovare poi tra 6 anni una delta sempre tenuta apposto e
> curata credo e sono sicuro che avrà più valore e dignità di
> essere una vera delta e magari rivenderla ad un prezzo giusto.
esatto
> Volevo dire a tutti gli utenti del forum , come la penso:
> tutta originale nientepiù, come mamma Lancia l'ha creata !!!
concordo pienamente.
la mia delta, ventennale, ha avuto poche modifiche mirate, sperimentate da preparatori e non da quaqquaraqqua,
GiovanniT
>
> Dunque, io personalmente ritengo di rimetterla , visto che
> non sono stato avvertito dall'autosalone che non era stata
> messa, (loro hanno fatto il motore),
se non ho capito male hai comprato una vettura da un autosalone, il quale ha rifatto il motore,
giusto?
se e' cosi', OMETTENDO di mettere un pezzo, NON hanno fatto il lavoro a regola d'arte.
Il rifacimento del motore implica la rimessa in fase, e quindi non possono omettere di montare un pezzo, e' esattamente come se per risparmiare (tanto ce ne sono altri 3, non mettano un bullone per ogni ruota.
Se ti hanno fornito garanzia, cerca di farla valere, magari con una lettera di un avvocato.
Chiedi per iscritto che ti montino questa cinghia, e mira a farti dare i soldi in maniera che la fai fare da uno di cui ti fidi.
IMPORTANTE: la tua delta e' una 16v o 8v?
La concessionaria che dopo si e' accorta che mancava la cinghia, ti ha detto se la distribuzione ha la modifica con le cinghie cammes piu' grandi?
>in quanto se per caso
> invece succede che sforzando non so per esempio i supporti
> del motore mentre gira al minimo vado a "compromettere" gli
> stessi, o si allentano i bulloni di qualcosaltro,
non dovrebbe succedere niente di particolare, a circolare per un po senza cinghia dei controalberi
a patto che la modifica sia fatta bene.
non sono sicuro della stessa cosa nel lungo periodo (decine di migliaia di km)
So che il foro della puleggia si chiudeva con un bullone, ecco,
potrebbe succedere che questo bullone si allenti e perda olio.
Bisogna verificare che sia tutto fatto come si deve.
> La delta secondo me , è solo per chi se la può mantenere
> sempre in ordine anche perche ne ha bisogno più di qualsiasi
> auto .
sopratutto le modifiche vanno fatte se hanno senso migliorativo (prestazioni ed affidabilita'), e da chi le sa fare e le ha gia' fatte.
> Trovare poi tra 6 anni una delta sempre tenuta apposto e
> curata credo e sono sicuro che avrà più valore e dignità di
> essere una vera delta e magari rivenderla ad un prezzo giusto.
esatto
> Volevo dire a tutti gli utenti del forum , come la penso:
> tutta originale nientepiù, come mamma Lancia l'ha creata !!!
concordo pienamente.
la mia delta, ventennale, ha avuto poche modifiche mirate, sperimentate da preparatori e non da quaqquaraqqua,
GiovanniT
Re: per equilibrare il motore
Chiedo scusa in anticipo per il mio scritto...
Salute a tutti, ho letto con molto interesse i vosti post, io posseggo una delta 16v del 90 dal 2000, apena acquistata ho fatto fare la cinghia di distribuzione, la cinghia degli alberi controrotanti non mi è stata più rimontata perche a parere del mio meccanico poteva solo creare danni in caso di rottura con spese molto onerose. Il mio meccanico è autorizzato lancia dall'88, ha goduto di tutti i difetti di produzione delle varie versioni della delta e ha potuto fare tanta pratica con le garanzie delle delta che si guastavano prima del secondo anno.
La cinghia dei controrotanti sul 16v serve per eliminare una vibrazione che si scatena tra i 3000 e i 3500 giri, da quello che ho capito non ci sono da eseguire particolari modifiche basta posizionare le pulegge in maniera tale che non diano noie algli altri organi del motore, io in 7 anni ho fatto più di 40.000 km senza la cinchia incriminata.....
La cinghia dei contralberi è molto più delicata della cinghia di distribuzione, è dentata su entrambi i lati (per che non lo sapesse) è molto delicata e andrebbe cambiata ogni mezza cinghia di distribuzione.....molti motori (anche diesel) montano la cinghia dei controrotanti, se si trascura è inevitabile che finisca in messo alla distribuzione quando si rompe, chiedete a qualunque meccanico onesto.
