..niente..sul libretto...nulla..e questo forse ti chiarisce meglio il mio disappunto
ciao
tettuccio thesis???
Re: tettuccio thesis???
volevo una puntualizzazione. quando è uscito il 1° bando fotovoltaico (2-3 anni fa), ho steso diverse richieste x conto di clienti, mi sono smazzato bene tutti i produttori di pannelli, inverter ecc ebbene i miei dati mi dicono ke le potenze sono di 130 W/mq (pannello migliore prodotto da siemens) meno della metà di quelli riportati da luca... sono migliorati a tal punto???
Re: tettuccio thesis???
Non ne ho la minima idea, mi sono limitato a riportare quanto mi è stato detto da chi *suppongo* sia competente. Quindi dici che la situazione è anche peggiore di quanto avevo ipotizzato? A giudicare dall'efficacia del tetto a celle solari, direi che con buona probabilità hai ragione...
Ciao.
Luca.
Ciao.
Luca.
Re: tettuccio thesis???
Scusate, nessuno sa di preciso se il tetto a celle solari deve fare qualcosa di concreto, oltre che "fare figo" con la macchina parcheggiata???
Io non ho (ancora) la Thesis, ma il tettuccio "a palline" mi piace...
Io non ho (ancora) la Thesis, ma il tettuccio "a palline" mi piace...
Re: tettuccio thesis???
L'unica utilità certa è quella di mantenere costantemente in leggera ricarica la batteria, conservandola quindi in ottime condizioni. Il resto pare sia aria fritta.
Ciao.
Luca.
Ciao.
Luca.
Re: tettuccio thesis???
Buongiorno a tutti!
Vi informo che sul libretto uso e manutenzione di Thesis - m.y. 2006 (edizione mandata in stampa a novembre 2005) a pag. 222 sono riportate le caratteristiche tecniche del tetto a celle solari, le modalità d'uso e la sua funzionalità.
Vi informo che sul libretto uso e manutenzione di Thesis - m.y. 2006 (edizione mandata in stampa a novembre 2005) a pag. 222 sono riportate le caratteristiche tecniche del tetto a celle solari, le modalità d'uso e la sua funzionalità.
Re: tettuccio thesis???
1 - Pannello
2 - Celle solari
3 - Contatti
Nel pannello vetro tetto è incorporata una batteria di 21 celle solari monocristalline in grado di fornire un potenza complessiva di 24 W.
L'energia elettrica prodotta da queste celle (a vettura ferma con chiave in posizione STOP, tetto apribile chiuso o in posizione spoiler) alimenta il ventilatore dell'impianto di condizionamento.
I vantaggi di questa soluzione sono:
riduzione delle elevate temperature all'interno dell'abitacolo, prodotte dall'irraggiamento solare;
supporto all'impianto di condizionamento riducendone il carico di lavoro.
Questa funzione è attiva solo con tetto chiuso o in posizione spoiler, mentre è inibita in apertura fin dalla prima posizione.
Ad ogni spegnimento il sistema, dopo aver memorizzato lo "Status" dei comandi/attuazioni, forza il ricircolo aperto, predisponendo così le condizioni per l'operatività dell'optional "Tetto a celle solari".
Questo ho trovato su un cd di assistenza della Thesis
ciao Giorgio
2 - Celle solari
3 - Contatti
Nel pannello vetro tetto è incorporata una batteria di 21 celle solari monocristalline in grado di fornire un potenza complessiva di 24 W.
L'energia elettrica prodotta da queste celle (a vettura ferma con chiave in posizione STOP, tetto apribile chiuso o in posizione spoiler) alimenta il ventilatore dell'impianto di condizionamento.
I vantaggi di questa soluzione sono:
riduzione delle elevate temperature all'interno dell'abitacolo, prodotte dall'irraggiamento solare;
supporto all'impianto di condizionamento riducendone il carico di lavoro.
Questa funzione è attiva solo con tetto chiuso o in posizione spoiler, mentre è inibita in apertura fin dalla prima posizione.
Ad ogni spegnimento il sistema, dopo aver memorizzato lo "Status" dei comandi/attuazioni, forza il ricircolo aperto, predisponendo così le condizioni per l'operatività dell'optional "Tetto a celle solari".
Questo ho trovato su un cd di assistenza della Thesis
ciao Giorgio