Rivendibilità Thesis Diesel usata
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
...ehmm
scusate gli erroracci di battitura,
l'ho scritto di getto e..con passione..
diavolo di una Thesis..
ciao
nicola
scusate gli erroracci di battitura,
l'ho scritto di getto e..con passione..
diavolo di una Thesis..
ciao
nicola
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Figurati,e stato un piacere leggere quello che hai scritto.Ciao Gianni
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Caro Nicola,
sul discorso ammortamento fiscale non concordo sul tuo "in genere si cambiano", anche io uso l'auto per fini professionali e nei limiti (sempre più modesti) che la normativa mi consente io deduco.
Ciò nbon significa che a fine ammortamento mi venga voglia di cambiare auto solo ai fini fiscali, perché prima di tutto pago imposte sulla plusvalenza (il valore residuo contabile è zero, quindi tutto quello che prendo, per quanto poco, è tassato) e in secondo luogo metto le mani in tasca per tirar fuori diverse migliaia di euro. Sì, qualcosa recupererò fiscalmente, ma sempre ben meno di quanto spendo.
Per cui se l'auto può andare me la tengo.
O se la cambio lo faccio perché ne ho voglia e posso permettermelo, non per le tasse.
Tu ti sei fatto la tua idea sulla rivendibilità, ti auguro (e soprattutto auguro a me stesso) che tu abbia ragione, ma io temo che tu vada incontro a grandi delusioni.
Per il segmento, in generale, e per Thesis in particolare.
E poi, permettmi, che confronto è quello sulla tenuta di un segmento D e di un segmento E?
Andate a vedere quanto vale una BMW serie 5 del 2002, magari una 525 diesel top di gamma, diretta concorrente della mia: 4R la quota 13k euro, e francamente credo che potrei prenderli anche io. Certo, hanno perso tre quarti del loro valore da nuove.
Facci sapere che deciderà tuo padre.
Ciao
Corrado
sul discorso ammortamento fiscale non concordo sul tuo "in genere si cambiano", anche io uso l'auto per fini professionali e nei limiti (sempre più modesti) che la normativa mi consente io deduco.
Ciò nbon significa che a fine ammortamento mi venga voglia di cambiare auto solo ai fini fiscali, perché prima di tutto pago imposte sulla plusvalenza (il valore residuo contabile è zero, quindi tutto quello che prendo, per quanto poco, è tassato) e in secondo luogo metto le mani in tasca per tirar fuori diverse migliaia di euro. Sì, qualcosa recupererò fiscalmente, ma sempre ben meno di quanto spendo.
Per cui se l'auto può andare me la tengo.
O se la cambio lo faccio perché ne ho voglia e posso permettermelo, non per le tasse.
Tu ti sei fatto la tua idea sulla rivendibilità, ti auguro (e soprattutto auguro a me stesso) che tu abbia ragione, ma io temo che tu vada incontro a grandi delusioni.
Per il segmento, in generale, e per Thesis in particolare.
E poi, permettmi, che confronto è quello sulla tenuta di un segmento D e di un segmento E?
Andate a vedere quanto vale una BMW serie 5 del 2002, magari una 525 diesel top di gamma, diretta concorrente della mia: 4R la quota 13k euro, e francamente credo che potrei prenderli anche io. Certo, hanno perso tre quarti del loro valore da nuove.
Facci sapere che deciderà tuo padre.
Ciao
Corrado
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Viavincenzi ha scritto:
> E' nobiltà decaduta amico, il mondo gira sui
> soldi per i sentimentalismi c'è poco spazio
Ti do ragione per metà: per i sentimentalismi parlando di auto c'è spazio, solo che bisogna avere i soldi.
> E' nobiltà decaduta amico, il mondo gira sui
> soldi per i sentimentalismi c'è poco spazio
Ti do ragione per metà: per i sentimentalismi parlando di auto c'è spazio, solo che bisogna avere i soldi.
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Viavincenzi ha scritto
La Passat fra 5 anni sarà un'auto robusta e ancora sfruttabile con prezzo abbordabile. La Thesis sarà evitata come la peste non solo dai concessionari, ma da tutti. Considera che l'unica a "tenere" abbastanza il valore è stata la Thema che fece un successo strepitoso, già la K che comunque vendette tantissimi esemplari ebbe un pauroso tracollo nell'usato, ora la Thesis che è un fiasco comprovato che fra un po' non volevano nemmeno come auto blu pensi davvero che qualche buon'anima se la sobbarcherà? La Lancia se ne dimenticherà, i ricambi dato l'esiguo parco circolante forse hanno già smesso di produrli e si troveranno con difficoltà. E' nobiltà decaduta amico, il mondo gira sui soldi per i sentimentalismi c'è poco spazio, farà la stessa fine della Gamma (che anche come auto da collezione non vale niente) ad essere ottimisti.
Scommettiamo che ti sbagli?