Andare ad acquistare una delta senza prima averna avuta un'altra è come andare a comprare un grosso uovo di Pasqua da 13.000 euro, quando la apri potresti trovare delle sorprese non gradite..
Se hai l'orecchio fino puoi capire se c'è la cinghia dei controrotanti solo ascoltando il motore al minimo, emette un piccolo sibilo, tipico di quel motore..
La delta è una macchina favolosa ma ha molti punti deboli e come tutte le auto sportive se la usi come si deve ti da tanto, se la usi male puoi avere solo dei grossi problemi con o senza controrotanti!
Comunque cinghia o non cinghia fatti valere e fatti pagare dal venditore disonesto!!
Saluti a tutti gli appassionati...
Salute a tutti, ho letto con molto interesse i vosti post, io posseggo una delta 16v del 90 dal 2000, apena acquistata ho fatto fare la cinghia di distribuzione, la cinghia degli alberi controrotanti non mi è stata più rimontata perche a parere del mio meccanico poteva solo creare danni in caso di rottura con spese molto onerose. Il mio meccanico è autorizzato lancia dall'88, ha goduto di tutti i difetti di produzione delle varie versioni della delta e ha potuto fare tanta pratica con le garanzie delle delta che si guastavano prima del secondo anno.
La cinghia dei controrotanti sul 16v serve per eliminare una vibrazione che si scatena tra i 3000 e i 3500 giri, da quello che ho capito non ci sono da eseguire particolari modifiche basta posizionare le pulegge in maniera tale che non diano noie algli altri organi del motore, io in 7 anni ho fatto più di 40.000 km senza la cinchia incriminata.....
La cinghia dei contralberi è molto più delicata della cinghia di distribuzione, è dentata su entrambi i lati (per che non lo sapesse) è molto delicata e andrebbe cambiata ogni mezza cinghia di distribuzione.....molti motori (anche diesel) montano la cinghia dei controrotanti, se si trascura è inevitabile che finisca in messo alla distribuzione quando si rompe, chiedete a qualunque meccanico onesto.
Andare ad acquistare una delta senza prima averna avuta un'altra è come andare a comprare un grosso uovo di Pasqua da 13.000 euro, quando la apri potresti trovare delle sorprese non gradite..
Se hai l'orecchio fino puoi capire se c'è la cinghia dei controrotanti solo ascoltando il motore al minimo, emette un piccolo sibilo, tipico di quel motore..
La delta è una macchina favolosa ma ha molti punti deboli e come tutte le auto sportive se la usi come si deve ti da tanto, se la usi male puoi avere solo dei grossi problemi con o senza controrotanti!
Comunque cinghia o non cinghia fatti valere e fatti pagare dal venditore disonesto!!
Saluti a tutti gli appassionati...
Re: per equilibrare il motore
ciao Matteo,
(perche' chiedi scusa?)
Tu sei a conoscenza di casi concreti di rottura della cinghia dei controalberi che ha causato la rottura della cinghia di distribuzione, o anche solo il salto di qualche dente?
Io dal 1987 (anno in cui ho comprato la delta integrale) non ho mai sentito un caso.
Ho sempre sentito di rottura della cinghia delle cammes, anche nel primo anno, anche prima dei 10.000, sulle 16v premodifica.
E sopratutto, ogni quanto tempo e/o km ti consiglia di sostituire la cinghia il tuo meccanico ?
(mi interessa sapere piu' il tempo che i km, visto che adesso la delta la uso poco)
In molte vetture con cinghie ben dimensionate, l'intervallo di sostituzione previsto dal costruttore (cammes+controrotanti, che chiaramente si sostituiscono contemporaneamente) e' di 120.000 km, come nella mia civic (dove mi sono pure dimenticato di farle nei limiti, per cui le ho fatte dopo 145.000 km e 7 anni )
ciao e grazie del tuo intervento
GiovanniT
Matteo ha scritto:
>
> Chiedo scusa in anticipo per il mio scritto...
>
>
> Salute a tutti, ho letto con molto interesse i vosti post, io
> posseggo una delta 16v del 90 dal 2000, apena acquistata ho
> fatto fare la cinghia di distribuzione, la cinghia degli
> alberi controrotanti non mi è stata più rimontata perche a
> parere del mio meccanico poteva solo creare danni in caso di
> rottura con spese molto onerose. Il mio meccanico è
> autorizzato lancia dall'88, ha goduto di tutti i difetti di
> produzione delle varie versioni della delta e ha potuto fare
> tanta pratica con le garanzie delle delta che si guastavano
> prima del secondo anno.
