Pagina 2 di 4

Re: LO COMPRATA

Inviato: 08 nov 2006, 21:28
da GiovanniT
ASI ? RSL?
direi che puoi scordatelo, non solo non e' un colore previsto per la tua serie, ma imita un modello in particolare

per la parte meccanica non discuto (se fatta da un esperto)
opinione mie personale, da 40enne rinc......
per la parte estetica stai iniziando male,

se ti piace cosi' prosegui, basta che tu sia consapevole del futuro storico e collezionistico che avra' difficolta ad avere quelle macchina.

Per dirtene una negli ultimi anni ho aiutato a vendere e comprare evoluzione per vari amici, conoscenti, appassionati.
Le uniche due che non hanno avuto acquirenti sono state 2 gialle non originali
Giovanni

lillo ha scritto:
>
>il colore
> giallo e a questo proposito vi voglio chiedere un consiglio,
> io so che l' evoluzione gialla era una serie limitata e
> percui quando sara il momento di scriverla a.s.i ne terrano
> conto che non e' originale?

>l' interno e' in alcatara grigio,
> che sinceramente non mi dispiace( sempre meglio di quello in
> pelle nera ) un domani spero di trovarne uno alto, a un
> prezzo accettabile. per quanto riguarda la meccanica il
> vecchio proprietario aveva vatto parecchi modifiche:
> bielle alleggerite
> volano alleggerito
> frizione rinforzata
> intercooler modificato
> regolatore pressione benzina maggiorato
> centralina rimappata
> manicotti turbo in inox
> e altre modifiche che a setir lui porterebbero il deltone a
> 300 cv io quindi mi limitero avendo il motore a terra di
> sostituire le cinglie quarnizioni e paraoli vari.VI HO FATTO
> UNA TESTA TANTA CIAO A TUTTI
> dimenticavo sapete dirmi il numero del colore giallo originale?

Re: LO COMPRATA

Inviato: 08 nov 2006, 21:43
da lillo
e se dovessi farla rossa

Re: LO COMPRATA

Inviato: 08 nov 2006, 21:46
da Marco Lancia
è uguale

Re: LO COMPRATA

Inviato: 08 nov 2006, 22:06
da Filo
eppure io di evo rosse ne ho viste parecchie, erano tutte tarocche?
ho due domande da farvi approfittando di questi thread:
1) che differenza c'è fra gli interni "alti" e "bassi" che sento spesso nominare quando si parla di delta?
2) domanda che può essere utile anche a lillo: vedo spesso dalle mie parti una Delta evo, non so se 1 o 2 che ha un colore stupendo che definirei bianco cangiante, tipo madreperlato, cioè ha dei riflessi sull'azzurrino, è un colore originale o è una taroccata?

scusate per la mia domanda n°1 che può sembrare banale ma in fatto di delta ne so praticamente zero, tranne che sono auto bellissime!!!

Fillo

Re: LO COMPRATA

Inviato: 08 nov 2006, 22:11
da Filo
ma giallo Ferrari o giallo Ginestra?

Re: LO COMPRATA

Inviato: 08 nov 2006, 23:50
da lorenzo2
nata blu madras, muore blu madras
il problema è sempre la rivendibilità, se tu dici : io questa macchina la tengo e non la voglio vendere.. è un conto.
ma se l hai presa per tenerla un anno o due o tre che sia lasciala del colore originale :)

peace

Lorenzo

Re: LO COMPRATA

Inviato: 09 nov 2006, 05:42
da GiovanniT
No, perche' e' un colore previsto per quella serie di telaio,
a patto chiaramente che sia fatta a regola d'arte (verniciata tutta)
Giovanni

Re: LO COMPRATA

Inviato: 09 nov 2006, 14:19
da Corrado
Io credo che ad ogni numero di telaio corrisponda un colore e un interno;
ci sono delle varianti (optional) interne che in questo caso potrebbe essere il solo interno in pelle nera traforato.
Gli interni alti (pelle o alcantara) erano montati esclusivamente nelle versioni kat.GiovanniT ha scritto:

Re: LO COMPRATA

Inviato: 09 nov 2006, 15:22
da GiovanniT
certo, e' cosi'.

Il discorso che facevo era un'altro
se dal telaio 0000 al telaio 1234 (esempio) la vettura e' stata fatta in una certa serie di colori, perche' la vettura sia "originale" basta che sia in uno di questi colori, e' storicamente corretto.

se dal telaio 1235 e'stato introdotto il verde bottiglia, la mia vettura ha il telaio 1200, e io la volessi fare verde bottiglia, chiaramente non sarebbe originale, e questo avrebbe tutta una serie di implicazioni.

Poi se ad uno piace cosi', ed e' consapevole delle possibili difficolta' che avra' in futuro (minor interesse e valore in sede di vendita, difficolta' di iscrizione nei registri), e' liberissimo di farlo, e fa benissimo a farlo.

Sottolineavo solo questo aspetto, perche' magari presi dall'euforia oggi non ci pensa e domani ci si potrebbe pentire
GiovanniT

Re: LO COMPRATA

Inviato: 09 nov 2006, 15:25
da GiovanniT
...dimenticavo..
gli interni gia' sono una cosa diversa,
nel senso che se piacciono gli interni alti, e non sono originali, e' sempre possibile conservare quelli originali, mettere quelli che ci piacciono e poi volendo in poco tempo si riporta tutto all'originalita'
(con il vantaggio di mantenere gli originali meno usurati)

la verniciatura,invece, e' una cosa piu' impegnativa e vincolante.

Scusate se rompo :-))) ma i miei 40 e rotti anni mi fanno fare un po troppo spesso il grillo parlante
GiovanniT