La Passat fra 5 anni sarà un'auto robusta e ancora sfruttabile con prezzo abbordabile. La Thesis sarà evitata come la peste non solo dai concessionari, ma da tutti. Considera che l'unica a "tenere" abbastanza il valore è stata la Thema che fece un successo strepitoso, già la K che comunque vendette tantissimi esemplari ebbe un pauroso tracollo nell'usato, ora la Thesis che è un fiasco comprovato che fra un po' non volevano nemmeno come auto blu pensi davvero che qualche buon'anima se la sobbarcherà? La Lancia se ne dimenticherà, i ricambi dato l'esiguo parco circolante forse hanno già smesso di produrli e si troveranno con difficoltà. E' nobiltà decaduta amico, il mondo gira sui soldi per i sentimentalismi c'è poco spazio, farà la stessa fine della Gamma (che anche come auto da collezione non vale niente) ad essere ottimisti.
Scommettiamo che ti sbagli?
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Scommettiamo che ti sbagli?
La scommessa è che la percentuale di valore residuo rispetto al nuovo dopo un tot di tempo sarà maggiore sulla passat che sulla thesis. Scommettiamo ci sto : )
La scommessa è che la percentuale di valore residuo rispetto al nuovo dopo un tot di tempo sarà maggiore sulla passat che sulla thesis. Scommettiamo ci sto : )
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
E' singolare che un partecipante del Forum che dimostra grande competenza su Thema e K parli in questo modo della Thesis.
Forse non mi sono spiegato x quanto riguarda la Passat: BluLancia ne ha gia' una del 2001 (quindi ha 5 anni) e per darla in permuta deve darla solo alla VW che gli passa UNA MANCIATA DI EURO senza scontargli il nuovo.
Altrimenti se la tiene.
Come robustezza e' al pari delle altre autovetture in commercio, coi suoi pregi e i difettucci, come tutte.
Nel 2001 sono state costruite le prime Thesis, le cosiddette "scocca B", una sorta di preserie dimostrativa equipaggiata col V6 Alfa 3.0 cambio Aisin e dotate praticamente di tutti gli optional.
Quelle macchine sono regolarmente in commercio, il loro valore si aggira dai 15 ai 20 mila euro, dipende dalle attuali condizioni del mezzo.
Certo la Thesis 3.0 con tutti gli optional nel '01 costava circa 50 mila euro e la Passat molto meno credo.
Ma ora secondo te davvero la Thesis non la vorrebbe nessuno e x la Passat farebbero la fila?
Una precisazione. Mentre la Gamma, per quanto valida, lasciava molto a desiderare (oltre alla linea, la qualita' delle finiture o della verniciatura...), Thesis e' un progetto molto avanzato, addirittura faraonico (in netta perdita, ok), con finiture che non temono il confronto con le ammiraglie della categoria superiore.
Personalmente non trovo accostabili i 2 modelli.
Praticamente la qualita' Thesis e' quella che tutti gli appassionati chiedono da tempo.
Forse non mi sono spiegato x quanto riguarda la Passat: BluLancia ne ha gia' una del 2001 (quindi ha 5 anni) e per darla in permuta deve darla solo alla VW che gli passa UNA MANCIATA DI EURO senza scontargli il nuovo.
Altrimenti se la tiene.
Come robustezza e' al pari delle altre autovetture in commercio, coi suoi pregi e i difettucci, come tutte.
Nel 2001 sono state costruite le prime Thesis, le cosiddette "scocca B", una sorta di preserie dimostrativa equipaggiata col V6 Alfa 3.0 cambio Aisin e dotate praticamente di tutti gli optional.
Quelle macchine sono regolarmente in commercio, il loro valore si aggira dai 15 ai 20 mila euro, dipende dalle attuali condizioni del mezzo.
Certo la Thesis 3.0 con tutti gli optional nel '01 costava circa 50 mila euro e la Passat molto meno credo.
Ma ora secondo te davvero la Thesis non la vorrebbe nessuno e x la Passat farebbero la fila?
Una precisazione. Mentre la Gamma, per quanto valida, lasciava molto a desiderare (oltre alla linea, la qualita' delle finiture o della verniciatura...), Thesis e' un progetto molto avanzato, addirittura faraonico (in netta perdita, ok), con finiture che non temono il confronto con le ammiraglie della categoria superiore.
Personalmente non trovo accostabili i 2 modelli.
Praticamente la qualita' Thesis e' quella che tutti gli appassionati chiedono da tempo.
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
L'opulenza non è necessariamente qualità! Il disegno degli interni è senz'altro + bello della concorrenza, ma non basta quello! Fuori è orrenda, sembra uscita da un film di Dino Risi, ma con 50 anni di ritardo.
Parlo con competenza di Thema a un po' di K perchè le conosco abbastanza, di Thesis oltre ad averla provata e conoscerla a livello formale so che è piaciuta molto (in genere )solo a quelli che se la sono presa di seconda mano, non certo a quelli che comprata a 50.000 dopo un anno devono ritenersi privilegiati a vedersela ritirare a 20/25.000 €. Come ho detto altre volte, della Thesis detesto la linea.