>
> La cinghia dei controrotanti sul 16v serve per eliminare una
> vibrazione che si scatena tra i 3000 e i 3500 giri, da quello
> che ho capito non ci sono da eseguire particolari modifiche
> basta posizionare le pulegge in maniera tale che non diano
> noie algli altri organi del motore, io in 7 anni ho fatto più
> di 40.000 km senza la cinchia incriminata.....
>
> La cinghia dei contralberi è molto più delicata della cinghia
> di distribuzione, è dentata su entrambi i lati (per che non
> lo sapesse) è molto delicata e andrebbe cambiata ogni mezza
> cinghia di distribuzione.....molti motori (anche diesel)
> montano la cinghia dei controrotanti, se si trascura è
> inevitabile che finisca in messo alla distribuzione quando si
> rompe, chiedete a qualunque meccanico onesto.
>
> Andare ad acquistare una delta senza prima averna avuta
> un'altra è come andare a comprare un grosso uovo di Pasqua da
> 13.000 euro, quando la apri potresti trovare delle sorprese
> non gradite..
> Se hai l'orecchio fino puoi capire se c'è la cinghia dei
> controrotanti solo ascoltando il motore al minimo, emette un
> piccolo sibilo, tipico di quel motore..
>
> La delta è una macchina favolosa ma ha molti punti deboli e
> come tutte le auto sportive se la usi come si deve ti da
> tanto, se la usi male puoi avere solo dei grossi problemi con
> o senza controrotanti!
>
> Comunque cinghia o non cinghia fatti valere e fatti pagare
> dal venditore disonesto!!
>
>
> Saluti a tutti gli appassionati...
(perche' chiedi scusa?)
Tu sei a conoscenza di casi concreti di rottura della cinghia dei controalberi che ha causato la rottura della cinghia di distribuzione, o anche solo il salto di qualche dente?
Io dal 1987 (anno in cui ho comprato la delta integrale) non ho mai sentito un caso.
Ho sempre sentito di rottura della cinghia delle cammes, anche nel primo anno, anche prima dei 10.000, sulle 16v premodifica.
E sopratutto, ogni quanto tempo e/o km ti consiglia di sostituire la cinghia il tuo meccanico ?
(mi interessa sapere piu' il tempo che i km, visto che adesso la delta la uso poco)
In molte vetture con cinghie ben dimensionate, l'intervallo di sostituzione previsto dal costruttore (cammes+controrotanti, che chiaramente si sostituiscono contemporaneamente) e' di 120.000 km, come nella mia civic (dove mi sono pure dimenticato di farle nei limiti, per cui le ho fatte dopo 145.000 km e 7 anni )
ciao e grazie del tuo intervento
GiovanniT
Matteo ha scritto:
>
> Chiedo scusa in anticipo per il mio scritto...
>
>
> Salute a tutti, ho letto con molto interesse i vosti post, io
> posseggo una delta 16v del 90 dal 2000, apena acquistata ho
> fatto fare la cinghia di distribuzione, la cinghia degli
> alberi controrotanti non mi è stata più rimontata perche a
> parere del mio meccanico poteva solo creare danni in caso di
> rottura con spese molto onerose. Il mio meccanico è
> autorizzato lancia dall'88, ha goduto di tutti i difetti di
> produzione delle varie versioni della delta e ha potuto fare
> tanta pratica con le garanzie delle delta che si guastavano
> prima del secondo anno.
>
> La cinghia dei controrotanti sul 16v serve per eliminare una
> vibrazione che si scatena tra i 3000 e i 3500 giri, da quello
> che ho capito non ci sono da eseguire particolari modifiche
> basta posizionare le pulegge in maniera tale che non diano
> noie algli altri organi del motore, io in 7 anni ho fatto più
> di 40.000 km senza la cinchia incriminata.....
>
> La cinghia dei contralberi è molto più delicata della cinghia
> di distribuzione, è dentata su entrambi i lati (per che non
> lo sapesse) è molto delicata e andrebbe cambiata ogni mezza
> cinghia di distribuzione.....molti motori (anche diesel)
> montano la cinghia dei controrotanti, se si trascura è
> inevitabile che finisca in messo alla distribuzione quando si
> rompe, chiedete a qualunque meccanico onesto.
