era in corso di approvazione.
adesso che abbiamo un minimo accordo sulle regole degli annunci e' stato pubblicato
vorrei che i post nel forum rimanessero in certi limiti di savoir faire, (ma si scrivera' cosi'????)
Il forum deve essere un luogo interessante, e preferirei che i battibecchi personali venissero fatti via mail privata
questa e' l'unica regola del forum da rispettare, per il resto tastiere libere )
Le vetture sono sostanzialmente equivalenti, anche se la 16v beneficia di un maggiore sviluppo in generale:
la 16v ha la possibilita' dell'abs, ha la servofrizione (il pedale e' piu' leggero e non soggetto all'usura del cavo) aria condizionata ed interni in pelle nelle ultime versioni, ha i cerchi da 7 anzicche da 6 e le molle piu' basse.
Inoltre e' diversa la distribuzione della coppia anteriore/posteriore (anche se secondo me in un uso stradale e' assolutamente ininfluente)
Gli ammortizzatori di serie di queste vetture lasciano molto a desiderare per una vera guida sportiva, e dopo questo tempo sarebbero da sostituire.
Se si usa un kit molle+ammortizatori tipo eibach+koni (-3,5cm) per delta integrale 8/16, questo e' identico per le due vetture, quindi le differenze spariscono
Il 16v ha 8 valvole in piu' ma una turbina piu' piccola, e quindi nonostante i 15cv in piu' di potenza massima, essendo la curva di potenza (l'integrale dell'area) meno piena, in sostanza le prestazioni sono equivalenti, con alcune peculiarita' :
* l'8v e' piu' elastico, piu' godibile in statale, si sorpassa in Va marcia, basta che il regime sia uguale o maggiore a 2500 giri (il 16v e' meno elastico e conviene scalare, ma ha piu' allungo).
Riprendendo da 70, facendo 70-100, 70-120 etc le due macchine si distanziano anche di molto (2/3 lunghezze)
Nelle prove di accelerazione (0-80-100-120) le due vetture sono assolutamente identiche
* il 16v ha la potenza massima ad un regime piu' in alto, questo vuole dire che e' piu' facile avere una velocita' massima elevata, ed un miglior allungo (con la 8v non conviene andare in fuorigiri, ma cambiare subito marcia per avere nuovamente la spinta massima della grande turbina)
Con l'8v a 5200giri/min (regime di potenza massima) si e' a circa 201 km/h (reali) e si riesce ad arrivare in poco tempo a 5500 (213reali, di strumento 235) ed insistendo arrivando a 5800 giri si va oltre il 220 (io ho calcolato 227km/h) oltre la scala del contachilometri
Per il 16v ci sono 500 giri in piu', quindi con la stessa facilita' con cui l'8v arriva a 213, la 16 arriva a 225 circa, ed insistendo con un mio amico siamo arrivati a 233 reali, in meno tempo che i 227km/h dell'8v
se si vuole potenziare il motore con una mappatura della centralina, con la 8v si devono sostituire gli iniettori (con una bella spesa), con la 16 no, visto che sono gia' adeguati, e quindi con poco si arriva a 250/280cv
In particolare sulla mia ho messo molle eibach+koni regolabili, ho anche i cerchi da 7 pollici con i 205/50, ho messo a punto il motore in maniera che la pressione del turbo sia sempre a 1bar (senza overboost) e cosi' facendo (senza sostituire iniettori) ho ottenuto 225cv misurati, prima delle modifiche era a 188, dichiarati 185.
da un punto di vista collezionistico, ritengo che forse avra' piu' valore la 8v (cofano piatto, parafanghi bombati), che e' la macchina con cui la lancia ha vinto nuovamente marche/piloti (chiaramente la maggior parte di 8v sono cammuffate da 16 e quindi questa considerazione vale solo per quelle esteticamente originali.
Il mio consiglio e' di cercare un esemplare messo molto bene di meccanica, indipendentemente che sia 8 o 16, e categoricamente originale esteticamente
Giovanni