Riconosco che il passo avanti rispetto al passato è veramente gigantesco, ma ancora non ci siamo con la migliore concorrenza, che attualmente si chiama BMW. Gli interni saranno strani e plasticoni ma la dinamica di guida, i motori, i cambi le sospensioni sono su un altro pianeta. E non prendiamoci in giro che i motori della Thesis sono all'altezza della situazione, solo il jtd è un po' sotto, perchè non è così! I 3.0 benzina tedeschi fanno quasi 10 al litro, i 3.0 della Thesis con meno potenza ne fanno 7 ad andar bene, cosa va meglio? Spendi 50.000 su una serie 5 e ne spendi altrettanti su una Thesis, dopo 5 anni dove ne recuperi di più? Sarà un mio difetto ma per me le macchine si valutano anche col portafoglio.
Parlo con competenza di Thema a un po' di K perchè le conosco abbastanza, di Thesis oltre ad averla provata e conoscerla a livello formale so che è piaciuta molto (in genere )solo a quelli che se la sono presa di seconda mano, non certo a quelli che comprata a 50.000 dopo un anno devono ritenersi privilegiati a vedersela ritirare a 20/25.000 €. Come ho detto altre volte, della Thesis detesto la linea.
Riconosco che il passo avanti rispetto al passato è veramente gigantesco, ma ancora non ci siamo con la migliore concorrenza, che attualmente si chiama BMW. Gli interni saranno strani e plasticoni ma la dinamica di guida, i motori, i cambi le sospensioni sono su un altro pianeta. E non prendiamoci in giro che i motori della Thesis sono all'altezza della situazione, solo il jtd è un po' sotto, perchè non è così! I 3.0 benzina tedeschi fanno quasi 10 al litro, i 3.0 della Thesis con meno potenza ne fanno 7 ad andar bene, cosa va meglio? Spendi 50.000 su una serie 5 e ne spendi altrettanti su una Thesis, dopo 5 anni dove ne recuperi di più? Sarà un mio difetto ma per me le macchine si valutano anche col portafoglio.
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
La tua analisi e' condivisibile.
Chiaro che Thesis e' sottomotorizzata.
Pero' devo dire una cosa sulle famigerate serie 5 Bangle.
Un mio amico compro' una 525d appena presentata, non ricordo in che allestimento, cmq pelle, navigatore ecc...
Ricordo che la pago' circa 2 anni fa proprio 55 mila euro.
L'ha ceduta in settembre ad un privato x passare ad una 330d Touring.
Dopo 2 anni e 55 mila km ha incassato 25 mila euro.
Non mi sembra tanto vantaggioso per il portafoglio.
Chiaro che Thesis e' sottomotorizzata.
Pero' devo dire una cosa sulle famigerate serie 5 Bangle.
Un mio amico compro' una 525d appena presentata, non ricordo in che allestimento, cmq pelle, navigatore ecc...
Ricordo che la pago' circa 2 anni fa proprio 55 mila euro.
L'ha ceduta in settembre ad un privato x passare ad una 330d Touring.
Dopo 2 anni e 55 mila km ha incassato 25 mila euro.
Non mi sembra tanto vantaggioso per il portafoglio.
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Viavincenzi ha scritto:
> E' nobiltà decaduta amico, il mondo gira sui
> soldi per i sentimentalismi c'è poco spazio, farà la stessa
> fine della Gamma (che anche come auto da collezione non vale
> niente) ad essere ottimisti.
Ragazzi, sono 12 anni che da pluri-Gammista sento critiche più o meno qualificate alle mie Lancia Boxer e l'unico effetto che mi hanno provocato è stato quello di passare da una gamma sola a 3 gamma in garage e tutte in ottima salute. Quindi le parole di ViaVincenzi potrebbero essere lette come auspici favorevoli anche per il futuro delle Vostre Mitiche Thesis (L'unica vera Instant Classic della Lancia dai tempi delle Deltone).
Inoltre io un raduno di Gamma o di Thesis lo vedo bene, con anche molte persone che si fermano incuriosite, mentre un raduno di Passat di seconda mano lo vedo alquanto improbabile.
ciao
> E' nobiltà decaduta amico, il mondo gira sui
> soldi per i sentimentalismi c'è poco spazio, farà la stessa
> fine della Gamma (che anche come auto da collezione non vale
> niente) ad essere ottimisti.
Ragazzi, sono 12 anni che da pluri-Gammista sento critiche più o meno qualificate alle mie Lancia Boxer e l'unico effetto che mi hanno provocato è stato quello di passare da una gamma sola a 3 gamma in garage e tutte in ottima salute. Quindi le parole di ViaVincenzi potrebbero essere lette come auspici favorevoli anche per il futuro delle Vostre Mitiche Thesis (L'unica vera Instant Classic della Lancia dai tempi delle Deltone).
Inoltre io un raduno di Gamma o di Thesis lo vedo bene, con anche molte persone che si fermano incuriosite, mentre un raduno di Passat di seconda mano lo vedo alquanto improbabile.
ciao