>
> Andare ad acquistare una delta senza prima averna avuta
> un'altra è come andare a comprare un grosso uovo di Pasqua da
> 13.000 euro, quando la apri potresti trovare delle sorprese
> non gradite..
> Se hai l'orecchio fino puoi capire se c'è la cinghia dei
> controrotanti solo ascoltando il motore al minimo, emette un
> piccolo sibilo, tipico di quel motore..
>
> La delta è una macchina favolosa ma ha molti punti deboli e
> come tutte le auto sportive se la usi come si deve ti da
> tanto, se la usi male puoi avere solo dei grossi problemi con
> o senza controrotanti!
>
> Comunque cinghia o non cinghia fatti valere e fatti pagare
> dal venditore disonesto!!
>
>
> Saluti a tutti gli appassionati...
Re: per equilibrare il motore
grazie matteo ,certamente se avrei saputo al momento dell'acquisto non so avrei visto la delta con piu scrupoli e forse non l'avrei presa.
Qui si tratta di occultazione di parti meccaniche del mezzo e dopotutto mi sono accorto che era crinata....anche se so si certo che succede a tutte .
Per il momento sto sistemando il motore alla lancia e mi faccio fare fattura, poi mi reco da un carrozziere faccio sistemare la crinatura POI GLI MANDO IL CONTO !!!
Dunque , infatti siccome a me piace oltre che a sentire i 210 cv anche fare passeggiate e guardacaso se vai a 3000-3500 giri sei intorno ai 90-115 km dovrei sentire questa vibrazione ??? non ci penso minimamente, poi lo stron..o mi ha staccato addirittura (è stato tagliato) il filo del livello olio motore!!!!! cosi con la perdita dalla testa sarei rimasto senza olio e avrei sicuramente fuso , ma siccome non sono totalmente stupido ................sto facendo valere i miei diritti legalmente.
Qui si tratta di occultazione di parti meccaniche del mezzo e dopotutto mi sono accorto che era crinata....anche se so si certo che succede a tutte .
Per il momento sto sistemando il motore alla lancia e mi faccio fare fattura, poi mi reco da un carrozziere faccio sistemare la crinatura POI GLI MANDO IL CONTO !!!
Dunque , infatti siccome a me piace oltre che a sentire i 210 cv anche fare passeggiate e guardacaso se vai a 3000-3500 giri sei intorno ai 90-115 km dovrei sentire questa vibrazione ??? non ci penso minimamente, poi lo stron..o mi ha staccato addirittura (è stato tagliato) il filo del livello olio motore!!!!! cosi con la perdita dalla testa sarei rimasto senza olio e avrei sicuramente fuso , ma siccome non sono totalmente stupido ................sto facendo valere i miei diritti legalmente.
Re: per equilibrare il motore
grazie matteo.... pensavo di esser un miracolato.... avendo percorso dai 60000 km in poi x arrivare ai 113000 km (avendo rifatto la cinghia a 90 000km) senza la cinghia dei controrotarnti e a parte il rumore al minimo che hai descritto sempre tutto ok. e poi lo facevano anche i piloti sulle loro stradali. (ciao paolo)
Re: per equilibrare il motore
ok signori , mi sta tutto bene il fatto che per vostra scelta togliete questa benedetta cinta , io personalmente intendo avere la delta come mamma lancia la creata , pertanto sarò diretto responsabile se poi dimentico la manutenzione della stessa.
il fatto è che se mettiamola cosi: la macchina appena acquistata non perdeva olio , ne mi accorgevo della mancanza del sensore olio., ne mi accorgevo della crinatura , forse nessuno immaginava che mancava sta azz di cinta, pertanto è solo una voce aggiuntiva alla querela .
Sono certo che anche voi vi sareste incaxxati , mentre nonostante tutto ho mantenuto la calma, perche se non fosse per la mia immaggine di lavoro e personalità , l'avrei riportata li dentro fracassando con la stessa tutto cio che avevo davanti e al piano superiore !!!!!
il fatto è che se mettiamola cosi: la macchina appena acquistata non perdeva olio , ne mi accorgevo della mancanza del sensore olio., ne mi accorgevo della crinatura , forse nessuno immaginava che mancava sta azz di cinta, pertanto è solo una voce aggiuntiva alla querela .
Sono certo che anche voi vi sareste incaxxati , mentre nonostante tutto ho mantenuto la calma, perche se non fosse per la mia immaggine di lavoro e personalità , l'avrei riportata li dentro fracassando con la stessa tutto cio che avevo davanti e al piano superiore !!!!!
Re: per equilibrare il motore
paolo(bs) ha scritto:
> grazie matteo.... pensavo di esser un miracolato.... avendo
> percorso dai 60000 km in poi x arrivare ai 113000 km (avendo
> rifatto la cinghia a 90 000km) senza la cinghia dei
> controrotarnti e a parte il rumore al minimo che hai
> descritto sempre tutto ok. e poi lo facevano anche i piloti
> sulle loro stradali. (ciao paolo)
Paolo,
bisogna intendere le cose nel giusto modo, e cioe' come sono state scritte.
In origine si parlava e ci si meravigliava (indignava) che un commerciante che tratta quasi esclusivamente delta integrale venda vetture con manutenzioni dichiarate ed invece effettuate non a regola d'arte ( per la mancanza della cinghia e per la mancanza delle modifiche relative )
Non penso faccia piacere a nessuno ricevere una vettura garantita (legalmente) e dichiarata tagliandata, con un pezzo in meno (tanto non serve)
))))))
Poi il discorso si e' evoluto sulla possibilita'/opportunita' di eliminare la cinghia dei controalberi, e penso che siamo tutti d'accordo (correggetemi se sbaglio) nell'affermare che:
* un motore 4 cilindri progettato (bene) con alberi controrotanti, con tutte le cinghie
necessarie funziona bene
* un motore 4 cilindri progettato (bene) senza alberi controrotanti, funziona altrettanto bene (con un po di vibrazioni in piu'
* un motore 4 cilindri progettato con alberi controrotanti, utilizzato senza la relativa cinghia
1) avra' piu' vibrazioni di un 4 cilindri nato senza
2) non e' detto che funzioni bene senza la cinghia dei controalberi
3) non e' detto che debba obbligatoriamente funzionare male ed avere danni riconducibili facilmente alla mancanza della cinghia controalberi
Se leggi bene, nessuno ha mai scritto che sicuramente succede qualcosa nel breve periodo a circolare senza, ma che se non si fanno le cose a dovere, sicuramente ci sono problemi (e il caso di giuliano lo dimostra)
Personalmente (ma e' solo una mia idea/ipotesi) sono convinto che nel lungo periodo, una vettura con il motore funzionante senza cinghia controalberi sara' sollecitata di piu' di uno funzionante come dice il costruttore, a causa delle vibrazioni maggiori, non necessariamente con effetti sul motore.
A me nel tempo si sono allentate, rotte alcune cose, a causa delle sospensioni rigide, della pressione della turbina piu' alta di quella prevista, e quindi suppongo che un motore che vibra di piu', e sopratutto che vibra dove e quando non dovrebbe (perche' per progetto e' stato studiato appositamente con un sistema che le dovrebbe eliminare) possa accentuare questi inconvenienti, che non necessariamente verranno poi imputati alle vibrazioni.
Lancia ha effettuato richiami per le cinghie per le cammes, modificando profondamente le pulegge (tante' che i due tipi di cinghie non sono intercambiabili) e per tante cose, ma mai che mi risulti su delta e thema e' stata modificata la parte dei controalberi.
Quindi ritengo la storia della rottura della cinghia dei controalberi una leggenda metropolitana, che ha un fondamento esclusivamente teorico (quello che ce' si puo' rompere, quello che non c'e' no) corretto, ma lontano dal caso delta.
Le vetture da corsa sono modificate da gente esperta (che sa cosa fare) e non sempre quello che si fa in corsa e' replicabile proficuamente su una vettura da strada
Ad esempio In corsa si usano olii molto performanti, ma che devono essere sostituiti ogni volta, quindi se copio quello che viene fatto in corsa e li uso al posto del mio ottimo mobil1, pensando che quello che si fa in corsa va bene per l'uso normale faccio una bella cavolata, perche' dopo 1 mese non protegge piu' il motore come dovrebbe.
L'importante e' che si sappia le cose come stanno, e poi uno con la propria vettura e la propria moneta puo' decidere a piacere cosa preferisce fare.
Sono curioso di sapere se nella delta ex kankunnen 91 che aveva un mio amico, c'erano i controalberi e la relativa cinghia (ha sostituito la cinghia della distribuzione anni fa, quindi dovrebbe ricordarselo)
un saluto a tutti
GiovanniT
> grazie matteo.... pensavo di esser un miracolato.... avendo
> percorso dai 60000 km in poi x arrivare ai 113000 km (avendo
> rifatto la cinghia a 90 000km) senza la cinghia dei
> controrotarnti e a parte il rumore al minimo che hai
> descritto sempre tutto ok. e poi lo facevano anche i piloti
> sulle loro stradali. (ciao paolo)
Paolo,
bisogna intendere le cose nel giusto modo, e cioe' come sono state scritte.
In origine si parlava e ci si meravigliava (indignava) che un commerciante che tratta quasi esclusivamente delta integrale venda vetture con manutenzioni dichiarate ed invece effettuate non a regola d'arte ( per la mancanza della cinghia e per la mancanza delle modifiche relative )
Non penso faccia piacere a nessuno ricevere una vettura garantita (legalmente) e dichiarata tagliandata, con un pezzo in meno (tanto non serve)

Poi il discorso si e' evoluto sulla possibilita'/opportunita' di eliminare la cinghia dei controalberi, e penso che siamo tutti d'accordo (correggetemi se sbaglio) nell'affermare che:
* un motore 4 cilindri progettato (bene) con alberi controrotanti, con tutte le cinghie
necessarie funziona bene
* un motore 4 cilindri progettato (bene) senza alberi controrotanti, funziona altrettanto bene (con un po di vibrazioni in piu'
* un motore 4 cilindri progettato con alberi controrotanti, utilizzato senza la relativa cinghia
1) avra' piu' vibrazioni di un 4 cilindri nato senza
2) non e' detto che funzioni bene senza la cinghia dei controalberi
3) non e' detto che debba obbligatoriamente funzionare male ed avere danni riconducibili facilmente alla mancanza della cinghia controalberi
Se leggi bene, nessuno ha mai scritto che sicuramente succede qualcosa nel breve periodo a circolare senza, ma che se non si fanno le cose a dovere, sicuramente ci sono problemi (e il caso di giuliano lo dimostra)
Personalmente (ma e' solo una mia idea/ipotesi) sono convinto che nel lungo periodo, una vettura con il motore funzionante senza cinghia controalberi sara' sollecitata di piu' di uno funzionante come dice il costruttore, a causa delle vibrazioni maggiori, non necessariamente con effetti sul motore.
A me nel tempo si sono allentate, rotte alcune cose, a causa delle sospensioni rigide, della pressione della turbina piu' alta di quella prevista, e quindi suppongo che un motore che vibra di piu', e sopratutto che vibra dove e quando non dovrebbe (perche' per progetto e' stato studiato appositamente con un sistema che le dovrebbe eliminare) possa accentuare questi inconvenienti, che non necessariamente verranno poi imputati alle vibrazioni.
Lancia ha effettuato richiami per le cinghie per le cammes, modificando profondamente le pulegge (tante' che i due tipi di cinghie non sono intercambiabili) e per tante cose, ma mai che mi risulti su delta e thema e' stata modificata la parte dei controalberi.
Quindi ritengo la storia della rottura della cinghia dei controalberi una leggenda metropolitana, che ha un fondamento esclusivamente teorico (quello che ce' si puo' rompere, quello che non c'e' no) corretto, ma lontano dal caso delta.
Le vetture da corsa sono modificate da gente esperta (che sa cosa fare) e non sempre quello che si fa in corsa e' replicabile proficuamente su una vettura da strada
Ad esempio In corsa si usano olii molto performanti, ma che devono essere sostituiti ogni volta, quindi se copio quello che viene fatto in corsa e li uso al posto del mio ottimo mobil1, pensando che quello che si fa in corsa va bene per l'uso normale faccio una bella cavolata, perche' dopo 1 mese non protegge piu' il motore come dovrebbe.
L'importante e' che si sappia le cose come stanno, e poi uno con la propria vettura e la propria moneta puo' decidere a piacere cosa preferisce fare.
Sono curioso di sapere se nella delta ex kankunnen 91 che aveva un mio amico, c'erano i controalberi e la relativa cinghia (ha sostituito la cinghia della distribuzione anni fa, quindi dovrebbe ricordarselo)
un saluto a tutti
GiovanniT